Accertamento con adesione: guida

HomeFisco NazionaleAccertamento con adesione: guida

L'accertamento con adesione è un istituto deflattivo del contenzioso che consente di rideterminare la pretesa tributaria in contraddittorio con l'Amministrazione finanziaria, beneficiando di sanzioni ridotte ad 1/3 del minimo, prima dell'instaurazione del contenzioso tributario.

L'accertamento con adesione (D.Lgs. n. 218/97), è un istituto mediante il quale il contribuente giungere alla definizione della controversia nella fase pre-contenziosa in contraddittorio con l'Ufficio accertatore. Di fatto, dopo la notifica dell'avviso di accertamento il contribuente e l'Agenzia delle Entrate possono definire la vertenza mediante adesione. La domanda di adesione, inoltre, sospende il termine per la presentazione del ricorso tributario, per un periodo di 90 giorni.
Il D.Lgs. n. 13/24 ha modificato l’istituto dell’accertamento con adesione con l'obiettivo di ridurre il ricorso a procedure giudiziali anche attraverso meccanismi premiali. Dal 30 aprile 2024, infatti, sono cambiate le regole dell'istituto, con la previsione di due binari diversi:

Adesione senza condizioni;
Adesione condizionata.

L'accertamento con adesione si colloca tra gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario, in quanto permette al contribuente di evitare un lungo processo tributario con l'Amministrazione finanziaria, beneficiando di sanzioni ridotte ad 1/3 del minimo. L'articolo 1 del D.Lgs. n. 218/97 conferma il principio della collaborazione tra Amministrazione finanziaria e contribuente in tema di accertamento delle imposte:

"l'accertamento delle imposte sui redditi e dell'imposta sul valore aggiunto può essere definito con un adesione del contribuente, su proposta degli Uffici competenti"

Tale istituto non prevede, in via di principio, cause di inammissibilità, ed inoltre:

Si applica a tutti i contribuenti, inclusi i sostituti d'imposta, le società che hanno optato per il regime del bilancio consolidato;
Consente la definizione dell'accertamento relativamente alle imposte sui redditi, all'IVA ed alle altre imposte indirette.

La definizione mediante adesione dell'accertamento comporta i seguenti benefici:

L'entità della pretesa può essere ridimensionata nell'ipotesi in cui, in sede di contraddittorio, l'Ufficio accolga le doglianze del contribuente;
Le sanzioni sono ridotte ad un terzo del minimo edittale.

Accertamento con adesione condizionato e non condizionato
L'art. 1 del D.Lgs. n. 13/24 alla lettera d del comma 1, prevede che il contribuente può prestare adesione anche ai verbali di constatazione, senza condizioni oppure condizionando l’adesione all’eliminazione di errori manifesti presenti nell’atto.
Nella seconda ipotesi, nei dieci giorni successivi alla comunicazione dell’adesione condizionata, l’ufficio che ha redatto il verbale può correggere gli errori indicati dal contribuente con aggiornamento del verbale, ne da comunicazione immediatamente al contribuente e al competente ufficio dell’Agenzia delle entrate. Qualora l’Amministrazione ritenga di non dover correggere gli errori, comunica l’esito e si procede in modo ordinario ai successivi atti.
Adesione per atti esclusi da contraddittorio preventivo
Alcune tipologie di atti non prevedono contraddittorio preventivo. L'art. 6-bis, co. 2, Legge n. 212/00 prevede c...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Nullatenente e debiti tributari: quali effetti?

Il termine nullatenente viene utilizzato per identificare un soggetto che non percepisce redditi e non ha un proprio patrimonio....

Accertamento induttivo legittimo sui finanziamenti soci

La Cassazione conferma la legittimità dell'accertamento induttivo puro quando i finanziamenti soci presentano anomalie nella capacità finanziaria, delibere assembleari...

Come riconoscere la prescrizione dei debiti tributari

I termini di prescrizione dei debiti tributari: Irpef, Iva, Imu, Tari, bollo auto, etc, come strumento di difesa del...

Indagini finanziarie e IVA: niente scorporo dai ricavi presunti

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 16471/2025 stabilisce definitivamente che negli accertamenti da movimentazioni bancarie non giustificate...

Istanza di rimborso imposte per il recupero dei crediti tributari

L'istanza di rimborso è lo strumento che consente il recupero delle imposte versate indebitamente, con termini decadenziali. L'istanza è...

Prescrizione rimborsi IRPEF: termini, procedure e strategie

Il contribuente dispone di un termine di prescrizione decennale per ottenere il rimborso dei crediti IRPEF, ma deve rispettare...