Saldo IMU 2024 con versamento al 16 dicembre

Il 16 dicembre 2024 scade il termine per...

Che cos’è l’interpello disapplicativo?

L'art. 11 co. 2 della Legge n. 212/00 consente...

Avvisi bonari nel cassetto fiscale: le istruzioni

Con il Provvedimento n. 419815 del 19 novembre l'Agenzia...

Cos’è la flat tax e come funziona

Cos'è la flat tax e come funziona

La flat tax, o tassa piatta, è un sistema fiscale in cui viene applicata una singola aliquota fissa a tutti i livelli di reddito. Questo modello di tassazione differisce dai sistemi progressivi in cui le aliquote fiscali aumentano con l'aumentare del reddito. La flat tax semplifica il calcolo delle imposte, poiché tutti i contribuenti pagano la stessa percentuale del loro reddito imponibile, indipendentemente dall'ammontare del reddito stesso.

La flat tax o tassa piatta è un’imposta proporzionale unica con aliquota fissa uguale per tutti i contribuenti. Il principio di base è che, anziché un sistema di tassazione progressivo che si basa su aliquote e scaglioni a cui sottrarre le detrazioni per il lavoro dipendente, la tassa piatta prevede un’imposizione fiscale uguale per tutti i soggetti sotto una determinata fascia di reddito.

Come sappiamo la nostra Costituzione prevede all’art. 53 che il nostro sistema tributario deve essere improntato secondo il principio di progressività. Questo non significa che è necessario adottare obbligatoriamente un’imposta progressiva per scaglioni, anche una flat tax proporzionale può improntarsi a criteri di progressività, qualora vengano garantite “no tax area” e deduzioni e detrazioni in relazione alla capacità contributiva del soggetto. In questo modo anche un’imposta proporzionale può essere improntata secondo principi di progressività.

Prima di schierarsi a favore o contro questa proposta è bene conoscere le caratteristiche di questa imposta. Al fine di valutarne pregi e difetti.

Come funziona la flat tax?

Il funzionamento dell’imposta piatta è molto semplice. Essa, infatti, si applica in modo identico per tutti i contribuenti, sia famiglie che imprese. L’imposta si calcola prendendo la base imponibile e applicando un’aliquota fissa. Questo, con la possibilità di avere deduzioni o detrazioni, come avviene anche adesso per le imposte sui redditi. L’obiettivo generale dei sostenitori della flat tax con aliquota è quello di sostituire l’attuale sistema di tassazione progressiva IRPEF per aliquote e scaglioni con una tassa uguale per tutti i contribuenti.

Ad oggi la tassazione proporzionale è già in vigore nel nostro ordinamento tributario, ma soltanto per alcune tipologie di redditi. In particolare, alcuni esempi concreti di applicazione riguardano:

  • La tassazione dei professionisti e degli imprenditori individuali che applicano il c.d. regime forfettario. Per questi è prevista una aliquota di tassazione del 5% per le startup (primi cinque anni) per poi passare a regime al 15% (in costanza dei requisiti di accesso e permanenza nel regime);
  • La tassazione ai fini IRES delle società di capitali con aliquota 24%;
  • La tassazione delle rendite finanziarie e dei redditi di capitale per i soggetti non imprenditori, con aliquota 26%;
  • L’imposta sostitutiva forfettaria del 7% per i pensionati (titolari di pensione di fonte estera) che trasferiscono la propria residenza fiscale nelle regioni del Sud d’Italia (in comuni sotto i 20.000 abitanti). Per approfondire: “Pensionati esteri nel Mezzogiorno: tasse al 7%“.

L’aliquota e la “no tax area

Aspetto fondamentale di tutte le imposte proporzionali è sicuramente la scelta della giusta aliquota di imposizione. Scegliere un’aliquota troppo bassa porterebbe ad una perdita di gettito considerevole. Mentre un’aliquota troppo alta potrebbe portare una pressione fiscale troppo elevata. Con ritorni negativi sia dal punto di vista dei consumi (calo di domanda), che dal punto di vista del gettito (incentivo all’evasione). Per questo motivo la scelta di una giusta aliquota diventa elemento essenziale per il buon funzionamento di un’imposta proporzionale.

