Bilancio

Finanziamento soci: guida alla procedura

L'apporto di liquidità dei soci alle società partecipate può avvenire a diverso titolo. Questo tipo di operazioni possono far sorgere crediti o debiti verso i soci. Sostanzialmente, il finanziamento...

Rimanenze di magazzino: valutazione e svalutazione dei beni

Le rimanenze di fine esercizio di beni, materie prime, sussidiarie e semilavorati rappresentano costi...

Principi contabili internazionali (IAS): cosa sono e chi li applica

I principi contabili internazionali (IFRS/IAS) rappresentano un corpus di norme contabili emanate dallo IASB...

Approvazione del bilancio nei 180 giorni

Le società di capitali possono ricorrere alla proroga del termine di approvazione del bilancio...

Differenze di cambio: contabilizzazione

Le differenze di cambio da valutazione di fine anno, diventano deducibili o tassabili nell'esercizio...

La contabilizzazione delle operazioni in valuta estera

In uno scenario economico come quello attuale, le imprese si trovano sempre più di frequente ad operare in contesti di mercato globalizzati, intrattenendo rapporti...

Quali sono i principi di redazione del bilancio?

La redazione del bilancio d'esercizio è compito dell'organo amministrativo, il quale è tenuto ad adempiere a questo obbligo di legge attraverso la concreta applicazione...

Responsabilità del socio per l’accertamento sulla società

Quando viene notificato un avviso di accertamento ad una società una delle prime cose che viene da pensare è se questo comporti delle conseguenze...

Rendiconto finanziario: le società che devono redigerlo e la rilevanza per gli stakeholder

Il Rendiconto finanziario è un prospetto contabile che presenta le variazioni, positive o negative, delle disponibilità liquide avvenute in un determinato esercizio, la somma...

OIC 29 – Cambiamenti di principi contabili, di stime, correzione di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura del bilancio

Il principio contabile OIC 29 ha ad oggetto la disciplina relativa al trattamento contabile e all’informativa da riportare nella Nota integrativa in riferimento al...

Perdite su crediti: criteri di deducibilità

I crediti rappresentano una delle principali voci che costituiscono il patrimonio di una azienda in funzionamento, sia che la stessa effettui un'attività commerciale oppure...

Cosa sono i beni strumentali?

I beni strumentali sono quelli idonei ad essere direttamente impiegati nell'espletamento di attività imprenditoriali. Quindi un bene strumentale è essenzialmente uno strumento idoneo ad...

Obbligo di registrazione del bilancio finale di liquidazione 

Il bilancio finale di liquidazione è il documento conclusivo delle attività contabili di un'azienda che cessa la sua operatività. La legge prescrive che questo...

Contabilità generale

La contabilità generale è un sistema di registrazione, classificazione e sintesi delle operazioni economiche e finanziarie di un'impresa, con l'obiettivo di fornire informazioni utili...

Sopravvenienze attive: tassazione

La sopravvenienza attiva è un componente economico o patrimoniale rilevato in un esercizio successivo a quello in cui è stato iscritto il relativo costo....

Rinuncia ai crediti dei soci: aspetti fiscali

L'operazione di rinuncia ai crediti da parte dei soci di una società di capitali viene effettuata, solitamente, per procedere ad una ricapitalizzazione. Negli ultimi...

Rimanenze finali: iscrizioni in contabilità e modalità di calcolo

Le rimanenze rappresentano il valore residuo delle materie prime, sussidiarie, di consumo e semilavorati che le imprese acquistano e quindi in seguito impiegano per...

L’accantonamento al fondo svalutazione crediti

La corretta determinazione dell'accantonamento al fondo svalutazione crediti è una fase importante nel processo che porta alla chiusura del bilancio di ogni impresa. Tale...

Profili contabili del Trattamento di fine rapporto

La disciplina è stata oggetto di importanti modifiche ad opera della L. n. 296/2006 (Legge Finanziaria 2007), che ha introdotto nuove regole sulla gestione...

Seguici sui Social