Modello IVA TR entro il 30 aprile e apposizione del visto

HomeNewsModello IVA TR entro il 30 aprile e apposizione del visto

Il modello IVA TR relativo alla richiesta di rimborso IVA del primo trimestre è in scadenza il prossimo 30 aprile. Le info per controllare il modello prima dell'invio.

Il modello TR IVA deve essere utilizzato dai soggetti passivi per chiedere a rimborso o utilizzare in compensazione l’eccedenza di IVA detraibile dei primi tre trimestri dell’anno. Particolare attenzione, in vista della scadenza, fissata per il prossimo 30 aprile, deve essere prestata ai casi di apposizione del visto di conformità IVA.

Con la presentazione dello stesso i contribuenti hanno la possibilità di:

  • Chiedere a rimborso, oppure
  • Utilizzare in compensazione

l’eccedenza di IVA relativa al primo trimestre 2025. Infatti, nella sezione 2 del quadro TD il soggetto passivo ha la possibilità di indicare la quota di credito IVA da utilizzare in compensazione, rispetto a quella da chiedere a rimborso.

Il modello da utilizzare non ha subito modifiche rispetto allo scorso anno. Infatti, resta valido il modello precedentemente approvato con il provvedimento n. 144055 del 26 marzo 2020 dall’Agenzia delle Entrate, il cui ultimo aggiornamento è del 21 marzo 2025.

Apposizione del visto di conformità

La scelta tra imposta da chiedere a rimborso e quella da chiedere in compensazione è rilevante per individuare se vi è obbligo di apposizione del visto di conformità.

Soglia per l’utilizzo in compensazione

Ai sensi dell’art. 10 co. 1 lett. a) n. 7) del D.L. n. 78/09, l’utilizzo in compensazione orizzontale di crediti trimestrali per un ammontare superiore al limite di 5.000 euro annui è consentito soltanto a condizione che sul modello TR sia apposto il visto di conformità, ovvero la sottoscrizione alternativa da parte dell’organo di revisione contabile. In questo caso, la compensazione può essere effettuata solo a partire dal decimo giorno successivo a quello di effettiva presentazione dell’istanza (modello TR) da cui il credito emerge.

Soglia per la richiesta di rimborso

Per quanto riguarda la quota di credito IVA eccedente chiesta a rimborso, emergente, dal modello TR, è necessario tenere in considerazione che è richiesta l’apposizione del visto di conformità (o della sottoscrizione alternativa da parte dell’organo di revisione contabile) oltre che con il rilascio di dichiarazione sostitutiva di atto notorio del rispetto di determinati requisiti economico-patrimoniali previsti dall’art. 38-bis co. 3 del DPR n. 633/72, riguarda importi sopra il limite di 30.000 euro. Al di sopra della menzionata soglia è necessario:

  • Il rilascio del visto di conformità (o la sottoscrizione dell’organo di revisione), unitamente a una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, per attestare il possesso di alcuni requisiti soggettivi ex art. 38-bis comma 3 del DPR n. 633/72;
  • La prestazione di un’apposita garanzia patrimoniale, al ricorrere di specifiche condizioni ritenute di “rischio fiscale” da parte del legislatore (es. esercizio dell’attività da meno di due anni, escluse le start up innovative, oppure la presenza di avvisi di accertamento per valori superiori a una determinata percentuale degli importi dichiarati).

Sono esonerati dal prestare la garanzia i curatori fallimentari (o della liquidazione giudiziale) e i commissari liquidatori, le società di gestione del risparmio e i soggetti in regime di adempimento collaborativo.

Deve essere evidenziato che il limite di 30.000 euro si riferisce alla somma delle richieste effettuate nel periodo d’imposta (anno solare) e non al singolo rimborso (vedasi la Circolare n. 32/E/2014, § 2.1).

Attenzione alla soglia dei 50.000 euro per i soggetti che soddisfano i livelli di affidabilità ISA

Deve essere prestata la dovuta attenzione alla presenza del limite elevato a 50.000 euro annui di IVA. Si tratta del limite al di sotto del quale non è necessaria l’apposizione del visto di conformità sul modello TR. L’importo, rilevante sia ai fini della richiesta di rimborso che della compensazione del credito IVA, riguarda i soggetti che soddisfano determinati livello di affidabilità derivanti dall’applicazione degli ISA.

