HomeFisco NazionaleFiscalità del lavoro

Fiscalità del lavoro

Come si compila il modulo delle detrazioni di imposta?

I lavoratori dipendenti all'inizio del rapporto di lavoro, o i pensionati al momento della domanda di pensione, sono tenuti a compilare il modulo di richiesta delle detrazioni di imposta...

Assegno sociale: requisiti, importi e come richiederlo all’INPS

L'assegno sociale è una prestazione economica assistenziale erogata dall'INPS a cittadini che hanno compiuto 67 anni di età e si...

Cambio lavoro: a cosa serve la CU provvisoria?

La Certificazione Unica provvisoria è un documento che permette al lavoratore di dare al...

Ritardo nel pagamento del TFR: conseguenze legali e fiscali

Il ritardo nell'erogazione del TFR da parte del datore di lavoro comporta conseguenze legali...

Naspi e lavoro occasionale quando sono compatibili

Il lavoro occasionale è compatibile con la NASPI entro il limite variabile a seconda...

Caf e Patronato: le differenze tra i servizi offerti

Spesso CAF e Patronato vengono erroneamente confusi o ritenuti la stessa cosa. Tuttavia, le differenze sono evidenti. Si tratta di due enti ben distinti,...

Detrazioni per redditi da lavoro dipendente e assimilato

Le detrazioni per redditi da lavoro dipendente e assimilato sono disciplinate dall'art. 13 del DPR n. 917/86. Queste consentono ai lavoratori dipendenti (ma anche ai lavoratori con...

Come funziona la trasferta del lavoratore?

La trasferta del personale dipendente rispetto ad altri istituti simili, come il distacco, la sospensione del contratto e l'avvio di un contratto estero o...

La differenza tra salario e stipendio

Molto spesso ci troviamo ad utilizzare le terminologie di salario e stipendio come fossero due sinonimi, per indicare la remunerazione erogata ad un lavoratore...

Certificazione Unica Inail: quando e come scaricarla

Già dal 18 marzo è possibile scaricare la Certificazione Unica Inail 2024. Sul portale dell'istituto è possibile visionare le modalità attraverso cui scaricare il...

Come aumentare l’assegno pensionistico?

Esistono strumenti attraverso i quali è possibile aumentare l'assegno pensionistico quando già si è pensionati. Si tratta della ricostituzione contributiva e del supplemento di...

Indennità di malattia Inps: durata e calcolo

L'indennità di malattia è forma di sostentamento del lavoratore in sostituzione dello stipendio. Questa viene erogata nei periodi di malattia del lavoratore dipendente e...

Prisma la nuova piattaforma Inps per i datori di lavoro

I lavoratori assicurati alla previdenza obbligatoria dal 1996 in avanti sono soggetti a un massimale annuo della base contributiva e pensionabile, oltre al quale non si è soggetti a...

Quota 103 Inps nel 2024: accesso e importo

La Quota 103 costituisce la forma di pensione anticipata riservata a coloro che raggiungono i 62 anni entro il 31 dicembre e vantano, alla...

Congedo matrimoniale: cos’è e come funziona

Il congedo matrimoniale rappresenta un diritto fondamentale per le coppie appena sposate, offrendo loro la possibilità di godersi appieno questo momento speciale senza preoccupazioni...

Come si compila il modulo delle detrazioni di imposta?

I lavoratori dipendenti all'inizio del rapporto di lavoro, o i pensionati al momento della domanda di pensione, sono tenuti a compilare il modulo di...

Richiesta DURC online: Consultazione sul sito INPS

Nell'ambito della gestione delle pratiche aziendali, la richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) riveste un ruolo fondamentale. Questo documento, rilasciato dall'INPS, attesta...

Pensione di invalidità 2024: come funziona e come chiederla

L’assegno di invalidità civile è una prestazione di tipo economico che viene erogata dall’ente previdenziale INPS, come sostegno mensile per chi si trova in...

Assegno ordinario di invalidità: requisiti, calcolo e domanda

L’Assegno ordinario di invalidità, in breve AOI (ex Legge n. 222/84), è una prestazione economica pensionistica rivolta alle persone con capacità lavorativa ridotta di...

Seguici sui Social