L’avviamento rappresenta il maggior valore attribuito al complesso aziendale rispetto al suo valore contabile. L’avviamento deriva da qualità oggettive, cioè legate all’azienda, alla sua struttura, alla sua organizzazione e da qualità soggettive, relative alle capacità personali del soggetto economico.

Per avviamento deve intendersi la capacità dell’azienda di produrre un reddito superiore a quello mediamente atteso per il settore in cui la stessa opera. Se tale capacità esiste si avrà un avviamento positivo (goodwill), mentre se tale capacità è inesistente, vuoi perché il reddito prospettico è inferiore a quello mediamente atteso per il settore in cui l’azienda opera, vuoi perché lo stesso è addirittura negativo, si avrà un avviamento negativo (badwill).

L’avviamento è l’attitudine di un’azienda a produrre utili. Si tratta di un concetto contabile che fa riferimento alla differenza tra capitale economico aziendale e valori di bilancio. Tale valore si esplica nel momento in cui si intende quantificare un complesso di elementi d’azienda capaci di creare valore.

Quando si parla di avviamento di azienda occorre sempre tenere in considerazione le sue peculiarità. Infatti, l’avviamento si caratterizza, rispetto alle altre poste di bilancio, per:

  • La presenza di fattori specifici che concorrono positivamente alla realizzazione del reddito di impresa, ma che non hanno un valore autonomo (reputazione, prestigio, reputazione, fiducia etc);
  • L’incremento di valore dei beni aziendali rispetto alla somma dei singoli beni. Sostanzialmente l’avviamento riguarda l’intera azienda che assume un valore intrinseco maggiore rispetto alla sommatoria dei beni che la compongono.

Da un punto di vista formale l’avviamento può essere generato internamente o essere acquisito a titolo oneroso attraverso l’acquisto di un’azienda (o di un ramo di essa).

L’avviamento di azienda nei principi contabili

L’OIC 24 si occupa dell’avviamento di azienda. In particolare, l’avviamento rappresenta la parte di corrispettivo riconosciuta a titolo oneroso non attribuibile ai singoli elementi patrimoniali acquisiti di un’azienda ma piuttosto riconducibile al suo valore intrinseco, che in generale può essere posto in relazione a motivazioni quali: sinergie produttive o commerciali, l’extra reddito generato da prodotti innovativi, il miglioramento del posizionamento dell’impresa sul mercato etc.

Nel principio contabile nazionale, si hanno due eccezioni di avviamento:

  • Avviamento originario: il complesso di effetti derivanti da una gestione aziendale efficiente ed efficace nella combinazione dei fattori produttivo e delle risorse intangibili. Il valore di tale complesso di effetti, non può essere capitalizzato;
  • Avviamento derivato: valore differenziale, derivante da specifiche operazioni di trasferimento di un complesso funzionante (azienda o ramo di azienda), ovvero acquisto, conferimento, fusione o scissione). L’avviamento deve essere capitalizzato in bilancio alle condizioni previste dal codice civile e dai principi contabili.

L’avviamento di azienda è quantificabile in quanto incluso nel corrispettivo pagato per l’acquisizione del complesso aziendale. Tuttavia, tale valore non è separabile dall’azienda e non può essere suscettibile di rapporti giuridici autonomi.

Quando è possibile rilevare l’avviamento in bilancio?

In base allo schema previsto dall’ art. 2424 c.c., l’avviamento è classificato tra le immobilizzazioni immateriali, alla voce B.I.5.

Ai sensi dell’art. 2426, co. 1 n. 6 c.c. “l’avviamento può essere iscritto nell’attivo di bilancio con il consenso, ove esistente, del collegio sindacale, se acquisito a titolo oneroso, nei limiti del costo per esso sostenuto“. Sostanzialmente, ai fini dell’iscrizione nell’attivo dello Stato patrimoniale è necessario il rispetto delle seguenti condizioni:

  • Acquisizione a titolo oneroso (dall’acquisto di azienda o di ramo di azienda, o da operazione di conferimento, scissione o fusione);
  • L’avviamento ha un valore quantificabile in quanto incluso nel corrispettivo pagato;
  • L’avviamento è costituito da elementi ad utilità differita nel tempo in grado di generare benefici economici futuri (conseguimento di utili nel tempo);
  • Verifica del requisito della recuperabilità del costo.

Nel rispetto dei requisiti sopra indicati il valore dell’avviamento di azienda è dato dalla differenza tra il prezzo complessivo sostenuto per l’acquisizione dell’azienda o del ramo di azienda ed il valore corrente degli elementi attivi e passivi che vengono trasferiti.

Come si calcola l’avviamento?

