Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Detrazione occhiali da vista e visite oculistiche nel Mod. 730/2025

Fisco NazionaleDetrazione occhiali da vista e visite oculistiche nel Mod. 730/2025

Detrazione fiscale del 19% sostenute per l'acquisto di occhiali da vista e per visite oculistiche, nel modello 730.

Le spese sostenute per gli occhiali e le visite oculistiche sostenute durante tutto l’arco del 2024 rientrano tra le spese che possono essere inserite nel Modello 730/2025 e che danno diritto ad una detrazione del 19% sull’imposta IRPEF lorda del contribuente. Per questo motivo è utile conservare la documentazione inerente al sostenimento delle spese per occhiali da vista e visite oculistiche.

La detrazione fiscale per le spese mediche è del 19%, e tra queste viene anche incluso l’acquisto di occhiali da vista. La normativa prevede che in dichiarazione dei redditi sia possibile accedere ad una detrazione fiscale IRPEF del 19% delle spese per l’acquisto di occhiali da vista per spese superiori alla cifra di 129,11 euro.

Questo limite consiste in una franchigia sul totale delle spese mediche e sanitarie sostenute, tenendo in considerazione quindi non solamente gli occhiali da vista, ma la totalità dei cosi di natura medica sostenuti durante l’anno. Sono incluse nelle detrazioni le spese sostenute dal contribuente per sé e per i famigliari a carico fiscale.

Dal 30 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione la dichiarazione dei redditi precompilata ed i contribuenti hanno anche la possibilità di modificare i dati presenti o aggiungere le informazioni mancanti (dal 20 maggio). Resta ferma anche quest’anno la scadenza fissata per la presentazione telematica del modello 730, fissata al 30 settembre. All’interno di questo arco temporale è possibile, quindi, fruire della detrazione per occhiali da vista ed visite oculistiche nel modello 730.

Detrazione IRPEF per occhiali da vista e visite oculistiche nel modello 730

Le spese sostenute per gli occhiali da vista e per le visite oculistiche nel corso del 2024, danno diritto ad ottenere una detrazione fiscale del 19% sull’imposta IRPEF dovuta dal contribuente. Tali spese, infatti, rientrano tra le spese sanitarie detraibili, in particolare:

  • Le prime (spese relative agli occhiali da vista) possono essere classificate come acquisto di dispositivi medici;
  • Le seconde (visite oculistiche) come prestazioni specialistiche.

È comunque, necessario attenersi alle regole stabilite dal Testo Unico sulle Imposta sui Redditi all’art. 15, lett. c , ovvero per poter beneficiare della detrazione IRPEF è necessario superare la franchigia dei 129,11 euro. La detrazione, infatti, si applica solo alle spese che eccedono questo importo. Quindi, per fare un esempio numerico, qualora l’acquisto degli occhiali e la visita oculistica effettuate nel 2024 prevedano una spesa sostenuta di 600 euro, è possibile ottenere l’agevolazione solo per la parte che eccede la franchigia (di 129,11 euro), ovvero per 470,89 euro.

Occorre comunque precisare che la franchigia di 129,11 euro e il calcolo della detrazione va effettuato sulla totalità delle spese mediche e sanitarie, pertanto se il contribuente ha sostenuto anche altri costi, questi ultimi devono essere inclusi nel calcolo.

Pertanto ai 600 euro previsti per occhiali e visita oculistica vanno aggiunti i costi dei medicinali, quelli di altre visite specialistiche ecc.

Occhiali da vista detraibili anche con spesa in contanti

Al fine di beneficiare di tutte le detrazioni del 19 per cento è necessario prendere in considerazione anche l’obbligo di tracciabilità per le spese sostenute dal 1° gennaio 2020. In particolare, gli occhiali da vista e, in certi casi, le visite oculistiche possono rientrare tra le eccezioni. In alcuni casi anche le spese sostenute con pagamenti in contanti danno diritto alla detrazione IRPEF:

  • Acquisto di medicinali;
  • Dispositivi medici;
  • Prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche;
  • Prestazioni sanitarie rese da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.

