CFD: aspetti dichiarativi

HomeCFD: aspetti dichiarativi

I derivati (CFDs), adempimenti ai fini della dichiarazione dei redditi (quadro RT e RW) e strategie per migliorare la tassazione.

Con la diffusione delle criptovalute, i mercati finanziari e il trading sono diventati sempre piรน popolari ed alla portata di tutti, anche dei non professionisti del settore. I derivati ed in particolare i CFDs (Contracts For Difference, contratti per differenza) sono diventati gli strumenti eletti a quel tipo di mercato (Forex in generale), non tanto per la semplicitร  dello strumento (sono strumenti abbastanza complessi, intesi come struttura di base) ma quanto per la facilitร  nell'utilizzo (anche per il minimo capitale iniziale richiesto) e per la diffusione notevole degli stessi, in quanto molto adattabili al tipo di sottostante ed al mercato citati (diversamente occorrerebbe investire in futures o direttamente sul sottostante ma cadrebbero di conseguenza tutti o quasi i benefici citati).
Di fatto, l'obiettivo del presente articolo รจ proprio quello di definire sinteticamente le caratteristiche dei CFDs ma soprattutto quello di descrivere gli adempimenti fiscali e la tassazione alla quale sono soggetti ed in un secondo momento stilare delle linee guida per ottimizzare la tassazione.
CFD: definizioni e caratteristiche
CFD รจ l'acronimo inglese di contratto per differenza. รˆ un tipo di contratto in strumenti derivati in base al quale viene scambiata la differenza di valore tra il momento di apertura e di chiusura di un certo titolo o sottostante. Si tratta di uno strumento negoziato OTC (over the counter) tra la banca/broker ed il cliente. Il notevole vantaggio รจ proprio quello di negoziare il sottostante (underlying), al posto di scambiarsi direttamente e fisicamente lo strumento finanziario: รจ una speculazione di valore dell'attivitร  sottostante, poco interessa l'attivitร  principale (che sia oro, indice di borsa, valuta od altro).
Oltre al vantaggio citato, ce ne sono ulteriori:

Grande esposizione sul mercato, grazie alla marginazione;
Minimo capitale iniziale (feed capital), grazie alla leva finanziaria;
Grande flessibilitร  di operativitร  ed orari di negoziazione, dovuta proprio al fatto di negoziare su mercati molto liquidi e flessibili (Forex);
Commissioni contenute od inesistenti, a differenza di altri strumenti gli unici costi sono sostanzialmente dovuti allo spread denaro/lettera che viene applicato dalla banca/broker.

Abbiamo parlato dei vantaggi, ci sono comunque anche degli svantaggi. In primis, sono strumenti molto tecnici e complessi ma per via del fatto che sono derivati comunque questo non deve spaventare รจ solo un limite a livello teorico perchรฉ poi sul lato pratico sono strumenti molto flessibili ed intuitivi e che reagiscono a logiche borsistiche molto piรน chiare e dirette rispetto ad esempio al mercato azionario.
Un altro vantaggio ma anche qui superabile, sono i costi diciamo nascosti perchรฉ se รจ pur vero che la piattaforma del broker generalmente รจ gratuita d'altro canto ci sono dei costi nel mantenimento delle posizioni aperte o nell'apertura di quelle nuove: margine iniziale richiesto per apertura della posizione, margine ...

Fiscomania.com

Questo articolo รจ riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei giร  abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I piรน letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Redazione
Redazione
La redazione di Fiscomania.com รจ composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
Leggi anche

Imposte a debito: come dilazionare il pagamento?

Con la presentazione del modello 730, รจ possibile ricevere una brutta sorpresa scoprendo di essere a debito con il fisco di...

Detrazione box auto 2025, cosa sapere e come ottenerla

Se hai acquistato o costruito un box auto o un garage hai diritto alla detrazione del 50 per cento delle spese sostenute per...

Forfettari obbligati alla dichiarazione dei redditi

Il contribuente che applica il regime forfettario รจ tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi, per la compilazione del...

Esonero dalla dichiarazione dei redditi 2025: le regole

Scopri quali sono i principali casi di esonero dalla dichiarazione dei redditi e chi deve presentare obbligatoriamente la dichiarazione...

Detrazione per canoni di locazione relativi all’abitazione principale

Detrazione per canoni di locazione dell'abitazione principale. I soggetti che stabiliscono la propria residenza in un immobile preso in...

Rimborso 730 pensionati e dipendenti, quando arriverร ?

Dal 15 maggio รจ stata aperta la finestra temporale dedicata alla presentazione della dichiarazione dei redditi. Ci sarร  tempo...