Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Deducibilità contributi versati a fondi pensione esteri

Fiscalità InternazionaleTassazione di redditi esteriDeducibilità contributi versati a fondi pensione esteri

Deducibilità fiscale IRPEF dei contributi versati a fondi pensione esteri (comunitari e non) da parte di soggetti fiscalmente residenti in Italia.

Può capitare che un soggetto fiscalmente residente in Italia si trovi ad effettuare versamenti di contributi a fondi pensione esteri. Non raro, infatti, è il caso di un contribuente che impatria dall'estero e continua ad effettuare versamenti a forme di previdenza volontaria sottoscritta all'estero.
Il problema che si pone, in questi casi, è comprendere i criteri di deducibilità fiscale dei versamenti contributi dal reddito imponibile, in relazione a quanto avviene nell'ipotesi di partecipazione a fondi residenti.
La deducibilità dei versamenti alla previdenza complementare esteri
Sono deducibili ai fini dell’IRPEF i contributi ed i premi versati alle forme pensionistiche complementari (sia relativi a fondi negoziali sia relativi a fondi individuali) ai sensi dell’art. 10 co. 1 lett. e-bis) del TUIR. Il tema è stato oggetto di approfondimento in questo articolo: "Previdenza complementare: criteri di deducibilità fiscale".
In particolare, i contributi versati dal lavoratore e dal datore di lavoro o committente, sia volontari sia dovuti in base a contratti o accordi collettivi, anche aziendali, alle forme di previdenza complementare, sono deducibili dal reddito complessivo per un importo non superiore ad 5.164,57 euro.
Il citato art. 10 del TUIR è stato oggetto di modifica da parte dei co. 313 e 314 dell'art. 1 della Legge n. 296/06. La norma, attualmente in vigore, ammette la possibilità di dedurre anche i contributi versati alle forme pensionistiche complementari situate negli Stati membri dell'Unione Europea e negli Stati aderenti all'Accordo sullo spazio economico europeo.
La ratio della norma è quella di consentire la deducibilità fiscale ai contributi pensionistici versati a fondi pensione volontari di un altro Stato Membro UE, garantendo lo stesso trattamento riservato ai contributi versati ai fondi nazionali.

Art. 10 TUIR

La deducibilità è consentita "alle medesime condizioni ed entro gli stessi limiti" previsti per i contributi versati a forme pensionistiche costituite secondo la legge italiana per i "contributi versati alle forme pensionistiche complementari istituite negli Stati membri dell’Unione europea e negli Stati aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo che sono inclusi nella lista di cui al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze emanato ai sensi dell’articolo 168-bis del TUIR".

Requisiti delle forme pensionistiche complementari UE
Il regime di deducibilità è legato al rispetto dei requisiti previsti dalla direttiva n. 2003/41/CE da parte delle forme pensionistiche complementari in ambito comunitario, ma solo se:

Sono fondi pensioni autorizzati allo svolgimento dell’attività transfrontaliera dall’autorità competente dello Stato membro di origine;
Comunque “limitatamente alle adesioni effettuate nel territorio della Repubblica ed alle risorse accumulate e gestite in relazione a tali adesioni”.

Sono, quindi, deducibili dal reddito complessivo dell’iscritto residente in Ital...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Certificazione Unica 2025 redditi di lavoro autonomo

    La Certificazione unica per redditi di lavoro autonomo comprende prestazioni occasionali, provvigioni e compensi  a professionisti e i contribuenti...

    Retribuzioni convenzionali 2025 per il lavoro dipendente estero

    https://open.spotify.com/episode/4JJ7Pa10a7VepBvWm7dfyJ?si=nzcMUcH_RRqfWKQmmHCdIg Le retribuzioni convenzionali sono una particolare modalità di tassazione dei redditi da lavoro dipendente per lavoratori che mantengono la...

    Bilancio in forma abbreviata: le nuove soglie

    Il bilancio in forma abbreviata è un bilancio semplificato che può essere redatto dalle società che non superano determinati limiti...

    Fermo amministrativo veicoli: cos’è?

    Il fermo amministrativo, c.d. "ganasce fiscali", è una misura cautelare che ha la funzione, mediante l'apposizione di un "blocco"...

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...