Affrancamento riserve in sospensione d’imposta al 10%

HomeNewsAffrancamento riserve in sospensione d'imposta al 10%

L'art. 14 del D.Lgs. n. 192/24, il decreto di riforma di IRES e IRPEF, è rubricato “Affrancamento straordinario delle riserve”. Tale disposizione consente di affrancare (ai fini fiscali) le riserve in sospensione d'imposta (in tutto o in parte) presenti nel bilancio al 31 dicembre 2023, che risultano al termine dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2024, attraverso il pagamento di un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell'IRAP del 10%. Attualmente, siamo in attesa della pubblicazione di un decreto attuativo del MEF da pubblicarsi entro il prossimo 1° marzo 2025. Tuttavia, vediamo le informazioni esistenti per iniziare ad effettuare qualche valutazione di convenienza.
Affrancamento di riserve in sospensione d'imposta
Le riserve in sospensione d'imposta sono componenti del patrimonio netto per le quali la tassazione è posticipata al momento della loro distribuzione ai soci o al verificarsi di specifiche condizioni previste dalla normativa fiscale. Tra le principali tipologie rientrano:

Saldi attivi di rivalutazione: derivanti da operazioni di rivalutazione dei beni d'impresa;
Riserve: accantonamenti di utili non ancora tassati;
Fondi: stanziamenti per specifiche finalità con sospensione d'imposta.

La caratteristica è che deve trattarsi di elementi "in sospensione d'imposta", rilevati nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2023 e che residuano ancora al termine dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2024. L'affrancamento avviene attraverso il pagamento di un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell'IRAP, pari al 10%. Quindi, ad esempio, una riserva in sospensione, distribuita nel corso del 2025, ma presente in bilancio 2023 e residua nel 2024, può beneficiare dell'affrancamento.
Liquidazione dell'imposta
L'imposta sostitutiva del 10% deve essere liquidata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2024. Tale imposta deve essere versata in 4 rate di pari importo. La prima ha scadenza entro il termine di pagamento del saldo delle imposte sui redditi relative al periodo d'imposta dell'affrancamento e le successive entro il termine di versamento del saldo delle imposte sui redditi connessi ai periodi di imposta successivi.
Profili contabili e fiscali della distruzione della riserva affrancata
Sotto il profilo contabile è opportuno evidenziare che l’imposta sostitutiva è, in genere, indeducibile, e contabilmente può essere portata a decremento della riserva affrancata.
Inoltre, l’affrancamento del saldo attivo fa venir meno il diritto a vedersi riconosciuto il credito d’imposta, pari all’imposta sostitutiva versata in sede di rivalutazione. Diritto che, invece, spetta se viene distribuito il saldo attivo non affrancato. Dato che tali riserve affrancate divengono ordinarie riserve di utili, nel caso di loro distribuzione, i soci percettori del dividendo risulteranno incisi da imposta secondo le regole ordinarie del TUIR.
Gerarchia delle riserve e impatto fiscale
Una volta effettuato il ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Operatori valute virtuali: comunicazione all’OAM trimestrale

    I prestatori di servizi relativi alle valute virtuali sono tenuti a trasmettere all’OAM, con modalità telematica, i dati relativi alle operazioni effettuate...

    Cos’è l’Agenzia delle Entrate Riscossione?

    Agenzia delle Entrate Riscossione è un Ente pubblico economico istituito ai sensi dell’articolo 1 del Decreto legge 22 ottobre 2016,...

    Sanzioni Quadro RW: niente cumulo per investimenti frazionati

    Il monitoraggio fiscale delle attività estere attraverso il quadro RW rappresenta uno degli adempimenti più delicati per i contribuenti...

    Come gestire la fatturazione nel contratto di mandato

    Il mandato, disciplinato dagli articoli 1703 e seguenti del Codice Civile, è il contratto attraverso il quale una parte...

    Sistema TS: come funziona il ravvedimento operoso

    Il Sistema Tessera Sanitaria prevede, in caso di invio di dati oltre la scadenza, per comunicazioni omesse, tardive o...

    Pre-money valuation startup: come calcolare il valore

    La valutazione pre-money rappresenta uno dei momenti più critici nella vita di una startup, determinando non solo l'ammontare di...