Codice tributo 6781: compensazione crediti lavoro dipendente

HomeFisco NazionaleCodice tributo 6781: compensazione crediti lavoro dipendente

Il codice tributo 6781 del modello F24 deve essere utilizzato per la compensazione dei versamenti da ritenute da lavoro dipendente effettuate in eccedenza.

Il codice tributo 6781 del modello F24 deve essere utilizzato per la compensazione dei versamenti da ritenute da lavoro dipendente effettuate in eccedenza. Il codice trova applicazione per le somme indicate dal sostituto d’imposta all’interno del modello 770 semplificato. Inoltre, il codice tributo 6781, come anche i codice 6782 e 6783 devono essere utilizzati soltanto successivamente alla presentazione telematica del modello 770.

Codice tributo 6781 del modello F24: a cosa si riferisce?

Il codice tributo 6781 del modello F24 si riferisce alla compensazione di crediti su ritenute da lavoro dipendente effettuate dal sostituto d’imposta. In pratica, deve essere utilizzato per compensare le somme versate in eccedenza sotto forma di ritenute su redditi da lavoro dipendente. Il recupero di queste ritenute in eccesso, indicate nel modello 770, può essere effettuato in compensazione.

La Risoluzione n. 9/E/2005, che ha istituito il codice tributo lo definisce come indicato di seguito.

In pratica, quando il sostituto d’imposta effettua ritenute in eccesso sui redditi da lavoro dipendente, tale eccedenza deve prima essere riportata all’interno del modello 770 semplificato. A quel punto, una volta avvenuta la sua trasmissione telematica è possibile utilizzare l’eccedenza delle ritenute nel modello F24.

Qualora l’importo eccedente non dovesse essere indicato in tempo, è necessario ricorrere al metodo della compensazione oppure dello scomputo, così come sottolineato nel DPR n. 445/97.

Compilazione del modello F24 con codice tributo 6781

Il codice 6781 deve essere indicato all’interno della sezione Erario del modello F24: “Imposte dirette – Iva – ritenute alla fonte – altri tributi e interessi“. Oltre al codice deve essere indicato l’anno d’imposta (nella forma AAAA) e il credito maturato, risultante dal modello 770 semplificato. Vediamo, di seguito, un esempio di compilazione ripreso dal sito dell’Agenzia delle Entrate.

Esempio di compilazione: importo a credito

I dati proposti nell’esempio sono solo a titolo esemplificativo

Compilazione del modello F24.

Descrizione dei campi del modello F24.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Detrazione spese scolastiche e di istruzione

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesa€ 1.000 dal 2025Indicazione nel quadro ERighi generici, codice 12 per scuole dell'infanzia,...

    Impugnazione cartelle di pagamento: come agire

    Una "cartella di pagamento", spesso definita semplicemente bolletta di pagamento, è il documento ufficiale emesso dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione per...

    Proroga polizze catastrofali a scadenze differenziate

    Il Decreto Legge approvato dal Governo sulla proroga dell'obbligo di stipula delle polizze assicurative contro i rischi catastrofali per...

    Bonus bollette da 200 euro dal 1 aprile: le novità

    Da domani 1 aprile arriva il bonus bollette da 200 euro per famiglie con ISEE fino a 25mila euro...

    Regime di franchigia Iva transfrontaliero: approvato il modello

    Dal 1° gennaio 2025, il sistema fiscale accoglie un importante aggiornamento normativo con l'introduzione del regime di franchigia Iva...

    Le prestazioni accessorie Iva: guida

    Il principio di accessorietà consente di ricondurre a un trattamento fiscale unitario un'operazione complessa composta da più elementi. Questo...