Regime OSS per e-commerce: come funziona?

HomeIVA nei rapporti con l'esteroRegime OSS per e-commerce: come funziona?

Il regime OSS (One Stop Shop) per gli operatori Ue o Extra-UE che effettuano vendite verso privati consumatori UE. Possibilità di versare l'Iva nel Paese del privato acquirente in modo semplificato.

Il regime OSS (One Stop Shop) è un sistema fiscale semplificato introdotto dall’Unione Europea per facilitare la dichiarazione e il pagamento dell'IVA sulle vendite transfrontaliere di beni e servizi effettuate ai consumatori finali (B2C) all’interno dell’UE.
Il D.Lgs. n. 83/21 ha recepito nel nostro ordinamento gli articoli 2 e 3 della Direttiva 2017/2455/Ue, nonché la direttiva 2019/1995/Ue. Tali disposizioni rientrano nel novero delle misure volte a rimodulare la disciplina Iva sul commercio elettronico. L'obiettivo è quello di facilitare le operazioni transfrontaliere, combattere le frodi e assicurare alle imprese nella Ue condizioni di parità con le imprese di Paesi terzi.
Con l'adozione di questo regime Iva è stata data attuazione al c.d. “VAT e-commerce package”, che rappresenta una priorità all’interno del più ampio Digital Single Market Strategy e uno dei pilastri della riforma globale dell’Iva rappresentata dalla Commissione europea nel VAT action plan.
Che cos'è il regime OSS?
One Stop Shop (OSS) è un regime Iva speciale che, facoltativo, disciplinato dagli artt. 74-quinquies e 74-sexies del DPR n. 633/72. Questo regime permette di assolvere gli obblighi Iva in modo semplificato, per le seguenti categorie di operazioni:

Vendite a distanza di beni importati da territori terzi o Paesi terzi (ad eccezione dei beni soggetti ad accise) effettuate da fornitori o tramite l'uso di un'interfaccia elettronica;
Vendite a distanza intracomunitarie di beni soggette ad imposta nello Stato membro di arrivo dei beni;
Prestazioni di servizi da parte di soggetti passivi non stabiliti nell'UE o da soggetti passivi stabiliti all'interno dell'UE ma non nello Stato membro di consumo a soggetti non passivi (consumatori finali).

Sostanzialmente, per l'operatore economico (UE o extra-UE) è possibile effettuare la registrazione telematica Iva in un solo Stato UE per tutte le vendite a distanza di beni/servizi effettuate nei confronti dei consumatori privati. Tale adempimento avviene attraverso la presentazione di una dichiarazione telematica trimestrale unica ai fini Iva.
Questo regime Iva può configurarsi, secondo i casi, quale “OSS UE” o “OSS non UE”.
Vantaggi per gli operatori
Il regime One Stop Shop è un regime che consente ai soggetti passivi che forniscono servizi o cedono beni a consumatori dell'UE di dichiarare e pagare l'Iva in un unico Stato membro, quello dove sono identificati. Lo Stato di identificazione provvederà poi alla ripartizione degli importi agli Stati UE interessati. Tale regime, pertanto, risulta essere particolarmente utile per le attività di e-commerce.
L'adesione al regime rappresenta una misura di semplificazione, in quanto i soggetti passivi che optano per il regime speciale non sono tenuti ad identificarsi ai fini Iva in tutti gli Stati membri di consumo per l'assolvimento degli obblighi di dichiarazione e di versamento dell’imposta ivi dovuta, ma devono presentare un'unica ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Commercio elettronico diretto: la disciplina fiscale

L'ecommerce diretto presenta peculiarità fiscali uniche che lo distinguono dalle tradizionali operazioni di esportazione. Le soglie di fatturato per...

Operazioni extra-UE nell’e-commmerce

La globalizzazione ha reso sempre più comuni le operazioni commerciali tra aziende di diversi paesi, creando opportunità ma anche...

IVA 10% per cessione di fotografie artistiche: quando si applica

La questione dell'aliquota IVA applicabile alla cessione di fotografie artistiche presenta aspetti complessi che coinvolgono sia la normativa nazionale...

Reverse charge in edilizia: guida alla disciplina IVA

Applicazione del Reverse Charge nel settore edilizio

Riaddebito dei costi a cliente comunitario: aspetti IVA

Nell'ambito delle casistiche connesse alle operazioni intracomunitarie ai fini IVA deve essere ricompresa anche la situazione che riguarda il...

Prestazioni sanitarie dei medici: disciplina IVA e fatturazione

Secondo la disciplina IVA non tutte le prestazioni sanitarie dei medici rientrano tra le operazioni esenti da imposta. Mi riferisco alle...