Per questo indicativamente la flat tax dovrebbe prevedere un’aliquota compresa in una forbice tra il 15 e il 20 per cento. Molti economisti, invece, sostengono che un valore più auspicabile, in questi termini, potrebbe essere quello di allineare l’imposta su valori intorno al 25 per cento. In questo modo l’imposta sarebbe allineata su valori medi rispetto a quelli riguardanti la tassazione delle persone fisiche (IRPEF), delle società (IRES), dei redditi di capitale e delle rendite finanziarie.

No Tax area ed esenzioni

Un’aliquota di questo tipo accompagnata da una significativa fascia di esenzione porterebbe il sistema verso un adeguato tasso di progressività. Questo garantendo anche un maggior grado di equità ed equivalenza del sistema rispetto alla categorie di reddito che vengono percepite. In questo modo, infatti, si renderebbe neutrale l’esercizio dell’attività d’impresa, rispetto a quello dello sfruttamento finanziario dei capitale. Ed inoltre troverebbe adeguata risposta l’annoso problema della tassazione in capo alla società (sul reddito imponibile) e quella dei soci (dividendi).

Ultimo aspetto che mi pare utile affrontare è quello legato al possibile minor di gettito che si potrebbe avere con un’aliquota intorno al 25%, più bassa sia a quella degli scaglioni più elevati dell’Irpef, che all’attuale aliquota IRES (24%). Tale carenza, che inevitabilmente si creerebbe, potrebbe venire in parte compensata dalla minore convenienza ad evadere che si creerebbe, introducendo un’imposta che porterebbe una minore pressione fiscale su famiglie e imprese. Inoltre, è da considerare che la riduzione delle aliquote marginali porterebbe all’emersione di redditi oggi non tassati con aliquote progressive (redditi esteri, o provenienti dall’economia sommersa).

Certamente almeno inizialmente, la riduzione di gettito fiscale dovrebbe essere accompagnata da tagli alla spesa pubblica, che ad oggi sembrano sicuramente imprescindibili per il futuro del Paese. Naturalmente fare previsioni su questo tema non è semplice, in quanto le variabili da prendere in considerazione sono molte, ma sicuramente è un’aspetto che oggi è da tenere presente.

Quali stati applicano la flat tax in Europa

Nel nostro continente, solo i Paesi dell’Est hanno adottato questo sistema di tassazione. Tutti, nel periodo appena successivo all’introduzione della misura, hanno visto una consistente riduzione delle entrate fiscali. In alcuni Paesi la normale conseguenza è stata la riduzione della spesa pubblica nelle sovvenzioni alle famiglie e nei contributi a fondo perduto. Ad ogni modo, ecco l’aliquota della flat tax per Paese adottata negli ultimi anni e riassunta nella seguente tabella.

PaeseAliquota
Bulgaria10%
Estonia24%
Lituania20%
Georgia20%
Slovacchia 19%
Romania16%
Ungheria16%
Russia13%
Bolivia13%
Mongolia10%
Kazakhstan10%

Una cosa da sottolineare è che molti dei paesi che adottano un’imposta piatta offrono standard di vita più bassi rispetto alle nazioni che li circondano. Uno dei benefici più auspicati dall’utilizzo dell’aliquota unica, infatti, è la crescita del ceto medio e dello sviluppo imprenditoriale.

I vantaggi della flat tax

La proposta di introdurre imposta sui redditi proporzionale in Italia ha generato un vivace dibattito. I sostenitori di questa misura sostengono che la sua implementazione potrebbe portare a una serie di benefici economici e fiscali. Di seguito esploreremo i principali argomenti avanzati a favore di questo tipo di tassazione.

Semplificazione del sistema fiscale

Un argomento centrale a favore della flat tax è la semplificazione del sistema fiscale. Attualmente, il sistema tributario italiano è caratterizzato da una complessità di aliquote e deduzioni che richiede un’enorme mole di adempimenti burocratici sia per i contribuenti che per l’amministrazione fiscale. L’implementazione di imposta piatta semplificherebbe notevolmente il sistema, riducendo il numero di aliquote e semplificando le procedure di calcolo e dichiarazione dei redditi. Inoltre, verrebbero eliminate le moltissime detrazioni e deduzioni, crediti d’imposta e agevolazioni che ingolfano e rendono assai complicato il meccanismo di tassazione (oltre che portare ad una perdita di gettito).

