Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Conferimento di beni e servizi nella società semplice

Fisco NazionaleDiritto societarioConferimento di beni e servizi nella società semplice

Come avvengono e come sono disciplinati i conferimenti di beni e servizi nella società semplice? Vediamo cosa è previsto nella disciplina del diritto societario ed alcuni riferimenti agli aspetti fiscali.

Si definisce conferimento il contributo apportato da ciascuno dei soci al patrimonio della società, così da dotarla dei mezzi necessari per l'esercizio dell'attività economica che costituisce l'oggetto sociale. Quindi, il socio al momento della costituzione della società o successivamente è chiamato ad apportare beni o servizi nella società al fine di realizzare l'oggetto sociale. La disciplina ordinaria dei conferimenti riguarda anche la società semplice, ovvero una tipologia societaria particolare che non può esercitare attività commerciale.
Da sempre, infatti, la società semplice è un veicolo societario utilizzato soprattutto come "cassaforte" da parte di gruppi di imprese, soprattutto a gestione familiare, al fine di detenere il patrimonio della società. L'obiettivo principale della società semplice, infatti, è quello di detenere patrimonio a scopo di tutela degli interessi dei soci. In questo articolo andremo ad analizzare quale è la disciplina civilistica legata al conferimento di beni o servizi nella società semplice. Fatto questo vedremo i riflessi fiscali del conferimento.
Con che modalità e tempi deve avvenire il conferimento di beni e servizi nella società semplice?
Parlando di conferimento il primo aspetto da evidenziare è che, prima di tutto, questo si manifesta al momento della costituzione della società. È in tale sede che ciascun socio si obbliga ad eseguire il conferimento di beni o servizi nella società, al fine di soddisfare l'oggetto sociale della stessa. Sul punto, deve essere evidenziato che in sede di conferimento al momento della costituzione il socio si obbliga al conferimento, ma non è necessario che la prestazione dell'apporto sia eseguita contestualmente.
Tuttavia, a seconda della tipologia di bene conferito, vi sono delle modalità diverse di esecuzione del conferimento. Deve essere considerato che, in relazione alla forte autonomia contrattuale di questa forma societaria, i tempi e le modalità di esecuzione dei conferimenti promessi sono sostanzialmente rimessi alla discrezionalità delle parti. Pertanto, sul punto possiamo affermare che:

Se il conferimento ha per oggetto danaro, non occorre, salvo diversa pattuizione tra i soci, che il versamento sia effettuato (né integralmente, né parzialmente, come invece stabilito per le società di capitali) al momento dell'adesione al patto sociale;
In caso di conferimento di beni in proprietà:

Il trasferimento della proprietà dal socio alla società si verifica contestualmente alla stipula del contratto, per effetto del consenso ex art. 1376 c.c., soltanto qualora il conferimento abbia ad oggetto un bene determinato, esistente e di proprietà del conferente;
Qualora l’oggetto del conferimento sia rappresentato da un bene generico, futuro o altrui, l’effetto traslativo si verificherà in un momento successivo (ad esempio, per le cose generiche, al momento della specificazione ex art. 1378 c.c.).

L'importanza del con...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...