Redditi di impresa nella Convenzione Italia USA

HomeFiscalità InternazionaleGiurisdizioni EstereRedditi di impresa nella Convenzione Italia USA

Tutte le peculiarità che caratterizzano la Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Stati Uniti d'America in merito ai redditi di impresa. Criteri di territorialità, credito di imposta, solo per imposte federali.
La corretta determinazione della tassazione dovuta su redditi prodotti all'estero è fonte di una moltitudine di problematiche. Prima di tutto occorre analizzare la residenza fiscale del soggetto che ha prodotto il reddito, lo Stato in cui il reddito risulta prodotto e i principi fiscali secondo i quali tale reddito deve essere tassato nei due Stati.
In queste situazioni si verifica sovente la possibilità che si determini una doppia tassazione del reddito, ovvero una tassazione dovuta sia nello Stato ove il reddito è prodotto (Stato della fonte), che nello Stato di residenza fiscale del soggetto percettore. In particolare, si tratta di fattispecie di doppia imposizione economica del reddito, dove uno stesso reddito viene assoggettato a tassazione prima sull'ente che lo distribuisce e poi sull'ente che lo percepisce.
Al fine di evitare situazioni di doppia imposizione molti Stati hanno siglato tra loro delle convenzioni bilaterali. Oggetto di questo articolo è l'analisi della Convenzione Italia USA in tema di doppia imposizione. In questo contributo analizzerò il trattamento fiscale riservato ai redditi percepiti in uno dei due Stati da parte di un soggetto residente nell'altro Stato.
Convenzione Italia/USA contro le doppie imposizioni
La Convenzione Italia USA contro le doppie imposizioni (Legge n 20/09, G.U. n 64/09) è stata siglata dai due Paesi per risolvere problematiche inerenti la residenza fiscale dei contribuenti, e i criteri per evitare la doppia imposizione di un reddito. Tale convenzione, quindi, prende in considerazione tutte le categorie reddituali. Tuttavia, in questa analisi mi soffermerò esclusivamente sulle principali tipologie reddituali che maggiormente possono interessare i contribuenti che operano sotto forma di impresa.
In particolare, intendo fare riferimento all'ipotesi classica di una azienda (holding operativa) italiana che controlla totalmente una società estera, in questo caso una Corporation USA. Vediamo, quindi, di seguito i principali articoli della Convenzione Italia USA contro le doppie imposizioni che possono interessare un'impresa italiana.
Scarica la Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Stati Uniti:

Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Stati Uniti - PDF

Convenzione per evitare le doppie imposizioni Italia / Stati Uniti:Firma: Washington 25.08.1999Ratifica: L. 03.03.2009, n.20

Convenzione Italia USA: vincolo solo federale
Un aspetto di fondamentale importanza quando si analizza la Convenzione Italia USA in materia di doppia imposizione è che la stessa è particolare rispetto alle altre convenzioni. Come saprai gli Stati Uniti sono uno Stato federale. Questo significa che al suo interno ci sono tanti Stati più piccoli con loro normative fiscal...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Convenzione Italia–Russia: effetti su ritenute e credito d’imposta

Come applicare la ritenuta convenzionale sui pagamenti verso la Russia e come trattare in Italia le ritenute russe in...

Trust “opaco” negli USA ma trasparente in Italia

Perché un non‑grantor trust statunitense con beneficiari individuati residenti in Italia diventa fiscalmente trasparente in Italia e come dichiarare...

Reinvestimento utili esteri vs rimpatrio: guida fiscale 

Come decidere tra reinvestire o rimpatriare i profitti esteri ottimizzando imposte, compliance e strategia di crescita nel rispetto di...

Investitore professionale in Svizzera: tassazione del capital gain

Scopri come evitare la qualifica di "trader professionale", mantenere i capital gain esenti da imposte e gestire l'impatto AVS...

Trasparenza fiscale dei fondi esteri e benefici convenzionali sui soci

L'Agenzia delle Entrate ridefinisce l'approccio ai benefici convenzionali, spostando l'analisi dalla natura del veicolo al tipo di reddito effettivamente...

Attività economica effettiva all’estero esclude l’esterovestizione

Non basta la sede di direzione in Italia per contestare l'esterovestizione. La sentenza n. 23842/2025 della Cassazione chiarisce che...