Quindi, per questi soggetti, restare al di sotto della soglia significa non avere obbligo di apposizione del visto di conformità sul modello IVA trimestrale. Infatti, il suddetto limite maggiorato per l’apposizione del visto di conformità sul modello TR opera in deroga:

  • Sia al limite ordinario di 5.000 euro previsto per l’utilizzo in compensazione “orizzontale” (art. 17 del DLgs. 241/97);
  • Sia a quello di 30.000 euro per la domanda di rimborso (art. 38-bis comma 3 del DPR 633/72) del credito IVA trimestrale.

Aumento della soglia a 70.000 euro sui successivi crediti trimestrali

La sopra indicata soglia di 50.000 euro trova applicazione per il modello TR del primo trimestre. Per i trimestri successivi trova applicazione la modifica avvenuta da parte dell’art. 14 del D.Lgs. n. 1/24, dell’art. 9-bis, co. 11, del D.L. n. 50/17. Tale disposizione ha incrementato a 70.000 euro annui la soglia superata la quale i soggetti che conseguono un determinato punteggio ai fini ISA devono appore obbligatoriamente in visto di conformità.

Questa sogli incrementata trova applicazione a partire dai crediti IVA maturati nell’annualità 2024 e nei primi tre trimestri del periodo d’imposta 2025. Questo, in relazione ai punteggi ISA conseguiti nel 2023 o secondo la media degli anni 2022 e 2023. I nuovi livelli di affidabilità ISA sono stati, infatti, determinati con il provv. Agenzia delle Entrate 22 aprile 2024 n. 205127.

Garanzia patrimoniale obbligatoria in caso di presentazione del modello TR privo di visto

La prestazione di garanzia patrimoniale è obbligatoria, per i rimborsi di ammontare superiore a 30.000 euro, nei seguenti casi (art. 38-bis co. 4 del DPR n. 633/72) è dovuta anche nel caso in cui il soggetto passivo abbia presentato l’istanza priva del visto di conformità (o della sottoscrizione alternativa) oppure senza la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Correggere gli errori

Per il contribuente è possibile variare alcuni aspetti relativi all’istanza presentata (se non ancora compensato o rimborsato), presentando un nuovo modello TR, ad esempio al fine di modificare:

  • La destinazione del credito IVA (da compensazione a rimborso o viceversa), purché entro la data di presentazione della dichiarazione relativa al 2025 (Circolare n. 35/E/15 Agenzia delle Entrate );
  • Le condizioni per l’apposizione del visto di conformità o per l’esonero dalla prestazione della garanzia (Risoluzione n. 82/E/18).

Per approfondire: Modello Iva TR: come correggere gli errori?

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    L’utilizzo del marchio altrui nelle opere

    Navigando su internet o visitando gallerie d'arte contemporanea, è sempre più frequente imbattersi in opere che riproducono o reinterpretano...

    Prestazioni estere dei professionisti: fatturazione e tassazione

    https://youtu.be/oUYgyS8uuZo Quando un professionista, esercente attività di arte o professione abituale, fiscalmente residente in Italia svolge una prestazione professionale all'estero...

    Le carte prepagate sono pignorabili?

    Le carte prepagate possono essere pignorate, sia quelle dotate di IBAN che quelle che ne sono sprovviste. Il pignoramento...

    Concordato biennale Partite IVA: estensione sanatoria fino al 2026

    E' stata chiesta al governo la possibilità di estendere la sanatoria al 2023 e applicarla per gli anni 2025-2026....

    La base fissa nella tassazione internazionale del lavoro autonomo

    Nel diritto tributario internazionale, la nozione di "base fissa" è stata storicamente utilizzata in riferimento ai redditi derivanti da...

    Prestito d’onore: di cosa si tratta?

    Il prestito d'onore è un finanziamento a tasso agevolato, e parzialmente a fondo perduto, erogato a studenti o giovani...