Certificato di salario della Svizzera: guida alla lettura

HomeFiscalità InternazionaleTassazione di redditi esteriCertificato di salario della Svizzera: guida alla lettura

Lohnausweis - Certificato di salario svizzero per redditi da lavoro dipendente.

Il percepimento di redditi da lavoro dipendente percepiti all'estero, determina un obbligo dichiarativo per il lavoratore fiscalmente residente in Italia. Tralasciando le ipotesi di esonero dalla dichiarazione del reddito in Italia, legate al numero di giorni di lavoro trascorsi in Svizzera, vi è l'obbligo di dichiarare in Italia il reddito da lavoro dipendente percepito da parte di un datore di lavoro svizzero.
Tra i documenti occorrenti per la predisposizione della propria dichiarazione dei redditi in Italia vi è anche il Lohnausweis – Certificato di salario, che il datore di lavoro svizzero deve rilasciare al lavoratore. Si tratta di un documento che possiamo assimilare alla Certificazione Unica dei lavoratori dipendenti italiani. In questo contributo andiamo ad analizzare la lettura di questo documento ai fini della compilazione della dichiarazione dei redditi italiana.

Certificato_salario_svizzero

Che cos'è il Lohnausweis svizzero e perché è importante?
Il Lohnausweis o certificato di salario è un documento ufficiale rilasciato dal datore di lavoro svizzero ai propri dipendenti che attesta l'ammontare dei redditi conseguiti l'anno precedente da attività dipendente o da rendite. Questo documento per il lavoratore fiscalmente residente in Italia è importante per l'individuazione (assieme alle buste paga ed alla dichiarazione dei redditi svizzera) dei dati utili per la compilazione della dichiarazione dei redditi italiana. In condizioni ordinarie, infatti, come sappiamo il reddito da lavoro dipendente deve essere dichiarato nello Stato di residenza fiscale del lavoratore (in questo caso Italia) ma anche nello Stato estero dove il reddito è stato prodotto (in questo caso Svizzera). In questa fattispecie si viene a creare una situazione di doppia imposizione giuridica del reddito che, viene attenuata attraverso l'applicazione, nello Stato di residenza fiscale, di un credito per imposte estere.
Per effettuare correttamente questi adempimenti è necessario conoscere la compilazione del Lohnausweis per individuare i dati utili per la dichiarazione dei redditi italiana. Pertanto, di seguito andiamo ad analizzare le modalità di compilazione di questo documento.
Lohnausweis - parte letterale
La prima parte del modello è quella letterale. Il modello è composto da diverse lettere che corrispondono a diverse tipologie reddituali che possono essere certificate attraverso questo modello. In particolare, possiamo trovare le seguenti lettere:

Casella A - redditi da lavoro dipendente. Oltre al caso più frequente dell’attestazione di un salario per un'attività lucrativa dipendente principale o accessoria, entra in considerazione anche la retribuzione di un membro di un consiglio d’amministrazione;
Casella B - rendite della previdenza professionale (secondo e terzo pilastro). Il modello non viene utilizzato per le rendite delle pensioni del primo pilastro di previdenza (AVS). Per le attestazioni delle prestazioni in capitale gli assicuratori devono utilizz...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Cos’è l’atto di precetto?

    L’atto di precetto è un’intimazione di pagamento che precede l'esecuzione forzata. Quindi è l’atto con il quale il creditore intima al...

    Maternità, paternità e congedi: nuovi importi INPS

    Con la Circolare INPS n. 72 del 2 aprile 2025, sono stati aggiornati gli importi di riferimento per le prestazioni economiche...

    Ricongiunzione contributi esteri INPS: riscatto o totalizzazione

    Se stai leggendo questo articolo, probabilmente hai trascorso una parte della tua vita lavorativa all'estero, maturando contributi previdenziali in...

    Modello Redditi PF 2025: cos’è chi lo deve utilizzare

    Il Modello Redditi PF è un modello tramite il quale è possibile presentare la dichiarazione fiscale. L'Agenzia delle Entrate...

    Aggiornamento ISEE senza buoni postali e Btp, quanto costa e come si fa?

    Sul sito del Ministero del Lavoro è stato pubblicato il decreto direttoriale 2 aprile 2025 n. 75, con allegato...

    Compensi percepiti da consulente dell’UNICEF imponibili 

    La risposta ad interpello n. 9/E/25 dell'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei...