HomeFisco NazionaleRiscossione dei tributi

Riscossione dei tributi

Avviso bonario: cos’è, definizione e rateazione

Guida a definizione e rateazione di un avviso bonario

Processo Verbale di Constatazione (PVC): le scelte a disposizione

Quando riceviamo la notifica di un Processo Verbale di Constatazione (PVC) dobbiamo prestare molta...

Principio del favor rei nel diritto tributario

Il favor rei è il principio in base al quale nessuno può essere assoggettato...

Accertamento induttivo (extracontabile) del reddito

Accertamento induttivo del reddito professionale e di impresa prescindendo dalle scritture contabili o in caso di contabilità inattendibile.

Cos’è l’atto di precetto?

L’atto di precetto è un’intimazione di pagamento che precede l'esecuzione forzata. Quindi è l’atto con il...

Accertamento con adesione: guida

L'accertamento con adesione (D.Lgs. n. 218/97), è un istituto mediante il quale il contribuente giungere alla definizione della controversia nella fase pre-contenziosa in contraddittorio...

Discarico automatico cartelle esattoriali dopo 5 anni

Le cartelle di pagamento non riscosse dopo 5 anni subiranno il discarico automatico. Inoltre, la rateazione delle cartelle passerà gradualmente dalle attuali 72 rate...

Procedure di riscossione coattiva dei tributi e possibili rimedi

La notifica di una cartella di pagamento è un evento assai problematico nella vita di un contribuente. Per questo bisogna essere preparati per affrontarlo al meglio,...

Comunicazioni di irregolarità: come difendersi?

L'Agenzia delle Entrate ogni anno effettua i propri controlli sulle dichiarazioni dei redditi presentate dai contribuenti, che sono chiamati ad autoliquidare le imposte dovute...

Modello Unico Dichiarazione Ambientale (MUD) entro il 1° luglio

Il Ministero dell'Ambiente ha annunciato tramite la Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2024 l'approvazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per...

Consultazione online delle cartelle esattoriali: i passaggi

Scopri come è diventato più facile tenere sotto controllo la tua situazione debitoria, evitando il rischio di perdere scadenze, grazie al servizio online dell'Agenzia...

Cos’è il cumulo giuridico e quando trova applicazione

Il meccanismo del cumulo giuridico è disciplinato dall'art. 12 del D.Lgs. n. 472/97, rubricato "Concorso di violazioni e continuazione". Con questa locuzione si fa...

Difetto di notifica atti tributari a mezzo PEC: conseguenze

L'invio di atti tributari tramite PEC è da tempo oggetto di dibattito con riguardo ai casi di irreperibilità o domicilio digitale saturo. L'ultimo caso...

Prescrizione dei reati tributari: guida

L'istituto della prescrizione determina l'estinzione del reato a seguito del trascorrere di un determinato periodo di tempo. Questa, per essere valida, deve essere dichiarata dal giudice...

Confisca per equivalente e reati tributari

La confisca è un istituto che svolge una funzione poliedrica. Questa non è soltanto misura di sicurezza, ma può essere misura di prevenzione od...

Evasione contributiva INPS: rischi e sanzioni

L'evasione contributiva INPS comporta in capo al datore di lavoro o l'onerato committente l'addebito di sanzioni pecuniarie in caso di omesso o mancato versamento...

Vera: come funziona l’algoritmo anti evasione

E' in arrivo il nuovo software anti evasione disposto dall’Agenzia delle Entrate. E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del ministro dell’Economia il nuovo strumento...

Indebita compensazione fiscale: fattispecie e sanzioni

Indebita compensazione fiscale: la compensazione fiscale consente di estinguere un credito che l'amministrazione finanziaria vanta nei nostri confronti. Quando si dice indebita e quali...

Avviso bonario rideterminato: termini di pagamento

Quando viene presentata, e successivamente accolta, un istanza in autotutela per la richiesta di sgravio parziale di un avviso bonario, il termine di 30...

Seguici sui Social