Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Bonus elettrodomestici 2025: quando ci sarà il click day

NewsBonus elettrodomestici 2025: quando ci sarà il click day

Atteso un click day fine febbraio per accedere ai limitati fondi previsti dalla Legge di Bilancio. Il fondo istituito per finanziare il bonus ammonta a circa 50 milioni di euro, per il 2025.

Per il 2025 è previsto un contributo per l’acquisto di elettrodomestici di elevata efficienza energetica non inferiore alla nuova classe B, prodotti in Europa, con contestuale smaltimento dell’elettrodomestico sostituito.

Il contributo può essere concesso per un importo non superiore al 30% del costo di acquisto dell’elettrodomestico e comunque per un importo non superiore a 100 euro per ciascun pezzo, elevato a 200 euro se l’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare dell’acquirente è inferiore a euro 25.000. Il contributo è fruibile per l’acquisto di un solo elettrodomestico.

Le modalità operative per beneficiarne saranno definite entro 60 giorni dall’entrata in vigore dalla Legge di Bilancio, con l’introduzione di un click day per la presentazione delle domande.

L’incentivo dovrà essere confermato dal decreto attuativo del Mimit che dovrà essere emanato entro il 29 febbraio 2025.

Cos’è il bonus elettrodomestici e a quanto ammonta?

Tra le misure previste dalla Legge di Bilancio, c’è anche il Bonus Elettrodomestici, per poter rottamare vecchi modelli e comprarne di nuovi ad alta efficienza energetica. Il contributo è pari al 30% del costo di acquisto, per un importo massimo di 100 euro per ciascun prodotto comprato, elevato a 200 euro se l’indicatore della situazione economica equivalente del nucleo familiare dell’acquirente è inferiore a euro 25.000.

Il nuovo contributo durerà solo per un anno e sarà fino ad esaurimento delle risorse. Pertanto ne potrà usufruire solo una piccola parte di persone, si stima circa mezzo milione di italiani.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha annunciato la creazione di un fondo con una dotazione iniziale di 50 milioni di euro, istituito presso il ministero e dedicato al “bonus elettrodomestici”.

Quando ci sarà il click day?

Le modalità operative per beneficiarne saranno definite entro 60 giorni dall’entrata in vigore dalla Legge di Bilancio, con l’introduzione di un click day per la presentazione delle domande.

La legge di bilancio è entrata in vigore il 1° gennaio 2025, il click day, pertanto, dovrebbe esserci entro fine febbraio. Un decreto congiunto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e del ministero dell’Economia e delle Finanze definirà nel dettaglio i criteri di accesso, le modalità di erogazione e le procedure per la richiesta.

È cumulabile con il bonus mobili?

Il testo non preclude la possibilità di cumulare questo incentivo con il già esistente bonus mobili, che anche per il 2025 prevede una detrazione del 50% sugli acquisti effettuati in una ristrutturazione edilizia.

Il bonus mobili ti consente di detrarre il 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio (ex art. 16-bis del TUIR).

La detrazione, da ripartire tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo, spetta nella misura del 50% delle spese sostenute ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore ad €. 5.000,00 per l’anno 2024

La detrazione spetta per l’acquisto di: mobili nuovi; grandi elettrodomestici nuovi di classe energetica – per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica – non inferiore alla classe A per i forni; alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie; alla classe F per i frigoriferi e i congelatori. Fra i grandi elettrodomestici che rientrano nell’agevolazione ci sono, ad esempio: frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavasciuga, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura, stufe elettriche, piastre riscaldanti elettriche, forni a microonde, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...