HomeFisco NazionaleRiscossione dei tributi

Riscossione dei tributi

Avviso bonario: cos’è, definizione e rateazione

Guida a definizione e rateazione di un avviso bonario

Pignoramento automatico stipendio per debiti con il fisco: ecco per chi

Dal 2026 scatta il pignoramento automatico per i dipendenti pubblici con debiti fiscali superiori a 5.000...

Avviso di accertamento fiscale: controlli e come difendersi

Come difendersi efficacemente dall'Agenzia delle Entrate: strategie, termini e procedure per tutelare i propri...

Accertamenti fiscali sulle royalties: come difendersi

Le strategie vincenti per tutelare i tuoi diritti in caso di accertamenti dell'Agenzia delle...

Acquiescenza parziale per la definizione delle controversie

Le nuove possibilità di definizione parziale delle controversie fiscali che cambiano le strategie di...

Difetto di notifica atti tributari a mezzo PEC: conseguenze

L'invio di atti tributari tramite PEC è da tempo oggetto di dibattito con riguardo ai casi di irreperibilità o domicilio digitale saturo. L'ultimo caso...

Prescrizione dei reati tributari: guida

L'istituto della prescrizione determina l'estinzione del reato a seguito del trascorrere di un determinato periodo di tempo. Questa, per essere valida, deve essere dichiarata dal giudice...

Confisca per equivalente e reati tributari

La confisca è un istituto che svolge una funzione poliedrica. Questa non è soltanto misura di sicurezza, ma può essere misura di prevenzione od...

Evasione contributiva INPS: rischi e sanzioni

L'evasione contributiva INPS comporta in capo al datore di lavoro o l'onerato committente l'addebito di sanzioni pecuniarie in caso di omesso o mancato versamento...

Vera: come funziona l’algoritmo anti evasione

E' in arrivo il nuovo software anti evasione disposto dall’Agenzia delle Entrate. E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del ministro dell’Economia il nuovo strumento...

Avviso bonario rideterminato: termini di pagamento

Quando viene presentata, e successivamente accolta, un istanza in autotutela per la richiesta di sgravio parziale di un avviso bonario, il termine di 30...

Termini di notifica degli atti impositivi: le regole

Entro quanto tempo l'Agenzia delle Entrate o l'Agente della riscossione può notificarti un atto impositivo? Quando si considera perfezionata la notifica di un atto...

Cos’è il lieve inadempimento nei termini di pagamento?

Gli artt. 2 - 3-bis del D.Lgs. n. 462/97 prevedono che la totalità delle somme o la prima rata vanno pagate entro 30 giorni...

Istituti deflattivi del contenzioso: caratteristiche

Aspetti legati agli istituti deflattivi del contenzioso tributario: autotutela, acquiescenza, accertamento con adesione, conciliazione giudiziale. Gli istituti deflattivi del contenzioso tributario hanno l'obbiettivo di...

Assunzione del debito altrui: di cosa si tratta?

L'assunzione del debito altrui, generalmente, si realizza mediante gli istituti della delegazione, espromissione ed accollo, con le dovute precisazioni che faremo in riferimento alla...

Pignoramento dello stipendio: meccanismi e limiti

Il pignoramento dello stipendio è un processo legale disciplinato dal Codice di Procedura Civile, attraverso il quale un creditore può recuperare un debito prelevando...

Controlli fiscali sulla dichiarazione dei redditi: i codici tributo

Controlli fiscali sulla dichiarazione dei redditi: sono stai istituiti, con la Risoluzione n. 15/E del 26 marzo 2020 dell'Agenzie delle Entrate, i codici tributo per i...

Rottamazione bis delle cartelle esattoriali: guida alla procedura

Con la rottamazione bis delle cartelle esattoriali è possibile beneficiare della cancellazione delle sanzioni, degli interessi di mora e di dilazione, e delle altre...

La fine del reclamo / mediazione tributaria dal 2024

La recente riforma fiscale ha introdotto significative modifiche nel contenzioso tributario. In particolare, dal 2024 l'istituto del reclamo-mediazione tributaria ha subito una totale cancellazione....

Seguici sui Social