Accesso diretto conti correnti dal fisco: in quali casi?

HomeNewsAccesso diretto conti correnti dal fisco: in quali casi?

Nelle proposte per migliorare la riscossione, la commissione per l’analisi del magazzino fiscale prevede la possibilità di ampliare il ricorso da parte dei concessionari alle informazioni contenute nella Superanagrafe dei conti correnti. In pratica, questa proposta vuole consegnare all’Agenzia delle Entrate il potere di conoscere se una persona ha dei conti correnti intestati, e quanti soldi ci sono. Questa proposta semplificherebbe molto le pratiche per far partire eventuali pignoramenti.

Lo scopo della proposta è di ottenere dei dati di sintesi sui rapporti finanziari contenuti nei maxidatabase del Fisco, ossia saldo dei conti all’inizio e alla fine dell’anno, dato complessivo delle entrate e delle uscite e la giacenza media.

Accesso ai conti correnti dall’Agenzia delle Entrate

Questa proposta permetterebbe all’agente della riscossione di conoscere quali sono i rapporti finanziari effettivamente capienti per evitare azioni destinate a non centrare l’obiettivo del pagamento del debito. Allo stesso modo, i titolari delle imprese e chi è titolare di attività economiche non si vedrà bloccare tutti i conti correnti e di conseguenza bloccare l’attività con l’interruzione degli incassi. Questa misura si basa su una logica win win, e permette di far agire l’Agente della Riscossione a colpo sicuro.

Attualmente è possibile sapere se un contribuente ha un rapporto con un intermediario finanziario. Tuttavia, tale dato non individua l’effettiva situazione patrimoniale del debitore. Sulla base di questi dati si può dar via alle pratiche per recuperare i debiti, anche con il pignoramento o il fermo amministrativo. Ma se la proposta venisse approvata i poteri del Fisco potrebbero allargarsi e permettere anche di sapere quanti soldi ci sono su quel conto corrente. Questa procedura permetterebbe di riscuotere più facilmente i soldi dovuti.

La proposta è contenuta in una relazione che la Commissione per il riordino della riscossione ha inviato alla Conferenza unificata delle Regioni negli scorsi giorni. La commissione è nata lo scorso anno e opera all’interno del ministero dell’Economia.

Attualmente questa proposta si scontra con la realtà e la possibilità che il fisco possa avere accesso diretto ai dati bancari dei contribuenti resta di difficile applicazione, tale proposta si scontra con la tutela del diritto alla privacy.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Andrea Baldini
Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. andreabaldini@fiscomania.com
Leggi anche

Rottamazione: in arrivo stretta del governo per i recidivi

Il Governo sta studiando una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali ma saranno esclusi i contribuenti recidivi, che sono il...

Nuovo redditometro 2025: in arrivo i controlli incrociati

E' in arrivo un redditometro 2.0, che incrocerà dati fiscali, bancari e patrimoniali per supportare le indagini contro riciclaggio...

Bonus figli 2025: tutti gli incentivi a disposizione

Entro la fine di questo anno le famiglie italiane possono beneficiare di diversi aiuti. Nel futuro, il governo sta pensando...

Riforma quoziente ISEE: chi ci guadagnerà?

Il governo sta valutando la possibilità di effettuare una riforma dell’ISEE, eliminando dal calcolo anche la prima casa. A partire...

Imposta di bollo fatture elettroniche: chi deve pagarla entro il 30 settembre?

ffettuare il versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 2° trimestre 2025. I contribuenti che emettono fattura elettronica, il 30...

Detrazione anche per i figli over 30: chiarimenti delle Entrate

La Legge di Bilancio ha modificato il regime fiscale delle detrazioni per carichi di famiglia, per quanto riguarda i figli...