HomeFisco NazionaleFiscalità del lavoro

Fiscalità del lavoro

Come si compila il modulo delle detrazioni di imposta?

I lavoratori dipendenti all'inizio del rapporto di lavoro, o i pensionati al momento della domanda di pensione, sono tenuti a compilare il modulo di richiesta delle detrazioni di imposta...

Contributi INPS non riconosciuti: cosa fare

L'INPS, ovvero l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, è un ente pubblico italiano che si...

INAIL: cos’è e come funziona

Che cos'è l'INAIL L'INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, è un Ente...

Legge 104/92 disabili: guida

La Legge 5 febbraio 1992 n. 104, più nota come "legge 104" è il riferimento...

Bonus giovani under 35 per le assunzioni dal 31 gennaio 2025

L'esonero contributivo del 100% dei contributi aziendali previsto dal c.d. Decreto Coesione può essere richiesto solo per le assunzioni...

Il Whistleblowing: Denunce di illeciti nel mondo del lavoro

L'articolo che seguirà esplorerà in dettaglio il concetto di whistleblowing, una pratica di crescente rilevanza nella società odierna. Il whistleblowing consente a individui di...

Incentivo alle Assunzioni: Il Super bonus 2024

Nel corso del 2024, l'Italia si prepara a introdurre un rivoluzionario programma di incentivi alle assunzioni noto come "Super bonus 2024". Questo programma è...

Contributi figurativi: gli effetti sul sistema previdenziale

Nel complesso sistema previdenziale italiano, i contributi figurativi costituiscono un pilastro essenziale della contribuzione previdenziale, che assicura la sicurezza economica ai cittadini che si...

Collaborazioni ASD Riforma sportiva 2023: Tipologie e adempimenti

In seguito alle novità operative introdotte per il lavoro sportivo delle ASD, riportiamo di seguito quelle che sono le tipologie di collaborazioni che possono...

Revoca delle dimissioni: di cosa si tratta e come funziona

La revoca delle dimissioni è una procedura che avviene successivamente alle dimissioni, nel momento in cui il dipendente intende annullare di fatto le dimissioni...

Permessi allattamento: come funzionano?

I permessi allattamento sono destinati ai genitori lavoratori dipendenti e coprono i riposi necessari per la cura del bambino durante il suo primo anno...

Novità anticipo TFR e TFS 2023

Il Consiglio di Amministrazione dell'INPS ha recentemente aperto nuove prospettive per l'anticipo del Trattamento di Fine Servizio (TFS) e del Trattamento di Fine Rapporto...

Opzione Donna 2024: analisi delle modifiche e delle Prospettive Future

Nell'articolo vengono esaminate le evoluzioni nell'Opzione Donna. Inizialmente, guardando ai requisiti originali e alle successive modifiche legislative che hanno ampliato l'accesso. Si tratterà anche...

Indennità degenza ospedaliera iscritti alla Gestione Separata 

L’indennità per degenza ospedaliera, è una somma di denaro che viene erogata a determinati soggetti previsti dalla legge, si tratta di quelle categorie di...

Tassazione Agevolata Ristorni soci cooperative: Novità 2023

Con la risposta all'Interpello n. 284 del 5 aprile 2023, l'Agenzia delle Entrate fornisce un quadro essenziale per comprendere le recenti modifiche legislative che...

Fringe Benefit e bonus per la natalità 2023

La legge di conversione del Decreto Legge 48 del 2023 ha confermato una soglia di fringe benefit notevolmente più alta rispetto agli anni precedenti,...

CIVA INAIL: la denuncia di impianto di messa a terra

La denuncia di impianti di messa a terra è obbligatoria per qualsiasi azienda con almeno un lavoratore che opera in sede, ogni azienda dovrà...

Chi manda la visita fiscale al dipendente in malattia?

La visita fiscale è una possibilità con cui devono fare i conti i lavoratori dipendenti che si trovano in malattia. Infatti, su istanza del datore di lavoro...

Contributi volontari INPS: cosa sono?

Il lavoratore che ha cessato o interrotto l'attività lavorativa può accedere al versamento volontario dei contributi per perfezionare i requisiti di assicurazione e di contribuzione al...

Seguici sui Social