HomeFisco NazionaleRiscossione dei tributi

Riscossione dei tributi

Avviso bonario: cos’è, definizione e rateazione

Guida a definizione e rateazione di un avviso bonario

Come evitare controlli del fisco nella dichiarazione dei redditi

La stagione dichiarativa inizia ufficialmente il 30 aprile 2025, con la consultazione dei modelli...

Rottamazione delle cartelle di pagamento

La rottamazione delle cartelle di pagamento è una procedura di Agenzia delle Entrate Riscossione...

Schema di atto accertamento: come difendersi

Attraverso lo schema di atto, l'Amministrazione finanziaria informa il contribuente delle violazioni contestabili e...

Accertamento sintetico e analitico: quali le differenze?

L'Agenzia delle Entrate dispone di diversi strumenti per verificare la correttezza delle dichiarazioni fiscali...

Comunicazioni di irregolarità: come difendersi?

L'Agenzia delle Entrate ogni anno effettua i propri controlli sulle dichiarazioni dei redditi presentate dai contribuenti, che sono chiamati ad autoliquidare le imposte dovute...

Modello Unico Dichiarazione Ambientale (MUD) entro il 1° luglio

Il Ministero dell'Ambiente ha annunciato tramite la Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2024 l'approvazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per...

Consultazione online delle cartelle esattoriali: i passaggi

Scopri come è diventato più facile tenere sotto controllo la tua situazione debitoria, evitando il rischio di perdere scadenze, grazie al servizio online dell'Agenzia...

Cos’è il cumulo giuridico e quando trova applicazione

Il meccanismo del cumulo giuridico è disciplinato dall'art. 12 del D.Lgs. n. 472/97, rubricato "Concorso di violazioni e continuazione". Con questa locuzione si fa...

Difetto di notifica atti tributari a mezzo PEC: conseguenze

L'invio di atti tributari tramite PEC è da tempo oggetto di dibattito con riguardo ai casi di irreperibilità o domicilio digitale saturo. L'ultimo caso...

Prescrizione dei reati tributari: guida

L'istituto della prescrizione determina l'estinzione del reato a seguito del trascorrere di un determinato periodo di tempo. Questa, per essere valida, deve essere dichiarata dal giudice...

Confisca per equivalente e reati tributari

La confisca è un istituto che svolge una funzione poliedrica. Questa non è soltanto misura di sicurezza, ma può essere misura di prevenzione od...

Evasione contributiva INPS: rischi e sanzioni

L'evasione contributiva INPS comporta in capo al datore di lavoro o l'onerato committente l'addebito di sanzioni pecuniarie in caso di omesso o mancato versamento...

Vera: come funziona l’algoritmo anti evasione

E' in arrivo il nuovo software anti evasione disposto dall’Agenzia delle Entrate. E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del ministro dell’Economia il nuovo strumento...

Indagini finanziarie: come funzionano e come difendersi

L'accertamento basato su indagini finanziarie è sicuramente uno di quelli a cui nessun contribuente vorrebbe mai essere sottoposto. Questo sia perché nessuno vorrebbe mai...

Indebita compensazione fiscale: fattispecie e sanzioni

Indebita compensazione fiscale: la compensazione fiscale consente di estinguere un credito che l'amministrazione finanziaria vanta nei nostri confronti. Quando si dice indebita e quali...

Avviso bonario rideterminato: termini di pagamento

Quando viene presentata, e successivamente accolta, un istanza in autotutela per la richiesta di sgravio parziale di un avviso bonario, il termine di 30...

Termini di notifica degli atti impositivi: le regole

Entro quanto tempo l'Agenzia delle Entrate o l'Agente della riscossione può notificarti un atto impositivo? Quando si considera perfezionata la notifica di un atto...

Cos’è l’atto di precetto?

L’atto di precetto è un’intimazione di pagamento che precede l'esecuzione forzata. Quindi è l’atto con il quale il creditore intima al debitore di adempiere l’obbligo contenuto...

Seguici sui Social