Regimi PEX sui dividendi esteri applicati dai paesi UE

HomeFiscalità InternazionaleRegimi PEX sui dividendi esteri applicati dai paesi UE

I criteri di territorialità per dividendi e plusvalenze in Europa. Come individuare le migliori esenzioni fiscali per l'incorporazione di una holding.
Uno degli aspetti da indagare nella creazione di un gruppo multinazionale e nella sua pianificazione fiscale riguardano anche i criteri di territorialità legati alla tassazione dei dividendi di fonte estera. In questa analisi ho deciso di prendere in considerazione i principali paesi europei per capire quali sono i diversi criteri di territorialità che utilizzano per assoggettare a tassazione - solitamente parziale - i dividendi di fonte estera.
Ricordo che i dividendi rappresentano gli utili già assoggettati a tassazione nel Paese ove la società li ha prodotti. Per questo motivo, solitamente, il Paese ove è situazione la società controllante ("casa madre"), consente alcuni esoneri da tassazione al momento dell'incasso del dividendo di fonte estera. In quest'ottica, particolarmente interessanti sono i risultati emersi legati ai diversi criteri adottati dai vari Paesi per incentivare l'arrivo di dividendi di fonte estera e quindi, indirettamente, incentivare la costituzione di holding nel proprio territorio.
I criteri di territorialità per la tassazione dei dividendi di fonte estera
Sotto un sistema fiscale territoriale, le imprese internazionali pagano le tasse ai paesi in cui si trovano e guadagnano il loro reddito. Questo significa che i regimi fiscali territoriali generalmente non tassano i redditi delle società all'estero. Al contrario un sistema fiscale basato sulla tassazione su base mondiale, d'altra parte, come il sistema fiscale italiano, richiede alle aziende di pagare le tasse sul reddito mondiale, indipendentemente da dove viene guadagnato.
All'interno di sistemi fiscali basati sulla tassazione mondiale dei redditi, tuttavia, vi possono essere dei regimi particolari dedicati a particolari tipologie reddituali. Si tratta, essenzialmente, di criteri specifici legati alla tassazione del capital gain (interessi, dividendi e plusvalenze). In questi casi i sistemi fiscali prevedono dei particolari criteri basati sulla cd "partecipation exemption", che può includere - a seconda dei casi - esenzioni totali o parziali per dividendi di origine estera o redditi da plusvalenze o entrambi. 
In questo contesto, i dividendi possono essere utilizzati per rimpatriare i profitti guadagnati in una controllata estera alla società madre. Lo stesso criterio vale anche per le plusvalenze che emergono, ad esempio, quando le controllate estere vengono vendute registrando un profitto. Attraverso la "partecipation exemption" vengono eliminate le imposte nazionali su tali redditi esteri consentendo alle società di ignorare questi proventi, in parte o in toto, nel calcolare il proprio reddito imponibile.
Criteri di territorialità in Europa per dividendi e plusvalenze
In particolare, in questo contesto legato ai criteri di territorialità di dividendi e plusvalenze di fonte estera si posson...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Reddito da lavoro dipendente estero al netto dei contributi volontari

Reddito da lavoro dipendente di fonte estera imponibile al netto dei contributi previdenziali volontari versati (Risoluzione n. 134/E/18). Molti lavoratori...

Pensione con lavoro estero: calcolo e totalizzazione

Guida completa per chi ha versato contributi previdenziali da lavoro in Italia e all'estero: meccanismi di calcolo, accordi internazionali...

Form W-2 IRS: cos’è e come si legge

Il Form W-2 è un documento fiscale fondamentale negli Stati Uniti che riporta le informazioni relative ai guadagni di...

Dividendi erogati a non residenti: tassazione

La normativa prevede l'applicazione di una ritenuta in uscita (di importo variabile) sui dividendi in uscita corrisposti da ente...

Accertamenti fiscali ai lavoratori frontalieri: controlli e difesa

Come dimostrare il pendolarismo transfrontaliero e conservare le agevolazioni fiscali nei controlli dell'Agenzia delle Entrate. Aspetti operativi e difesa...

Tassazione pensioni dell’Argentina per residenti in Italia: guida 

Come si tassano in Italia le pensioni argentine, tra regole di Convenzione, cittadinanza, credito d’imposta e adempimenti dichiarativi. Sei un...