Riduzione delle tasse per i contribuenti a reddito medio e basso

Un altro argomento importante a favore di questa imposta è la riduzione delle tasse per i contribuenti a reddito medio e basso. L’imposta prevede un’unica aliquota fiscale per tutti i contribuenti, coloro che attualmente pagano aliquote più elevate vedrebbero una riduzione significativa del carico fiscale. Ciò potrebbe stimolare la spesa dei consumatori, fornendo un incentivo all’investimento e alla creazione di nuovi posti di lavoro.

Equità nel trattamento delle diverse categorie reddituali

Oltre a questo aspetto, il vantaggio più importante è sicuramente quello di reintrodurre un livello più alto di equità nel trattamento di redditi appartenenti a categorie diverse. Mi spiego meglio: basti pensare che i redditi da lavoro sono tassati con aliquote progressive (più onerose). Mentre i redditi di capitale vengono tassati con aliquota proporzionale. Con la flat tax queste differenze scomparirebbero garantendo una totale equiparazione nella tassazione delle varie categorie di reddito. Inoltre, deve essere considerato che tra i vantaggi della tassa piatta ci sarebbe il recupero delle tasse mai pagate dagli evasori.

Attrazione di investimenti

La flat tax potrebbe inoltre rendere l’Italia più attrattiva per gli investimenti stranieri. L’adozione di un sistema fiscale più semplice e con aliquote fiscali competitive potrebbe incentivare le imprese internazionali a stabilirsi nel paese, generando un aumento degli investimenti, della produttività e dell’occupazione. Ciò potrebbe contribuire alla crescita economica a lungo termine e migliorare la competitività dell’Italia sul mercato internazionale.

Stimolazione dell’economia

Un ulteriore argomento a favore di questa imposta è la sua capacità di stimolare l’economia. La riduzione delle tasse per le imprese potrebbe incoraggiare gli imprenditori a investire di più, creare nuove aziende e ampliare le attività esistenti. Ciò potrebbe favorire la crescita economica, generare occupazione e aumentare i livelli di reddito disponibile per i cittadini. Inoltre, una maggiore disponibilità di risorse finanziarie potrebbe essere indirizzata verso l’innovazione e lo sviluppo tecnologico, favorendo la competitività dell’Italia nel contesto globale.

Conclusioni parziali

Gli argomenti a favore dell’introduzione di un’imposta piatta si basano sulla semplificazione del sistema fiscale, sulla riduzione delle tasse per i contribuenti a reddito medio e basso, sull’attrazione di investimenti e sulla stimolazione dell’economia. Chi è favorevole all’introduzione di un’imposta proporzionale sostiene che, riducendo la pressione fiscale, le famiglie avrebbero maggiore potere d’acquisto, le imprese potrebbero avere più margine per gli investimenti e il Paese ne guadagnerebbe un forte stimolo alla crescita. Minore pressione fiscale, però, vuol dire anche minor gettito per le casse dello Stato. Non è detto che il recupero del sommerso andrebbe a colmare il vuoto nel bilancio pubblico. In un paese con il debito pubblico così alto, nell’immediato, potrebbe avere conseguenze imprevedibili. Tuttavia, è importante sottolineare che ci sono anche argomenti contrari da considerare e che l’adozione di una tassa piatta richiede un’analisi approfondita degli impatti e delle conseguenze a lungo termine per l’economia e la società.

Gli svantaggi e critiche della flat tax

Nonostante i suoi sostenitori, la flat tax è stata oggetto di critiche e dibattiti accesi. In questo capitolo, esamineremo le principali critiche mosse contro questa imposta, evidenziando le preoccupazioni sollevate da alcuni esperti e studiosi.

Spersonalizzazione dell’imposta

Gli svantaggi sono legati al fatto che la sua introduzione porterebbe alla perdita di alcune caratteristiche che oggi presenta l’IRPEF. Prima tra tutte la “personalità” dell’imposta. Un’imposta si definisce personale quando consente di tenere conto delle caratteristiche personali dei contribuenti soggetti ad imposizione. Attraverso particolari deduzioni e detrazioni d’imposta.

