Bonus balconi: in cosa consiste l’agevolazione

HomeNewsBonus balconi: in cosa consiste l’agevolazione

Il bonus balconi rappresenta una straordinaria opportunità per ristrutturare e migliorare i propri spazi esterni beneficiando di agevolazioni fiscali. Questo incentivo si colloca tra i vari strumenti messi a disposizione dal Governo per incentivare la riqualificazione edilizia e il miglioramento estetico degli edifici. In questo articolo approfondiremo ogni aspetto del bonus, incluse le regole, le spese ammesse, le tempistiche e le modalità di richiesta, fornendo informazioni chiare e complete.

Cos’è il Bonus Balconi e Come Funziona?

Il bonus balconi è una detrazione fiscale dedicata a chi intende effettuare lavori di ristrutturazione o manutenzione straordinaria sui balconi e facciate esterne degli edifici. Attualmente, le agevolazioni rientrano principalmente nel Bonus Ristrutturazioni, che consente una detrazione fiscale pari al 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. La precedente detrazione al 90%, prevista dal bonus facciate, non è più in vigore dal 2023.

Caratteristiche principali:

  • Detrazione: Percentuale pari al 50%.
  • Durata: Spalmata su 10 anni sotto forma di detrazione IRPEF o con cessione del credito.
  • Spese Ammissibili:
    • Rifacimento strutturale del balcone.
    • Ripristino di parapetti e ringhiere.
    • Installazione di fioriere fisse o elementi decorativi.
    • Interventi di impermeabilizzazione.

Quali interventi sono ammessi?

Per accedere al bonus balconi, è fondamentale che i lavori rientrino nelle categorie previste dalla normativa vigente. Ecco un elenco dettagliato degli interventi ammessi:

Lavori di manutenzione straordinaria

Rientrano in questa categoria il:

  • Rifacimento completo: Inclusa la sostituzione dei materiali e il miglioramento della sicurezza strutturale;
  • Rinforzo delle strutture: Essenziale per garantire la stabilità del balcone.

Ad esempio, è possibile includere alcuni lavori come: realizzare un balcone, rifare alcune parti di esso, trasformare un balcone in una veranda.

Lavori di restauro e decoro

Rientrano in questa categoria:

  • Tinteggiatura e verniciatura: Sia per scopi estetici che di protezione.
  • Ripristino dei decori originali: Ad esempio, cornici, fregi o elementi in pietra.

Interventi di impermeabilizzazione

  • Isolamento e Protezione: Per prevenire infiltrazioni e migliorare l’efficienza energetica dell’edificio.

Tabelle Esplicative degli Interventi

Tipo di InterventoPercentuale DetraibileNote
Rifacimento Strutturale50%Inclusa nel Bonus Ristrutturazioni.
Restauro Estetico50%Agevolabile secondo le regole vigenti.
Impermeabilizzazione50%Inclusa nei lavori di manutenzione straordinaria.
Decoro e Fioriere Fisse50%Solo se integrate strutturalmente al balcone.

Come richiedere il bonus balconi

Richiedere il bonus balconi è semplice, ma occorre seguire alcuni passaggi chiave per evitare errori. Ecco una guida pratica:

  • Verifica dei requisiti: Prima di tutto, accertati che il tuo intervento rientri tra quelli ammessi;
  • Documentazione necessaria: è necessario essere in possesso di:
    • Permessi edilizi: Se richiesto dal Comune di appartenenza.
    • Fatture e Ricevute: Tutte le spese devono essere tracciabili.
    • Asseverazione Tecnica: Necessaria per alcuni tipi di lavori.
    • Comunicazione ENEA: In caso di interventi che migliorano l’efficienza energetica.
  • Modalità di pagamento: Per usufruire della detrazione fiscale, è necessario effettuare i pagamenti tramite bonifico parlante, che deve includere:
    • Causale del versamento.
    • Codice fiscale del beneficiario.
    • Partita IVA dell’impresa esecutrice.

Tempistiche e scadenze

Il bonus balconi è soggetto a scadenze annuali che possono variare in base alle disposizioni della Legge di Bilancio. Pertanto, si consiglia di:

  • Iniziare i lavori entro il primo semestre per evitare ritardi burocratici.
  • Presentare la documentazione entro la fine dell’anno fiscale.

Vantaggi del bonus balconi

Beneficiare del bonus balconi non solo ti consente di migliorare l’estetica e la sicurezza della tua abitazione, ma offre anche vantaggi economici:

  • Risparmio economico:
    • Riduzione delle imposte IRPEF.
    • Maggiore valore di mercato dell’immobile.
  • Miglioramento della qualità della vita:
    • Spazi esterni più sicuri e confortevoli.
    • Maggiore protezione contro le intemperie e il deterioramento.

Conclusione

Il bonus balconi è un’occasione unica per migliorare i tuoi spazi esterni e risparmiare sulle tasse. Tuttavia, le procedure e la documentazione possono risultare complesse.

Domande frequenti

Il Bonus Balconi è cumulabile con altri incentivi?

Tendenzialmente non è possibile cumularlo con altri incentivi.

Posso usufruire del bonus anche per balconi condominiali?

Certamente. In questo caso, le spese saranno suddivise tra i condomini in base ai millesimi di proprietà.

Quali sono i limiti di spesa per il Bonus Balconi?

Il limite massimo è di 96.000 euro per unità immobiliare per il Bonus Ristrutturazioni.

I lavori devono essere effettuati da imprese certificate?

Sì, è obbligatorio rivolgersi a imprese in regola con DURC e normative sulla sicurezza.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Interessi sul canone di locazione non richiesti non sono reddito

    Con l'ordinanza n. 8301 del 29 marzo 2025, la Corte di Cassazione interviene nuovamente sul tema della determinazione del...

    Pensionati all’estero: detassazione della pensione

    Il trasferimento di residenza all'estero da parte di un pensionato è spesso legato alla necessità di individuare un Paese...

    Servizi digitali complessi: territorialità Iva e imposte sui redditi

    Criteri di territorialità ai fini Iva dei servizi digitali "complessi" da valutare caso per caso. Il discrimine è dato...

    Accertamento esistenza in vita INPS: cos’è e come funziona

    L'accertamento dell'esistenza in vita INPS è una procedura annuale volta a verificare che i pensionati che riscuotono la pensione...

    Partita Iva content creator e influencer 2025

    Sei un content creator o un influencer e ti stai chiedendo se e quando devi aprire la partita IVA?...

    Vendere su Amazon: tasse e partita Iva per il dropshipping

    Avviare un'attività di dropshipping su Amazon rappresenta una delle soluzioni più accessibili per iniziare a vendere online senza dover...