Certificazione Unica Inail: quando e come scaricarla

HomeNewsCertificazione Unica Inail: quando e come scaricarla

Per scaricare online la Certificazione unica Inail 2024 occorre collegarsi al sito Internet www.inail.it e selezionare in alto a destra “Accedi ai servizi online”, e cercare il servizio utile.

Già dal 18 marzo è possibile scaricare la Certificazione Unica Inail 2024. Sul portale dell’istituto è possibile visionare le modalità attraverso cui scaricare il documento fiscale, distinte a seconda della tipologia di contribuente interessato. Infatti, oltre alla CU da lavoro dipendente e da pensione, anche la Certificazione unica Inail 2024. Lo ha comunicato con apposito avviso lo scorso 14 marzo l’Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro. Anche questo ente agisce da sostituto d’imposta per i contribuenti.

La certificazione unica Inail è il documento fiscale che riguarda le indennità e gli emolumenti INAIL. Ma a chi è rivolta?

Vediamo nel dettaglio quando serve la Certificazione unica Inail, come ottenerla e tutte le info utili.

Cos’è la certificazione Unica Inail

Dal 2013 gli enti previdenziali sono tenuti a rilasciare in modalità telematica la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati.

Come viene spiegato sul portale Inail, per i lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale sono riportati nella certificazione le indennità di inabilità temporanea assoluta e i redditi esenti liquidati nell’anno precedente, mentre per i lavoratori del settore navigazione sono riportate anche le indennità per temporanea inidoneità alla navigazione. Per gli ex dipendenti Inail e i loro superstiti sono riportati gli emolumenti del trattamento di pensione.

Chi interessa la certificazione unica Inail

Sono interessati dalla certificazione unica Inail in particolare: 

  • I lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale che trovano indicate nella certificazione le indennità di inabilità temporanea assoluta e i redditi esenti liquidati nell’anno precedenti;
  • I lavoratori del settore navigazione per i quali sono riportate le indennità per temporanea inidoneità alla navigazione erogate ai sensi della legge 1486/1962 (c.d. legge Focaccia);
  • Gli ex dipendenti Inail e i loro superstiti   dei quali la CU da conto degli emolumenti del trattamento di pensione.

Come scaricare la certificazione unica Inail

L’istituto precisa le modalità per ottenere la CU, rispettivamente per ciascuna tipologia di contribuente.

Per quanto riguarda i lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale le modalità sono le seguenti:

  • Dal portale Inail > Servizi online
  • Tramite i Caf convenzionati
  • Attraverso il Contact center Inail

Per quanto riguarda i lavoratori settore navigazione si possono seguire le seguenti modalità:

  • Dal portale Inail > Servizi online, per la certificazione dal 2015;
  • Per le certificazioni antecedenti il 2015 (Cud 2014 e precedenti) occorre effettuare una segnalazione attraverso “Inail Risponde” (sezione SUPPORTO del sito) avendo cura di allegare alla richiesta un documento di identità valido nel caso in cui si utilizzi il servizio senza autenticazione;
  • Tramite i Caf convenzionati;
  • Attraverso il Contact center Inail.

Quanto agli ex dipendenti Inail e i loro superstiti, titolari di pensione a carico dei Fondi interni di previdenza, le modalità che si possono seguire sono:

  • Dal Portale del pensionato, raggiungibile dalla sezione Servizi online del portale Inail;
  • Via posta, unitamente al cedolino del mese di riferimento, per i soli pensionati che hanno fatto richiesta del servizio di spedizione cartacea del cedolino, a fronte di un contributo al costo di spedizione nella misura di € 13,00 annui.

Soltanto nel caso in cui non sia possibile ottenere la Certificazione unica attraverso le modalità  descritte, sarà possibile acquisirla in forma cartacea presso una sede territoriale Inail. L’istituto mette a disposizione a questo fine anche i manuali utente distinti per cittadini e per gli ex dipendenti, oltre alla lista dei caf convenzionati con l’Inail.

Chi sceglie di scaricare la Certificazione Unica dal portale INAIL, deve accedere ai “servizi online” utilizzando le proprie credenziali (SPID, CIE – Carta d’Identità Elettronica oppure CNS – Carta Nazionale dei Servizi). Una volta entrato nell’area riservata, l’utente seleziona la voce “certificazione unica” dal menu a sinistra.

Nel caso in cui sia il primo accesso, dopo essere entrati nell’area riservata e prima di effettuare i passaggi sopra descritti compare un form nel quale bisogna inserire i dati richiesti.

Conclusioni

La Certificazione Unica INAIL 2024 è disponibile online dal 18 marzo. Le istruzioni e le modalità per scaricare la CU cambiano in base alla categoria di appartenenza.

L’istituto ha comunque messo a disposizione appositi manuali informativi comprensivi anche della procedura da seguire per poter scaricare il documento fiscale in completa autonomia online.

Interessati dalla certificazione in oggetto sono i lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale, i lavoratori del settore navigazione e gli ex dipendenti Inail e loro superstiti.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Sabrina Maestri
    Sabrina Maestri
    Classe 1986, vogherese, aspirante consulente del lavoro. Appassionata di giornalismo, scrivo da anni per portali di informazione e testate giornalistiche online occupandomi di temi legati al mondo del lavoro, al fisco e bonus fiscali.
    Leggi anche

    Maternità, paternità e congedi: nuovi importi INPS

    Con la Circolare INPS n. 72 del 2 aprile 2025, sono stati aggiornati gli importi di riferimento per le prestazioni economiche...

    Ricongiunzione contributi esteri INPS: riscatto o totalizzazione

    Se stai leggendo questo articolo, probabilmente hai trascorso una parte della tua vita lavorativa all'estero, maturando contributi previdenziali in...

    Modello Redditi PF 2025: cos’è chi lo deve utilizzare

    Il Modello Redditi PF è un modello tramite il quale è possibile presentare la dichiarazione fiscale. L'Agenzia delle Entrate...

    Aggiornamento ISEE senza buoni postali e Btp, quanto costa e come si fa?

    Sul sito del Ministero del Lavoro è stato pubblicato il decreto direttoriale 2 aprile 2025 n. 75, con allegato...

    Compensi percepiti da consulente dell’UNICEF imponibili 

    La risposta ad interpello n. 9/E/25 dell'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei...

    Conflitto di interessi amministratori di SRL: aspetti operativi

    Il conflitto di interessi amministratori è disciplinato dall'art. 2475-ter cc. Questa disposizione riguarda tutte le fattispecie in cui gli...