L’avviamento può essere determinato con metodo diretto o indiretto. L’avviamento è determinato con metodo diretto se per il suo calcolo non è necessario effettuare una preventiva valutazione reddituale del capitale del complesso aziendale trasferito. Il metodo indiretto, invece, è dato dal confronto tra il valore economico ed il valore contabile del capitale.

Il calcolo dell’avviamento è dato dalla seguente formula:

Avviamento= Valore Economico – Patrimonio Netto

A = W – K

Dove:
A = avviamento
W = valore economico del capitale
K = valore contabile del capitale

In questa formula l’elemento più complesso da determinare è sicuramente il valore economico del capitale. Questo può essere determinato ricorrendo a metodi reddituali, finanziari o patrimoniali. Per approfondire il calcolo dell’avviamento è necessario approfondire i criteri legati alla determinazione del valore di un’azienda. Per la valutazione dell’azienda l’incarico viene affidato, generalmente, ad un perito esterno all’impresa. Sono, comunque, disponibili anche diversi metodi di calcolo utilizzati da professionisti abilitati come i dottori commercialisti.

Quando si registra un avviamento negativo?

L’avviamento negativo si verifica quando il risultato reddituale è inferiore al risultato patrimoniale (come dato medio degli ultimi tre esercizi). Quantitativamente l’avviamento negativo risponde alla diminuzione di valore del patrimonio di un’azienda che è in perdita. L’avviamento negativo è indice di un complesso funzionante che, in termini di efficienza, ha un valore inferiore ai valori che lo compongono. Le perdite, in tali casi, hanno un peso così rilevante sul valore del capitale economico da far scendere il valore fortemente al di sotto del limite minimo della valutazione di un complesso aziendale in funzionamento. Trattandosi di un valore negativo non viene iscritto nel bilancio di chi acquista l’azienda, né nel bilancio di chi la cede, indipendentemente dalle condizioni giuridiche, eccezionali o normali.

Come si determina l’ammortamento dell’avviamento?

Secondo quanto previsto dall’art. 2426 co. 1 n. 6 c.c., “l’ammortamento dell’avviamento è effettuato secondo la sua vita utile; nei casi eccezionali in cui non è possibile stimarne attendibilmente la vita utile, è ammortizzato entro un periodo non superiore a dieci anni“. Inoltre, “nella nota integrativa è fornita una spiegazione del periodo di ammortamento dell’avviamento“.

L’ammortamento dell’avviamento deve essere effettuato secondo la sua vita utile. La vita utile è stimata in sede di rilevazione iniziale dell’avviamento e non può essere modificata negli esercizi successivi (§ 66 OIC 24). Ai fini del calcolo della stima della vita utile dell’avviamento, la società prende inconsiderazione le informazioni disponibili per stimare il periodo entro il quale è probabile che si manifesteranno i benefici economici connessi con l’avviamento (§ 67). Infine, occorre ricordare che, nei casi eccezionali in cui non sia possibile stimarne attendibilmente la vita utile, l’avviamento è ammortizzato in un periodo non superiore a 10 anni.

Registrazione contabile dell’ammortamento dell’avviamento

La scrittura contabile dell’ammortamento dell’avviamento commerciale è la seguente:

CONTODAREAVERE
AMMORTAMENTO AVVIAMENTOxxx
FONDO AMMORTAMENTO AVVIAMENTOxxx

La svalutazione dell’avviamento per perdite durevoli di valore

L’immobilizzazione che, alla data della chiusura dell’esercizio, risulti durevolmente di valore inferiore rispetto al costo (al netto dell’ammortamento) deve essere iscritta a tale minore valore (art. 2426 co. 1 n. 3 c.c.). La differenza è imputata a Conto economico come perdita durevole di valore (documento OIC 9, § 14). La scrittura contabile della svalutazione dell’avviamento, è la seguente:

CONTODAREAVERE
SVALUTAZIONE AVVIAMENTOxxx
FONDO SVALUTAZIONE AVVIAMENTOxxx

Un aspetto che caratterizza ulteriormente l’avviamento riguarda l’impossibilità di ripristini di valore. Infatti, qualora vengano meno i motivi hanno giustificato la svalutazione, la rettifica di valore per l’avviamento non può essere effettuata.

Deducibilità delle quote di ammortamento dell’avviamento

Le quote di ammortamento del valore di avviamento iscritto nell’attivo del bilancio sono deducibili in misura non superiore a un diciottesimo del valore stesso (art. 103 co. 3 del TUIR). Il processo di ammortamento dell’avviamento deve, quindi, esaurirsi in un periodo non inferiore a 18 esercizi, che corrisponde ad un’aliquota massima di ammortamento pari a 5,56%.

Laddove la quota di ammortamento rilevata a Conto economico ecceda la quota fiscalmente deducibile, occorre operare una variazione in aumento in sede di dichiarazione dei redditi, rilevando contabilmente la corrispondente fiscalità differita.