Si pensi alle attuali detrazioni per carichi di famiglia o alla detrazione delle spese mediche, delle spese scolastiche dei figli, o di quelle legate alle ristrutturazioni edilizie. Tutte queste agevolazioni, oltre che a personalizzare l’imposta secondo le caratteristiche di ogni soggetto, nel corso degli anni sono diventate anche una sorta di agevolazione per vari comparti economici. La cui esistenza finisce per costituire una sorta di stimolo verso l’acquisto di alcuni beni o servizi. Si pensi all’agevolazione sulle ristrutturazioni sulla casa per il settore edile o il “bonus mobili” per il settore dell’artigianato. Di fatto, la tassazione proporzionale avvantaggia anche una parte di popolazione benestante. Troppe semplificazioni e deduzioni fisse, farebbero perdere alle imposte quella personalizzazione che serve anche a bilanciare la ricchezza dei cittadini.

Iniquità di prelievo

Una delle principali critiche riguarda l’iniquità nella distribuzione del carico fiscale. Poiché l’imposta proporzionale prevede un’unica aliquota fiscale per tutti i contribuenti, indipendentemente dal loro reddito, ciò potrebbe comportare un carico fiscale più pesante per le fasce di reddito più basse. Gli oppositori sostengono che questa politica favorisce i contribuenti ad alto reddito, che beneficiano di un taglio fiscale significativo, mentre i contribuenti a reddito medio e basso potrebbero trovarsi in una situazione di maggiore onere fiscale.

Attenzione quando si parla di imposte proporzionali. Pagare il 20% su mille euro al mese non è affatto lo stesso del pagare il 20% su 100mila euro al mese. Questa è sicuramente la critica peggiore che si possa fare ad un aliquota proporzionale.

Possibile diminuzione delle entrate statali

Un’altra critica riguarda la possibile diminuzione delle entrate statali causata dall’implementazione della flat tax. Dal momento che l’aliquota fiscale è ridotta e semplificata, potrebbe verificarsi una riduzione delle entrate fiscali complessive per lo Stato. Questo potrebbe limitare le risorse disponibili per finanziare servizi pubblici essenziali, investimenti infrastrutturali e programmi sociali. Gli oppositori di questa imposta sostengono che tali riduzioni potrebbero mettere a rischio la sostenibilità finanziaria dello Stato e compromettere la fornitura di servizi essenziali alla popolazione.

Finanziamento dell’imposta

Tutti siamo contenti quando ci fanno vedere una riduzione della pressione fiscale. Ma cosa succede se si avvia un sistema fiscale che vista la riduzione della tassazione non tiene conto del finanziamento dei servizi pubblici di base?! Sicuramente l’abbattimento della tassazione può portare in futuro maggiori entrate tributarie (minore evasione) e maggiore spinta all’imprenditorialità. Ma se non si tiene conto dell’immediato si rischia di trasformare un servizio pubblico, in servizio privato. Un contribuente potrà avere solo i servizi pubblici che riuscirà ad acquistare con il proprio reddito.

Effetto negativo sui servizi pubblici

Alcuni critici sostengono che la riduzione delle entrate fiscali derivante dalla flat tax potrebbe avere un impatto negativo sui servizi pubblici. La riduzione delle risorse finanziarie disponibili potrebbe portare a tagli di bilancio in settori chiave come la sanità, l’istruzione e l’assistenza sociale. Questo potrebbe influire negativamente sulla qualità dei servizi offerti e sulla capacità dello Stato di soddisfare le esigenze della popolazione. Gli oppositori sottolineano l’importanza di un sistema fiscale progressivo che consenta una distribuzione equa delle risorse per garantire servizi pubblici adeguati a tutti i cittadini.

Possibile penalizzazione delle fasce di reddito più basse

Una critica ulteriore riguarda la possibile penalizzazione delle fasce di reddito più basse. Con una flat tax, i contribuenti a reddito basso e medio potrebbero trovarsi in una situazione di maggiore onere fiscale rispetto al sistema fiscale attuale. Gli oppositori sostengono che questa imposta non tiene conto della capacità contributiva e può accentuare le disuguaglianze economiche. Si solleva il timore che le fasce di reddito più basse possano essere penalizzate in termini di disponibilità di risorse per soddisfare le loro esigenze di base e migliorare la loro situazione economica.

