HomeFisco NazionaleFiscalità del lavoro

Fiscalità del lavoro

Come si compila il modulo delle detrazioni di imposta?

I lavoratori dipendenti all'inizio del rapporto di lavoro, o i pensionati al momento della domanda di pensione, sono tenuti a compilare il modulo di richiesta delle detrazioni di imposta...

Contributi INPS non riconosciuti: cosa fare

L'INPS, ovvero l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, è un ente pubblico italiano che si...

INAIL: cos’è e come funziona

Che cos'è l'INAIL L'INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, è un Ente...

Legge 104/92 disabili: guida

La Legge 5 febbraio 1992 n. 104, più nota come "legge 104" è il riferimento...

Bonus giovani under 35 per le assunzioni dal 31 gennaio 2025

L'esonero contributivo del 100% dei contributi aziendali previsto dal c.d. Decreto Coesione può essere richiesto solo per le assunzioni...

Detrazioni per redditi da lavoro dipendente e assimilato

Le detrazioni per redditi da lavoro dipendente e assimilato sono disciplinate dall'art. 13 del DPR n. 917/86. Queste consentono ai lavoratori dipendenti (ma anche ai lavoratori con...

Come abbassare le tasse in busta paga: consigli

Se sei un lavoratore dipendente, ti sarai accorto che, ogni mese, una parte della tua retribuzione viene trattenuta dal datore di lavoro. Si tratta...

Come funziona la trasferta del lavoratore?

La trasferta del personale dipendente rispetto ad altri istituti simili, come il distacco, la sospensione del contratto italiano e l'avvio di un contratto estero...

La differenza tra salario e stipendio

Molto spesso ci troviamo ad utilizzare le terminologie di salario e stipendio come fossero due sinonimi, per indicare la remunerazione erogata ad un lavoratore...

Compenso dell’amministratore non residente di società italiana: tassazione

Come deve essere tassato il compenso per l'attività di amministratore di società italiana percepito da un soggetto non residente fiscalmente in Italia? Capita sovente, soprattutto...

Permesso retribuito per lutto: tutto quello che devi sapere

Perdere una persona cara in famiglia è un momento di grande sofferenza, oltre alla sofferenza personale, si aggiungono una serie di pratiche burocratiche che...

Omaggi ai dipendenti, i chiarimenti Ade sul trattamento fiscale

L'art. 51, co. 1, del Tuir dispone che il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a...

Bonus assunzioni 2024: l’elenco aggiornato degli incentivi

Quest’anno sono attive diverse agevolazioni che incentivano l’occupazione dei lavoratori e rientranti in quello che più comunemente viene definito bonus assunzioni 2024. Si tratta...

Certificazione Unica Inail: quando e come scaricarla

Già dal 18 marzo è possibile scaricare la Certificazione Unica Inail 2024. Sul portale dell'istituto è possibile visionare le modalità attraverso cui scaricare il...

Come aumentare l’assegno pensionistico?

Esistono strumenti attraverso i quali è possibile aumentare l'assegno pensionistico quando già si è pensionati. Si tratta della ricostituzione contributiva e del supplemento di...

Indennità di malattia Inps: durata e calcolo

L'indennità di malattia è forma di sostentamento del lavoratore in sostituzione dello stipendio. Questa viene erogata nei periodi di malattia del lavoratore dipendente e...

Prisma la nuova piattaforma Inps per i datori di lavoro

I lavoratori assicurati alla previdenza obbligatoria dal 1996 in avanti sono soggetti a un massimale annuo della base contributiva e pensionabile, oltre al quale non si è soggetti a...

Lavoro nero: sanzioni aumentate nel 2024

Il fenomeno del lavoro sommerso, irregolare o, meglio conosciuto, come lavoro nero, in Italia è molto frequente e, per farvi fronte, il Governo ha...

Quota 103 Inps nel 2024: accesso e importo

La Quota 103 costituisce la forma di pensione anticipata riservata a coloro che raggiungono i 62 anni entro il 31 dicembre e vantano, alla...

Seguici sui Social