HomeFisco NazionaleRiscossione dei tributi

Riscossione dei tributi

Avviso bonario: cos’è, definizione e rateazione

Guida a definizione e rateazione di un avviso bonario

Cumulo giuridico nel ravvedimento operoso: come funziona

Dal 1° settembre 2024 il cumulo giuridico si applica anche al ravvedimento operoso, permettendo...

Cos’è il cumulo giuridico e quando trova applicazione

Se il contribuente commette più violazioni della stessa o di diverse disposizioni tributarie, può...

Sospensione ad agosto degli avvisi bonari: termini di pagamento

Durante il periodo estivo si applicano specifiche sospensioni sia per l'invio che per il...

Sospensione feriale dei termini processuali

Dal 1° al 31 agosto di ogni anno sono sospesi i termini per i...

Accertamenti fiscali: il contraddittorio preventivo

Il contraddittorio preventivo tra Agenzia delle Entrate e contribuente sottoposto ad attività di accertamento è obbligatorio per alcune specifiche casistiche. In particolare, la Circolare...

Finanziamento bullet: cos’è e come funziona

Il finanziamento bullet è un tipo di prestito che si distingue per il suo rimborso a scadenza unica, in cui l'intero capitale prestato viene...

Giudice monocratico per liti tributarie: come funziona?

Il giudice monocratico tributario ha il compito di decidere le controversie di valore sino a 5.000 euro, per i ricorsi notificati a partire dal...

Sanzioni per ritardato o omesso versamento imposte

Il D.Lgs. n. 87/24 (art. 13, co. 1) è intervenuto per modificare la disciplina sanzionatoria prevista per il ritardato o omesso versamento delle imposte....

Recupero aiuti di stato illegittimi: validità dei molteplici accertamenti parziali

Il principio di unicità e globalità dell’accertamento tributario sono principi fondamentali in ambito fiscale, pensati per garantire che l'amministrazione fiscale eserciti la sua autorità...

Invito a comparire dall’Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate, nella sua attività di accertamento ha la possibilità di "invitare i contribuenti, indicandone il motivo, a comparire di persona o per...

Controlli sulla dichiarazione dei redditi: cosa fare?

La riduzione del carico fiscale è l'obiettivo che tutti noi ci poniamo ogni anno. Quando si presenta la dichiarazione dei redditi riuscire ad ottimizzare...

Come pagare le cartelle esattoriali a rate: guida dell’Agenzia delle entrate

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato la nuova guida, aggiornata al mese di maggio 2024, su come pagare a rate le cartelle esattoriali, fornendo tutte...

Accertamento con adesione: guida

L'accertamento con adesione (D.Lgs. n. 218/97), è un istituto mediante il quale il contribuente giungere alla definizione della controversia nella fase pre-contenziosa in contraddittorio...

Discarico automatico cartelle esattoriali dopo 5 anni

Le cartelle di pagamento non riscosse dopo 5 anni subiranno il discarico automatico. Inoltre, la rateazione delle cartelle passerà gradualmente dalle attuali 72 rate...

Procedure di riscossione coattiva dei tributi e possibili rimedi

La notifica di una cartella di pagamento è un evento assai problematico nella vita di un contribuente. Per questo bisogna essere preparati per affrontarlo al meglio,...

Comunicazioni di irregolarità: come difendersi?

L'Agenzia delle Entrate ogni anno effettua i propri controlli sulle dichiarazioni dei redditi presentate dai contribuenti, che sono chiamati ad autoliquidare le imposte dovute...

Consultazione online delle cartelle esattoriali: i passaggi

Scopri come è diventato più facile tenere sotto controllo la tua situazione debitoria, evitando il rischio di perdere scadenze, grazie al servizio online dell'Agenzia...

Difetto di notifica atti tributari a mezzo PEC: conseguenze

L'invio di atti tributari tramite PEC è da tempo oggetto di dibattito con riguardo ai casi di irreperibilità o domicilio digitale saturo. L'ultimo caso...

Seguici sui Social