Stabile organizzazione ai fini Iva e fatturazione

HomeIVA nei rapporti con l'esteroStabile organizzazione ai fini Iva e fatturazione

La stabile organizzazione ai fini Iva: come si identifica e gli obblighi di fatturazione elettronica.

La stabile organizzazione ai fini Iva è definita dall'art. 11 del Regolamento UE n. 282/2011, identifica un'organizzazione con "sufficiente grado di permanenza" e "struttura idonea in termini di mezzi umani e tecnici" che opera sul territorio per conto di un soggetto non residente. La sua rilevanza fiscale è circoscritta alle sole operazioni a cui partecipa direttamente, come stabilito dall'art. 192-bis della Direttiva 2006/112/CE e dall'art. 7 del DPR n. 633/72.
Il presente articolo esamina i criteri distintivi della stabile organizzazione, le condizioni per la sua qualificazione come debitore d'imposta, le modalità di applicazione del reverse charge nelle operazioni intracomunitarie e le prassi amministrative consolidate in materia.
Che cos'è la stabile organizzazione ai fini Iva
La definizione precisa di stabile organizzazione ai fini Iva è contenuta nell'art. 11 del Regolamento UE n. 282/2011, che stabilisce:

La stabile organizzazione designa qualsiasi organizzazione, diversa dalla sede dell'attività economica di cui all'art. 10 del presente regolamento, caratterizzata da un sufficiente grado di permanenza e da una struttura idonea in termini di mezzi umani e tecnici atti a consentirle di ricevere e di utilizzare i servizi che le sono forniti per le esigenze proprie di detta organizzazione

Per determinare se una stabile organizzazione interviene effettivamente in un'operazione commerciale, l'art. 53 del Regolamento UE n. 282/2011 prevede che questa deve possedere:

Un grado sufficiente di permanenza;
Una struttura idonea in termini di mezzi umani e tecnici che le consentano di effettuare le cessioni di beni o prestazioni di servizi;

Questa si considera "non partecipante" a un'operazione a meno che i suoi mezzi tecnici o umani siano effettivamente utilizzati per operazioni inerenti alla realizzazione della cessione di beni o prestazione di servizi.
Quindi, ai fini Iva, la stabile organizzazione è rilevante come soggetto passivo d'imposta esclusivamente per le operazioni alle quali partecipa direttamente utilizzando i propri mezzi umani e tecnici.
Individuare correttamente la presenza di una branch consente di individuare nel corretto la rilevanza territoriale di prestazioni di servizi ricevute e rese dalla stessa.
La territorialità Iva
La territorialità dell'operazione di acquisto o di vendita effettuata da una società italiana con il soggetto passivo Iva estero muta a seconda che la stabile organizzazione Iva di tale soggetto partecipi o meno all’operazione. Ai fini della territorialità, questa, è considerata un soggetto stabilito ai fini Iva in uno Stato. Questo, a differenza di quanto accade in relazione ad un mero rappresentante fiscale o a una identificazione diretta. Tale affermazione ha notevoli implicazione nella determinazione della territorialità delle prestazioni di servizi.

Per le prestazioni B2B rese a soggetto passivo la territorialità è legata al Paese del committente. Tuttavia, qualora i servizi vengano prestati ad una s...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Come compilare il modello F24 editabile 2026: guida pratica

Devi versare imposte o contributi ma hai dubbi sulla compilazione del modello F24? Ti spiego passo dopo passo come...

Annotazioni obbligatorie nelle fatture UE o Extra UE

Emetti fatture verso clienti UE o extra-UE e temi di sbagliare le annotazioni obbligatorie? Una dicitura errata può costarti...

Controllo lettere di intento: guida completa alle verifiche

Ricevi dichiarazioni d'intento e temi sanzioni per falso plafond IVA? Scopri come verificare la validità telematica e compilare la...

Acconto IVA 2025 entro il 29 dicembre: calcolo e versamento

Entro il prossimo 29 dicembre 2025 i soggetti passivi sono tenuti ad effettuare il versamento dell'acconto Iva. Importo dovuto...

Cessione di stock tra società estere soggetta a IVA in Italia

La Risposta n. 194/E/24 chiarisce il trattamento IVA (imponibilità in Italia) delle rimanenze di magazzino italiane cedute nell'ambito di...

Liquidazione IVA di gruppo: esonero garanzia e integrativa

L'Agenzia delle Entrate chiarisce i requisiti biennali, le sanzioni per dichiarazioni tardive e le modalità di autocertificazione per evitare...