Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Stabile organizzazione IVA e fatturazione

IVA nei rapporti con l'esteroStabile organizzazione IVA e fatturazione

La stabile organizzazione ai fini IVA: gli obblighi di fatturazione elettronica per le operazioni di un soggetto passivo UE con stabile organizzazione in Italia.

Un soggetto non residente può identificarsi ai fini IVA in Italia con diverse modalità. Ognuna di queste ha come obiettivo l'acquisizione dello stato di soggetto passivo IVA in Italia con l'applicazione di tutti gli obblighi sostanziali e formali obbligatori. Mi riferisco all'applicazione dell'imposta, alla liquidazione del tributo ed ai versamenti periodici, fino ad arrivare alla fatturazione e registrazione dei documenti. Sinteticamente, si possono individuare i seguenti tre livelli di identificazione IVA in Italia:

La stabile organizzazione;
L'identificazione diretta;
Il rappresentante fiscale.

Nel presente intervento, focalizzerò l'attenzione sulla stabile organizzazione ai fini IVA, delineandone i requisiti essenziali affinché la stessa si configuri e, con il supporto di esempi concreti e riferimenti di prassi (Circolare n. 52/E/2021), le ripercussioni sul piano operativo. Questo, con particolare attenzione alle modalità di fatturazione.
Che cos'è la stabile organizzazione ai fini IVA?
La stabile organizzazione ai fini IVA è identificata con qualsiasi organizzazione, diversa da quella riconducibile alla sede principale dell'attività economica, caratterizzata da un grado sufficiente di permanenza e da una struttura dotata di mezzi umani e tecnici atti a:

Consentire di ricevere e di utilizzare i servizi che le sono forniti per le esigenze di detta stabile organizzazione, c.d. "stabile organizzazione passiva";
Consentirle di fornire i servizi di cui assicura la prestazione, c.d. "stabile organizzazione attiva".
Consentirle di effettuare la cessione di beni o la prestazione di servizi alla quale partecipa.

Individuare correttamente la presenza di una stabile organizzazione IVA consente di individuare nel corretto la rilevanza territoriale di prestazioni di servizi ricevute dalla stabile organizzazione passiva o di servizi resi dalla stabile organizzazione attiva. Sul punto deve essere evidenziato che essere a disposizione di un numero di identificazione IVA non è aspetto di per sé sufficiente per considerare che un soggetto passivo detenga una stabile organizzazione.
Un soggetto passivo, che è dotato di una stabile organizzazione all'interno del territorio di uno Stato membro UE in cui è debitore di imposta, si deve considerare soggetto passivo non stabilito. Questo, nel caso in cui il soggetto vada ad effettuare in tale paese una cessione di beni o una prestazione di servizi imponibile senza la partecipazione di una sede ivi situata.

Stabile organizzazione IVA

La stabile organizzazione IVA è una delle modalità con cui un soggetto passivo IVA non residente può identificarsi in Italia per l'IVA.

La definizione di stabile organizzazione IVA differisce da quella prevista per le imposte dirette.

Ai fini IVA, un'impresa estera esercita la sua attività economica in Italia con una stabile organizzazione se ha un grado sufficiente di permanenza sul territorio, con la contemporanea presenza di una dotazione tecnica e una dotazione umana...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...