Avviamento e fiscalità indiretta: l’imposta di registro

L’art. 51 del DPR n. 131/86, afferma che  la base imponibile dell’imposta di registro deve essere individuata nel “valore dei beni” dichiarato dalle parti in atto o, in mancanza o se superiore, nel corrispettivo pattuito, precisa che, per gli atti aventi ad oggetto aziende, per “valore” deve intendersi il “valore venale in comune commercio”. Inoltre, “per gli atti che hanno per oggetto aziende o diritti reali su di esse“, il valore dichiarato dalle parti nell’atto o il corrispettivo pattuito “è controllato dall’ufficio con riferimento al valore complessivo dei beni che compongono l’azienda, compreso l’avviamento” ed escluse le unità da diporto di cui all’art. 7 della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/86 ed i beni mobili iscritti nei pubblici registri di cui all’art. 11-bis della tabella, allegata al DPR 131/86, al netto delle passività risultanti dalle scritture contabili obbligatorie o da atti aventi data certa a norma del codice civile, tranne quelle che l’alienante si sia espressamente impegnato ad estinguere e quelle relative ai beni di cui al citato art. 7 della parte prima della tariffa e art. 11-bis della tabella. L’ufficio può tenere conto anche degli accertamenti compiuti ai fini di altre imposte e può procedere ad accessi, ispezioni e verifiche secondo le disposizioni relative all’imposta sul valore aggiunto” (art. 51 co. 4 del DPR 131/86).

L’avviamento deve essere considerato nella base imponibile dell’imposta di registro sulla cessione di azienda, non solo ove sia positivo, ma anche ove si concretizzi in un valore negativo.

Avviamento di impresa ed informazioni in Nota integrativa

Con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, nella Nota integrativa del bilancio devono essere fornite le seguenti informazioni in relazione all’avviamento di azienda. Si tratta delle seguenti:

  • La motivazione delle “modifiche dei criteri di ammortamento e dei coefficienti applicati” (art. 2426 co. 1 n. 2 c.c.);
  • I criteri applicati nella valutazione delle voci, nelle rettifiche di valore e nella conversione dei valori non espressi all’origine in moneta avente corso legale nello Stato (art. 2427 co. 1 n. 1 c.c.);
  • I movimenti delle immobilizzazioni, specificando per ciascuna voce: il costo; le precedenti rivalutazioni, ammortamenti e svalutazioni; le acquisizioni, gli spostamenti da una ad altra voce, le alienazioni avvenuti nell’esercizio; le rivalutazioni, gli ammortamenti e le svalutazioni effettuati nell’esercizio; il totale delle rivalutazioni riguardanti le immobilizzazioni esistenti alla chiusura dell’esercizio (art. 2427 co. 1 n. 2 c.c.);
  • La misura e le motivazioni delle riduzioni di valore applicate, facendo a tal fine esplicito riferimento al loro concorso alla futura produzione di risultati economici, alla loro prevedibile durata utile e, per quanto rilevante, al loro valore di mercato, segnalando altresì le differenze rispetto a quelle operate negli esercizi precedenti ed evidenziando la loro influenza sui risultati economici dell’esercizio (art. 2427 co. 1 n. 3-bis c.c.).

Nel descrivere i criteri applicati alla valutazione delle immobilizzazioni immateriali, la Nota integrativa indica il metodo e i coefficienti d’ammortamento utilizzati nel determinare la quota dell’esercizio per le varie categorie o classi di immobilizzazioni immateriali.

Domande frequenti

Che cos’è l’avviamento di azienda?

In ambito economico-aziendale l’avviamento è rappresentato dal maggior valore che viene attribuito ad un’azienda rispetto alla somma algebrica di tutte le singole attività e passività che compongono il patrimonio.

A cosa corrisponde l’avviamento?

Avviamento = Valore Economico – Patrimonio Netto.

Quando si rileva l’avviamento?

Il valore dell’avviamento si determina per differenza fra il prezzo complessivo sostenuto per l’acquisizione dell’azienda o ramo d’azienda ed il valore corrente attribuito agli altri elementi patrimoniali attivi e passivi che vengono trasferiti.

L’avviamento di azienda può essere negativo?

L’avviamento negativo si verifica quando il prezzo di acquisto pagato per un’attività è inferiore al suo valore sul mercato.

Iscrizione dell’avviamento di azienda in bilancio, in quale voce?

L’avviamento può essere iscritto nell’attivo patrimoniale, tra le immobilizzazioni immateriali in BI5:- con il consenso del collegio sindacale, – se acquisito a titolo oneroso e – nei limiti del costo per esso sostenuto.

Lascia una Risposta