Risoluzione della donazione senza perdere bonus prima casa

HomeFisco NazionaleImmobili e Società immobiliariRisoluzione della donazione senza perdere bonus prima casa
Bonus prima casa e risoluzione per mutuo consenso della donazione immobiliare. La risoluzione consensuale effettuata dal marito alla moglie, non comporta la decadenza dalle agevolazioni “prima casa” fruite dal marito con riferimento a un altro immobile. Questo, in quanto, al momento dell’acquisto della prima casa, l’acquirente non era titolare di altro immobile abitativo nel medesimo Comune.

Non determina la perdita dei benefici prima casa il venir meno, per mutuo consenso delle parti, dell’atto con cui, l’immobile era stato donato. L’Agenzia delle Entrate nella risposta a Interpello n. 158 del 28 maggio 2020, a stabilito che la risoluzione per mutuo consenso di una donazione immobiliare effettuata dal marito alla moglie, non comporta la decadenza dalle agevolazioni prima casa. Si tratta dell’agevolazione sull’acquisto della prima casa fruita dal marito con riferimento a un altro immobile in quanto, al momento dell’acquisto della “prima casa”, l’acquirente non era titolare di altro immobile abitativo nel medesimo Comune.

Nel caso di specie due coniugi, in esecuzione di una convenzione di negoziazione assistita per la separazione, intendevano concludere un accordo con cui:

  • Risolvere per mutuo consenso la donazione stipulata dal marito a favore della moglie avente ad oggetto la metà di un appartamento (acquistato insieme alla moglie, proprietaria dell’altra metà), con conseguente rientro della quota in capo al marito;
  • Ritrasferire la stessa quota dal marito alla moglie, questa volta in esecuzione dell’accordo di separazione consensuale.

L’operazione era funzionale a mutare il titolo di proprietà della quota dell’immobile in capo alla ex moglie, eliminando la provenienza donativa in considerazione del venir meno della comunione materiale e spirituale fra i coniugi.

Agevolazioni prima casa e risoluzione per mutuo consenso

L’istante (il marito) chiedeva se la risoluzione del contratto per mutuo consenso e il riacquisto, pur temporaneo, della proprietà della quota comportasse la decadenza dalle agevolazioni prima casa, fruite con riferimento ad altro immobile, acquistato per insussistenza del presupposto di cui alla lett. b) della Nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR n. 131/86.

L’Agenzia delle Entrate, ha chiarito che, l’atto contenente la risoluzione della donazione della quota e il contestuale trasferimento della stessa dall’ex marito alla ex moglie è esente dall’imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa e l’operazione non comporta la decadenza dall’agevolazioni prima casa.

L’Agenzia delle Entrate, inoltre, chiarisce che, l’accordo raggiunto a seguito di convenzione di negoziazione assistita “produce gli effetti e tiene luogo dei provvedimenti giudiziali che definiscono (…) i procedimenti di separazione personale, di cessazione degli effetti civili del matrimonio”.

La convenzione rientra tra “gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili del matrimonio”, per i quali è disposta l’esenzione dall’imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa.

Gli effetti della risoluzione della donazione

Quanto agli effetti della risoluzione della donazione sull’agevolazione prima casa, fruita dall’istante per l’acquisto di un immobile abitativo, l’Agenzia rileva che non vi è decadenza dall’agevolazione, in quanto il contribuente, al momento dell’acquisto della prima casa, non era titolare di altro immobile abitativo nel medesimo Comune.

La lett. b) della Nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 131/86, infatti, dispone che nell’atto di acquisto dell’immobile per cui è richiesta l’applicazione dell’agevolazione, l’acquirente deve dichiarare “di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del comune in cui è situato l’immobile da acquistare”.

La risoluzione per mutuo consenso della donazione comporta il riacquisto da parte del donante della proprietà della quota dell’immobile abitativo, ma non produce effetti retroattivi.

Consulenza fiscale online

Le questioni relative alle agevolazioni prima casa e agli effetti fiscali delle donazioni immobiliari presentano una complessità normativa che richiede un’attenta valutazione caso per caso. Ogni situazione familiare e patrimoniale ha caratteristiche specifiche che possono influenzare significativamente l’applicazione delle agevolazioni fiscali e gli adempimenti richiesti. Si raccomanda vivamente di consultare un commercialista qualificato o un consulente esperto in materia immobiliare prima di procedere con operazioni di risoluzione di donazioni o trasferimenti immobiliari.

La consulenza professionale permetterà di verificare la sussistenza dei requisiti, valutare gli effetti fiscali specifici della propria situazione e pianificare al meglio le operazioni per mantenere i benefici fiscali acquisiti, evitando il rischio di decadenza dalle agevolazioni.

Se hai letto questo articolo e ti stai rendendo conto che necessiti dell’analisi della tua situazione personale, ti invito a contattarci attraverso il form di cui al link seguente.

Fonti

  • Agenzia delle Entrate – Risposta a Interpello n. 158 del 28 maggio 2020
  • DPR n. 131/86 – Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro
  • Art. 1 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR n. 131/86 – Nota II-bis, lett. b)
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Marco Corti
Marco Cortihttps://fiscomania.com/
Laureato in economia e commercio all'Universita di Pisa nel 2015 ha nel tempo approfondito temi a carattere fiscale per diversi quotidiani online. Attualmente consulente aziendale nel settore della finanza agevolata. Appassionato da sempre di economia e finanza ha iniziato la collaborazione con Fiscomania.com dal 2018.
Leggi anche

SCIA edilizia e strumenti di tutela del terzo (vicino)

Come difendersi dalle costruzioni abusive e irregolari del vicino di casa attraverso gli strumenti normativi vigenti. La SCIA edilizia, ossia...

Bonus prima casa under 36: a chi spetta?

Il Fondo Consap è il principale sostegno per i giovani che vogliono acquistare casa. La Legge di Bilancio 2025 lo...

Acquisto immobile all’asta e rivendita: da privato o con SRL?

L'attività di acquisto immobile all'asta, successiva ristrutturazione e/o frazionamento con rivendita a terzi è una delle attività che interessa...

Bonus infissi 2026: come cambiano le agevolazioni fiscali?

Bonus infissi 2025-2027: detrazioni per la sostituzione degli infissi tramite Ecobonus o Bonus ristrutturazioni, 50% (36% seconde case) in...

Come richiedere un preventivo mutuo: guida ai mutui bancari

Valutare il preventivo per un mutuo bancario richiede il saper destreggiarsi tra diversi aspetti: piano di ammortamento, tassi di...

Affittare casa mantenendo la residenza: quando è possibile e come farlo legalmente

La locazione parziale come unica via legale per mantenere la residenza nell'immobile affittato. La questione se sia possibile affittare la...