Blocco dei rimborsi 730 in caso di debiti con il Fisco: in quali casi?

HomeNewsBlocco dei rimborsi 730 in caso di debiti con il Fisco: in quali casi?

Da quest’anno ricevere un rimborso derivante dalla dichiarazione dei redditi potrebbe risultare difficile per chi ha debiti con il Fisco. La recente riforma della riscossione del 2024 prevede che il rimborso potrebbe essere sospeso o utilizzato forzatamente per coprire quanto dovuto al Fisco.

La novità è contenuta nel Decreto Legislativo n. 110/2024, che ha introdotto la cosiddetta compensazione forzosa tra crediti e debiti fiscali. L’art. 28 ter delle disp. risc. imp. redditi prevedeva che il fisco proponesse al contribuente la possibilità di compensare volontariamente eventuali debiti con i rimborsi fiscali spettanti. Il contribuente aveva 60 giorni di tempo per accettare o rifiutare la proposta. In caso di rifiuto, il rimborso veniva comunque emesso.

Adesso, non occorre più il consenso del contribuente. Se vi sono debiti pendenti, il rimborso viene trattenuto direttamente dall’Agenzia delle Entrate Riscossione.

Ricordiamo, tuttavia, che la norma nonostante sia in vigore, la sua applicazione è subordinata all’emanazione di un apposito decreto attuativo da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che al momento non risulta ancora pubblicato.

Il consiglio che ti diamo è di controllare la tua situazione debitoria, accedendo al cassetto fiscale o all’area riservata di Agenzia delle Entrate-Riscossione per controllare se hai cartelle aperte o avvisi da saldare. Ricordiamo che il blocco si attiva solo per rimborsi superiori a 500 euro. Se hai diritto a rimborsi inferiori, la procedura di blocco non si verifica.

    Rimborso 730: come avviene?

    Ogni anno lavoratori dipendenti e pensionati devono presentare il Modello 730, comunicando le informazioni su tutti i guadagni percepiti l’anno precedente. Il termine ultimo per presentarlo, anche in forma precompilata, è il 30 settembre

    Per i lavoratori dipendenti con sostituto d’imposta, il rimborso avviene direttamente in busta paga il mese successivo a quello in cui è stato presentato il modello 730. Per i pensionati il rimborso viene effettuato direttamente dall’Inps nella seconda mensilità successiva alla data di consegna della domanda. Ad esempio, se il 730 viene presentato entro il 30 giugno, il rimborso viene pagato a luglio. Chi presenta il Modello 730 senza sostituto d’imposta, il rimborso viene accreditato dall’Agenzia delle Entrate sul conto corrente.

    Blocco dei rimborsi 730 in caso di debiti con il Fisco

    Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 110/2024 è stata introdotta la compensazione forzosa tra crediti d’imposta e debiti fiscali. Se hai diritto ad un rimborso IRPEF superiore a 500 euro e hai debiti fiscali pendenti, l’Agenzia delle Entrate Riscossione avvia una verifica preventiva.

    Se emergono debiti non pagati, l’Agenzia delle Entrate Riscossione invia una proposta di compensazione al contribuente. Il contribuente ha 60 giorni di tempo per aderire alla proposta. In caso di accettazione, il credito fiscale viene utilizzato per estinguere (in tutto o in parte) i debiti.

    Se rifiuta la compensazione, il rimborso viene sospeso fino al 31 dicembre dell’anno successivo, periodo durante il quale l’AdER può attivare un’azione esecutiva per il recupero forzoso dei debiti.

    Decreto attuativo

    Nonostante il decreto sia in vigore dall’8 agosto 2024, per poter trovare applicazione questa norma occorre un decreto attuativo del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) che a oggi non è ancora stato emanato.

    Pertanto, per i rimborsi derivanti dal modello 730/2025 non ci saranno novità.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Assegno Unico: calano gli importi da luglio

    Alcune famiglie potrebbero vedere l’importo dell'assegno unico diminuire nel mese di luglio. La ragione è dovuta al fatto che...

    Rimborso 730 non arrivato a luglio: cosa fare?

    Alcuni contribuenti potrebbero non ricevere il rimborso del Modello 730 anche se lo hanno inviato entro il 20 giugno...

    Rottamazione quinquies attiva dal 2026: chi potrà sanare i propri debiti?

    La rottamazione quinquies arriverà nella prossima manovra. Tuttavia, i partiti di maggioranza stanno lavorando ad una bozza della misura....

    Flat tax in arrivo per tutti: dal 23% al 15%

    La flat tax per tutti con l'obiettivo di ridurre la pressione fiscale. L’idea è quella di abolire definitivamente l'IRPEF...

    Bonus casa: cosa succederà nel 2026?

    Mancano pochi mesi per beneficiare delle detrazioni fiscali fino al 50%. Per le detrazioni fiscali sui lavori in casa manca poco tempo...

    Bollo auto: cosa cambia dal 2026

    A partire da gennaio 2026 cambiano le regole sul pagamento del bollo auto, per quanto riguarda scadenze, esenzioni e...