Mancanza di progressività fiscale

La mancanza di progressività fiscale è un’altra critica mossa alla flat tax. Il sistema fiscale progressivo, adottato in molti Paesi, prevede aliquote fiscali crescenti in base al reddito, in modo che coloro che guadagnano di più contribuiscano proporzionalmente in misura maggiore. Con una imposta proporzionale, questa progressività viene eliminata, e alcuni ritengono che ciò possa aumentare le disuguaglianze di reddito e la concentrazione della ricchezza nelle fasce più alte della società.

Possibile aumento del deficit fiscale

Infine, i critici sollevano il timore di un possibile aumento del deficit fiscale con l’implementazione della flat tax. Poiché le aliquote fiscali vengono ridotte, la capacità dello Stato di generare entrate potrebbe diminuire. Ciò potrebbe portare a un aumento del deficit fiscale, che richiederebbe misure compensative come il taglio delle spese pubbliche o l’aumento dell’indebitamento pubblico. Questo potrebbe avere implicazioni negative sulla stabilità economica e finanziaria del Paese.

Conclusioni parziali

In conclusione, la flat tax è oggetto di diverse critiche e dibattiti. Le principali preoccupazioni riguardano l’equità nella distribuzione del carico fiscale, la diminuzione delle entrate statali, l’effetto negativo sui servizi pubblici, la penalizzazione delle fasce di reddito più basse, la mancanza di progressività fiscale e il possibile aumento del deficit fiscale. È importante valutare attentamente questi punti di critica e considerare gli impatti complessivi prima di adottare un sistema piatto. Un’analisi approfondita delle conseguenze a lungo termine e delle alternative possibili è essenziale per prendere decisioni informate in materia di politica fiscale.

Considerazioni politiche e sociali

L’implementazione di una imposta piatta in Italia è un argomento che ha suscitato un vivace dibattito politico e sociale. Di seguito, esamineremo le considerazioni politiche e sociali legate all’adozione di una tassa piatta, inclusi i punti di vista dei vari partiti politici, l’opinione pubblica, le organizzazioni sindacali e gli esperti del settore.

Dibattito tra i partiti politici

La questione fiscale ha diviso i partiti politici in Italia. Alcuni partiti sostengono l’adozione della tassa piatta come una misura per stimolare l’economia, attrarre investimenti e semplificare il sistema fiscale. Essi ritengono che una tassazione uniforme favorisca la crescita economica e crei un ambiente più favorevole agli affari. Tuttavia, altri partiti sono scettici sulla tassa piatta, sottolineando i possibili effetti negativi sulla distribuzione del reddito e sulla sostenibilità finanziaria dello Stato. Questa divisione politica ha portato a un dibattito intenso e a negoziazioni politiche per determinare la direzione fiscale del Paese.

Opinione pubblica

Anche l’opinione pubblica ha un ruolo significativo nel dibattito sulla tassa piatta. Alcuni cittadini vedono in questo tipo di tassazione un’opportunità per beneficiare di aliquote fiscali più basse e di una maggiore semplicità nel calcolo delle tasse. Questo potrebbe rappresentare un incentivo per l’attività economica e per l’investimento individuale. Al contrario, altri cittadini possono temere che la tassa piatta porti a una riduzione delle risorse disponibili per i servizi pubblici e una maggiore disuguaglianza sociale. L’opinione pubblica svolge un ruolo chiave nell’orientare le decisioni politiche e influenzare la direzione delle politiche fiscali.

Organizzazioni sindacali

Le organizzazioni sindacali svolgono un ruolo importante nel rappresentare gli interessi dei lavoratori e nel negoziare condizioni di lavoro e salari. Alcune organizzazioni sindacali potrebbero essere preoccupate che l’adozione di una tassa piatta possa comportare una riduzione delle entrate fiscali disponibili per la spesa pubblica, inclusi i servizi pubblici e i programmi sociali. Ciò potrebbe avere un impatto negativo sui lavoratori e sulle loro condizioni di vita. Allo stesso tempo, altre organizzazioni sindacali potrebbero sostenere la tassa piatta come una misura per stimolare l’economia e creare opportunità di lavoro.

