Controlli fiscali sprint in arrivo: il piano dell’Agenzia delle Entrate

HomeNewsControlli fiscali sprint in arrivo: il piano dell'Agenzia delle Entrate

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, in un’intervista al Sole 24 Ore ha chiarito quali sono i piani per contrastare l’evasione fiscale, tra questi ci sono i controlli sprint per evidenziare le anomalie prima di arrivare ad un accertamento, la collaborazione preventiva è una leva per favorire un rapporto diretto con il contribuente e concentrare i controlli sulle violazioni fiscali. In particolare, nei primi 6 mesi del 2025 sono quadruplicati i controlli fiscali, gli accessi brevi e controlli sprint sono stati più di 22.000, rispetto a 5.500 nel 2024.

Controlli sprint

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito qual è il piano dei controlli ed ha dichiarato che l’obiettivo è quello di contrastare l’evasione fiscale con controlli sprint prima di arrivare ad un accertamento. Gli accessi brevi vengono effettuati direttamente presso la sede del contribuente, non per contestare una violazione già accertata, ma per analizzare un’anomalia emersa dai dati.

Lo scopo degli accessi brevi è analizzare le anomalie che emergono dai dati in possesso, al fine di consentire ai contribuenti di mettersi in regola, evitando atti di accertamento, cartelle e contenziosi.

Il concordato preventivo

Il nuovo direttore, nell’intervista ha dichiarato che le Piccole e Medie Imprese non sono il bersaglio dei controlli dell’Agenzia, infatti, lo scorso anno, ad esempio, gli accertamenti nei confronti dei soggetti con un volume d’affari superiore a 100 milioni sono stati 1.700, e considerando che questi contribuenti sono meno di 5mila, parliamo di un’incidenza del 35%.

Inoltre, il concordato preventivo biennale per le partite Iva e la cooperative compliance per le grandi imprese, hanno l’obiettivo di offrire una tregua dai controlli in cambio di una maggiore trasparenza da parte del contribuente con il fine ultimo di creare un rapporto collaborativo tra contribuente e Agenzia.

Questo cambio di strategia ha l’intento di concentrare tutte le risorse sulle violazioni più gravi per le casse dello Stato come le frodi carosello, le partite Iva apri e chiudi, le indebite compensazioni di crediti fiscali inesistenti.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Incentivi autoimprenditoria giovani: finanziamenti 2025

Autoimprenditoria giovani: come accedere a finanziamenti a tasso zero, contributi a fondo perduto e agevolazioni fiscali per avviare la...

Bonus casa 2026: quali restano e quali cambiano

Come cambiano i bonis sulla casa con la Manovra di Bilancio 2025: tutte le info per affrettarsi ad iniziare...

Flat tax in arrivo su straordinari e compensi: stipendi in aumento

Il governo sta pensando di introdurre nella prossima manovra di bilancio una flat tax su straordinari e compensi festivi,...

Tutti i bonus per gli anziani: agevolazioni fiscali per over 65

Scopri tutte le agevolazioni fiscali, bonus e incentivi dedicati agli over 65: dalla nuova Prestazione Universale da 850 euro...

Cartelle esattoriali: arriva il QR Code per domanda e simulazione

Novità in tema di cartelle esattoriali, con il QR Code è possibile accedere online alla sezione rateizzazione del sito...

Taglio Irpef ceto medio: ecco chi avrà lo stipendio più alto

Dopo il taglio strutturale del cuneo il governo ha intenzione di ridurre di due punti della seconda aliquota, dal...