Tassazione degli artisti nel contesto internazionale

HomeFiscalità InternazionaleTassazione di redditi esteriTassazione degli artisti nel contesto internazionale

I criteri di territorialità legati alla tassazione delle prestazioni degli artisti svolte in Paese diverso da quello di residenza fiscale, le star company ed il diritto di autore.

Gli impegni professionali degli artisti molto spesso non sono confinati nei loro paesi. Al giorno d'oggi gli artisti (e altri professionisti della cultura) sono molto mobili e pronti ad accettare offerte di lavoro o impegni di performance all'estero. Pensa al caso, ad esempio, di un attore assunto da una compagnia teatrale di un altro Paese, un musicista che suona in club di tutto il mondo, pubblica album e si esibisce in vari paesi. Allo stesso modo pensa ad un pittore che tiene mostre in giro il mondo, e così via.
La peculiarità delle prestazioni svolte dagli artisti si riflette sui criteri di collegamento che vengono utilizzati dai vari stati per rivendicare una parte del reddito percepito dagli artisti. L'obiettivo perseguito dai singoli stati è quello di individuare una serie di regole speciali create per determinare la tassazione sul reddito generato in un paese diverso dal paese di residenza abituale. Quindi tutti devono pagare le imposte sul reddito, ma quando si guadagna un reddito generato in diversi paesi in quale paese dovrebbero pagare? Come evitare la doppia imposizione? Lo stesso vale quando sono coinvolte società, in quanto possono essere soggette a (o esentate) dall'applicazione di ritenuta in uscita (c.d. "withholding tax").
Attraverso questo contributo intendo andare a delineare in modo quanto più schematico possibile come individuare la tassazione degli artisti che eseguono prestazioni in un Paese diverso da quello residenza fiscale.
Chi sono gli artisti?
Non è mai semplice da una definizione di artista. L'arte è qualcosa di astratto e di forme artistiche ne possiamo trovare moltissime, per questo racchiudere tutto dentro una definizione potrebbe non aiutarci. Questo, soprattutto se pensiamo che il concetto di "arte" sia applicabile anche in ambito tributario. Secondo Wikipedia l'artista può essere così definito:

[...] l'artista è una persona che esprime la sua personalità attraverso un mezzo che può essere un'arte figurativa o performativa [...] In un senso più stretto si definisce artista un creatore di opere dotate di valore estetico nei campi della cosiddetta cultura alta, come la pittura, la musica, l'architettura, il disegno, la moda, la scrittura, la scultura, la danza, la regia (cinematografica, teatrale e televisiva), la fotografia, la recitazione.

In ambito tributario non troviamo una definizione univoca di artista.
Il concetto di artista per la normativa tributaria italiana
Nel nostro sistema tributario troviamo unicamente l'identificazione di artista all'interno del comma 1, dell'art. 53, del DPR. n. 917/86 (TUIR). Questa disposizione fa rientrare nei redditi da lavoro autonomo anche quelli prodotti attraverso l'esercizio di arti e professioni. In base a questa definizione non è possibile delineare con certezza quali attività possano definirsi "artistiche". Per questo motivo possono rientrare nella categoria degli ar...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Lavoro in Canada: devo pagare tasse in Italia?

    La tassazione dei redditi percepiti all'estero è sempre un aspetto che genera molta confusione, in quanto vi sono vari...

    Retribuzione convenzionale ai fini previdenziali

    Il reddito da lavoro dipendente, prestato all'estero in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto, da soggetti che...

    Prestazioni estere dei professionisti: fatturazione e tassazione

    https://youtu.be/oUYgyS8uuZo Quando un professionista, esercente attività di arte o professione abituale, fiscalmente residente in Italia svolge una prestazione professionale all'estero...

    La base fissa nella tassazione internazionale del lavoro autonomo

    Nel diritto tributario internazionale, la nozione di "base fissa" è stata storicamente utilizzata in riferimento ai redditi derivanti da...

    Tassazione dei lavoratori frontalieri

    I lavoratori frontalieri sono dipendenti che quotidianamente attraversano i confini nazionali per esercitare la propria attività professionale in un...

    Come funziona la per coutry limitation nel credito estero

    La detrazione dall'IRPEF o dall'IRES delle imposte assolte all'estero (ex art. 165 del TUIR) può essere effettuata, ordinariamente, dal contribuente...