Conclusioni

In conclusione, l’introduzione della flat tax in Italia rappresenta un’opzione di politica fiscale che suscita un dibattito accalorato e complesso. Sostenitori e oppositori esprimono punti di vista contrastanti riguardo ai suoi potenziali vantaggi e svantaggi.

Da un lato, i sostenitori di questa imposta vedono vantaggi nella semplificazione del sistema fiscale, nell’attrazione degli investimenti e nella stimolazione dell’economia. Credono che la riduzione delle aliquote fiscali possa incentivare l’attività economica, creando un ambiente più favorevole agli affari e promuovendo la crescita economica. Sostengono inoltre che una tassazione uniforme possa ridurre la complessità burocratica e i costi di conformità per i contribuenti.

D’altra parte, gli oppositori sollevano diverse preoccupazioni riguardo all’equità del sistema fiscale e agli effetti sulla distribuzione del reddito. Temono che questa imposta possa aumentare le disuguaglianze sociali e ridurre le risorse disponibili per i servizi pubblici e i programmi sociali. Inoltre, esprimono dubbi sulla sostenibilità finanziaria dello Stato, sottolineando la possibile riduzione delle entrate fiscali e il potenziale aumento del deficit.

È importante sottolineare che l’adozione di una tassazione proporzionale richiede un’attenta valutazione degli impatti a lungo termine e un equilibrato bilanciamento degli interessi coinvolti. Decisioni di politica fiscale di tale portata richiedono una visione ampia e una valutazione attenta degli effetti economici, sociali e finanziari.

In conclusione, la questione in Italia rimane aperta e soggetta a dibattito. È fondamentale condurre ulteriori ricerche, analisi e consultazioni con stakeholder e esperti per valutare in modo completo e oggettivo i potenziali vantaggi e svantaggi dell’implementazione di un sistema fiscale di questo tipo. Solo attraverso un processo decisionale informato e consapevole sarà possibile determinare se l’imposta piatta rappresenta la soluzione più idonea per il contesto fiscale e socioeconomico italiano.

E tu cosa pensi della flat tax? La vorresti vedere applicata oppure credi che sia come andare al ristorante e vedere qualcuno che prendere caviale a champagne e un altro che prende la pizza, e poi entrambi pagano “alla romana“. Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 500, tra studi e professionisti, hanno scelto di abbonarsi a Fiscomania per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi.
    Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure
    Accedi con il tuo account.
    I nostri tools

    Importante

    Fiscomania.com ha raccolto, con ragionevole cura, le informazioni contenute nel sito. Il materiale offerto (coperto da leggi sul copyright) è destinato ai lettori, solo a scopo informativo. Non può in nessun caso sostituire una adeguata consulenza o parere professionale che resta indispensabile. Il portale non accetta alcuna responsabilità in relazione all’utilizzo di tale pubblicazioni senza la collaborazione dei suoi professionisti. Si prega di leggere Termini e condizioni e informativa sulla privacy.

     

    Andrea Baldini
    Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
    Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione giornalistica di RadioRadio nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. [email protected]
    Leggi anche

    Spese non detraibili fiscalmente dalla dichiarazione dei redditi

    La dichiarazione dei redditi rappresenta un momento cruciale per ogni contribuente, poiché permette di determinare l'imposta effettivamente dovuta e...

    La leva fiscale nel passaggio da PMI a multinazionale

    Le società cercano di massimizzare il rendimento per i loro azionisti e ridurre al minimo la loro pressione fiscale...

    Lavorare in pensione: quando è possibile?

    Molto spesso ci capita di sentire che un lavoratore in pensione, decida di svolgere altra attività lavorativa, che possa...

    Pensione minima 2025: cos’è e quali sono gli importi

    Il tema della pensione minima rappresenta una questione cruciale per molti italiani, specialmente per chi si trova ad affrontare...

    Patti parasociali: cosa sono? come funzionano?

    I patti parasociali sono strumenti giuridici fondamentali nel mondo degli affari, capaci di influenzare significativamente la gestione delle società....

    Procedura amichevole MAP sulla doppia imposizione

    La procedura amichevole MAP (“Mutual Agreement Procedure”) rappresenta una delle principali soluzioni per risolvere le controversie fiscali internazionali, specialmente...