Montatura e lenti a contatto

Danno diritto alla detrazione fiscale, tutti i prodotti dichiarati conformi, con dichiarazione o certificazione di conformità, alla normativa comunitaria. Non esiste un elenco dei dispositivi medici detraibili che si possa consultare. Tuttavia, la lista, non esaustiva, allegata alla circolare menziona anche i dispositivi utili per la vista, in particolare:

  • Lenti oftalmiche correttive dei difetti visivi;
  • Montature per lenti correttive dei difetti visivi;
  • Occhiali premontati per presbiopia;
  • Lenti a contatto;
  • Soluzioni per lenti a contatto.

Sono escluse, le spese sostenute per l’impiego di metalli preziosi (oro, argento, platino) nella montatura.

Detrazione occhiali da vista e visite oculistiche: le istruzioni per la compilazione

Per poter beneficiare della detrazione per occhiali da vista e visite oculistiche, è necessario compilare correttamente il Modello 730/2025, seguendo le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate.

I costi sostenuti devono essere indicati nel quadro ESEZIONE I – spese per le quali spetta la detrazione d’imposta del 19, del 26, del 30 e del 35 per cento, e in particolare al rigo E1. Nella colonna 2 è possibile indicare l‘importo delle spese sanitarie sostenute per se stessi e per i familiari a carico.

Qual’è la documentazione da conservare?

I contribuenti che beneficiano dello sconto IRPEF devono conservare la documentazione utile per attestare le caratteristiche delle spese sostenute, come la prescrizione medica utile a dimostrare la necessità dell’acquisto. Inoltre, è necessario che dalla certificazione fiscale, scontrino fiscale o fattura, risulti la descrizione del prodotto acquistato e il soggetto che sostiene la spesa.

Non sono considerati validi i documenti che riportano semplicemente l’indicazione “dispositivo medico“, che può essere invece identificato anche con le codifiche utilizzate per la trasmissione dei dati al sistema tessera sanitaria, nel caso degli occhiali, quindi AD (spese relative all’acquisto o affitto di dispositivi medici con marcatura CE). Qualora il documento di spesa riporti il codice AD che attesta la trasmissione al sistema tessera sanitaria della spesa per dispositivi medici, ai fini della detrazione non è necessario che sia riportata anche la marcatura CE o la conformità alle direttive europee.

Qualora, invece, il documento di spesa non riporti il codice AD è necessario conservare la documentazione dalla quale risulti che il prodotto acquistato ha la marcatura CE. Mentre per la detrazione sulle visite oculistiche, è necessario conservare i seguenti documenti:

  • La fattura o ricevuta fiscale che riporta la natura sanitaria della prestazione. In mancanza di tale informazione, il medico specialista deve integrare il documento fiscale emesso;
  • Per le prestazioni effettuate nell’ambito del Servizio Sanitario nazionale, la ricevuta del ticket.

Detrazione fiscale del 19% ai fini IRPEF per occhiali da vista e visite oculistiche: documentazione da conservare

Un riepilogo della documentazione da conservare per ottenere la detrazione fiscale ai fini IRPEF del 19% delle spese sostenute per occhiali da vista e visite oculistiche è riassunta nella sottostante tabella.

Spesa sostenutaDocumentazione per la detrazione IRPEF del 19%
Visite oculisticheEntrambi i seguenti documenti:
– Ricevuta fiscale o fattura rilasciata dallo specialista;
– Ricevuta relativa al ticket se la prestazione è resa nell’ambito del Servizio sanitario nazionale.
Acquisto di occhiali da vistaScontrino o fattura dalla quale risulti il soggetto che sostiene la spesa e la descrizione del dispositivo medico anche mediante i codici AD o PI (la generica dicitura “dispositivo medico” non consente la detrazione).
Tabella riassuntiva: documentazione per detrazione IRPEF del 19% per visite oculistiche e acquisto occhiali da vista.
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...