Professioni

Prestazione occasionale 2025: come funziona

La prestazione occasionale (lavoro autonomo occasionale o collaborazione occasionale) è una attività lavorativa svolta in modo saltuario e sporadico e non continuativo. Si tratta di attività autonome (senza direzione...

Partita IVA compatibile con la prestazione occasionale

In alcuni casi la partita Iva è compatibile con la prestazione occasionale. In particolare...

Aprire partita IVA come nutrizionista

Come aprire e gestire la tua attività di nutrizionista in regime forfettario o ordinario...

Rivalsa Inps 4%: chi può applicarla in fattura?

La rivalsa INPS è una maggiorazione, per un massimo del 4%, da applicare ai...

Come diventare promotore finanziario?

Tutte le informazioni utili per avviare l'attività di promotore finanziario. Dall'apertura della partita Iva,...

Sanzioni Certificazione unica 2025: calcolo e ravvedimento

La Certificazione unica è uno dei documenti fiscali fondamentali ai fini della presentazione della dichiarazione dei redditi, sia per i pensionati che per i lavoratori dipendenti. Per...

Certificazione unica omessa o non consegnata: sanzioni

La Certificazione Unica è il documento con cui i sostituti di imposta (ex art. 23 del DPR n. 600/73) indicano redditi percepiti e ritenute...

Impresa familiare: tassazione e requisiti

L’impresa familiare è una particolare forma di impresa individuale in cui i familiari dell’imprenditore collaborano nello svolgimento dell’attività aziendale. Disciplinata dall'art. 230-bis del Codice...

Riaddebito delle spese di studio: la disciplina

Negli ultimi anni sempre più professionisti, dotati di autonoma partita IVA e senza vincolo partecipativo, decidono di condividere uno stesso studio usufruendo in comune...

Guida fiscale per Hobbisti: come vendere prodotti home made

Hobbisti: se vendo le mie creazioni come devo regolarmi da un punto di vista fiscale? Quali sono gli adempimenti per partecipare ad un mercatino...

Superamento limite dei ricavi nel regime forfettario: conseguenze

Il regime forfettario (Legge n. 190/14 e ss.mm.) è un regime fiscale agevolato applicabile alle persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni....

7 domande per valutare il regime forfettario

La valutazione di convenienza tra i regimi fiscali per chi apre partita IVA non è mai semplice. Il nostro legislatore ha previsto diversi regimi...

Regime dei minimi: come funziona e passaggio al forfettario

Importante: Tieni presente che quanto leggerai in questa guida rappresenta un regime fiscale a cui non è più possibile accedere dal 2016. Rimane in...

Vendere online senza partita Iva: è possibile?

Con la crescita dell’e-commerce e delle piattaforme digitali, molte persone vogliono vendere prodotti o servizi online senza aprire una partita Iva. Tuttavia, la normativa...

Responsabilità professionale del consulente fiscale

La responsabilità del consulente per danni è limitata ai casi di dolo e colpa grave, soprattutto nelle obbligazioni di risultato relative a problemi complessi....

Forfettari e fattura elettronica

L'applicazione della fattura elettronica per i contribuenti che operano in regime forfettario è obbligatoria per tutti a partire dal 1° gennaio 2024. Questo, ai...

Contributi INPS artigiani e commercianti: novità 2025

https://youtube.com/shorts/x9riX_N4pZg L'INPS con la Circolare n. 38 del 7 febbraio 2025 ha pubblicato le aliquote di contribuzione dovuta per il 2025 dagli iscritti alle gestione...

Banner pubblicitari online: tassazione dei guadagni

Hai deciso di guadagnare con la pubblicità con il tuo sito web? Vuoi pubblicare banner pubblicitari per cercare di incassare proventi dalla visualizzazione da...

Procuratore sportivo: tassazione dei redditi

L'agente o procuratore sportivo ha il compito di rappresentare atleti, allenatori e altre figure nel mondo dello sport, negoziando contratti e cercando opportunità...

Seguici sui Social