Nuovi codici ATECO partite IVA 2025: dal 1 aprile

A partire dal 1° Aprile 2025 sarà operativa...

Bonus Isee e agevolazioni 2025

L’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente,...

730 precompilato 2025: da quando è disponibile, vantaggi

Il modello precompilato 730/2025 è disponibile online sul sito...

Interessi attivi di fonte estera: tassazione

HomeFiscalità InternazionaleTassazione di redditi esteriInteressi attivi di fonte estera: tassazione

Gli interessi attivi sono la remunerazione che deriva un finanziamento di qualsiasi natura (garantito o meno da ipoteca). Quando gli interessi attivi di fonte estera sono percepiti attraverso l'intervento di un sostituto di imposta residente l'imposta sostitutiva del 26% viene trattenuta direttamente da questi. Altrimenti, in caso di incasso direttamente all'estero è il contribuente che deve adempiere alla tassazione attraverso la compilazione del quadro RM del modello Redditi PF. È possibile, in questo caso, optare per l'opzione della tassazione ordinaria IRPEF del provento con credito per imposte estere ex art. 165 del TUIR.

Un soggetto fiscalmente residente in Italia è tenuto, ex art. 3 del DPR n. 917/86 (TUIR) a dichiarare in Italia tutti i suoi redditi, sia di fonte italiana che estera. Questa disposizione comporta anche l'obbligo di dichiarare i redditi derivanti da attività finanziarie detenute all'estero.
Caso classico è quello di un soggetto che ha deciso di aprire un conto corrente estero per la detenzione dei suoi risparmi. Alle fine dell'anno l'istituto bancario estero rilascia la certificazione con gli interessi attivi percepiti e le eventuali ritenute subite all'estero. Questa situazione, quindi l'indicazione delle attività detenute all'estero ai fini del monitoraggio fiscale comporta, come conseguenza, la necessità di indicare in dichiarazione dei redditi (modello Redditi P.F.) i redditi connessi alle attività estere riferiti all'anno oggetto di dichiarazione. Situazione questa che genera una fattispecie di doppia imposizione per il contribuente. In questo articolo, andiamo ad analizzare, quindi, come devono essere indicati in dichiarazione gli interessi attivi di fonte estera percepiti dal contribuente.
Interessi attivi di fonte estera: la normativa
Il primo aspetto su cui prestare attenzione quando si analizzano redditi di fonte estera riguarda la normativa di riferimento. In particolare, è possibile trovarsi di fronte a:

La normativa fiscale italiana in relazione ai proventi percepiti dai contribuenti residenti;
La normativa interna dello Stato della fonte, e la possibile applicazione di "withholding tax";
La normativa convenzionale (ove esistente) tra lo Stato della fonte e l'Italia.

Pertanto, l'analisi della tassazione degli interessi di fonte estera percepiti da contribuenti residenti in Italia deve essere analizzata guardando a ciascuno di questi aspetti. Ciascuna di queste normative, infatti, è in grado di influenzare la situazione del soggetto percettore del provento. Pertanto, è opportuna una analisi complessiva della situazione, da effettuare caso per caso, in relazione alla situazione soggettiva del contribuente.
Che cosa sono gli interessi attivi di fonte estera?
Gli interessi attivi sono la remunerazione che deriva un debito di qualsiasi natura (garantito o meno da ipoteca), indipendentemente dal fatto che tale remunerazione concorra o meno al diritto di partecipazione agli utili. Questa è la definizione che deriva dalla lettura dell'art. 11, paragrafo 3 del modello di convenzione OCSE contro le doppie imposizioni.
Gli interessi attivi percepiti da soggetti residenti possono essere suddivisi in diverse categorie a seconda dalla natura del percettore:

Per i soggetti privati gli interessi di fonte privata costituiscono reddito di capitale ex art. 44 del TUIR e sono soggetti a ritenuta ex art. 26 del DPR n. 600/73;
Per i soggetti imprenditori gli interessi rappresentano un componente positivo di reddito, ex art. 89 del TUIR.

Di seguito la disciplina che riguarda i soggetti percettori privati.
Tassazione dei redditi di capitale di fon...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Contrabbando Iva: nuova soglia penale a € 100.000 importazioni

    La soglia di rilevanza penale per il contrabbando relativo all'Iva all'importazione è stata significativamente innalzata a 100.000 euro dal...

    Ravvedimento esterometro: le sanzioni

    A decorrere dalle operazioni effettuate dall'1.7.2022 (DPCM 27 febbraio 2019), nel caso di omessa o di errata comunicazione dei...

    Presentazione dichiarazione dei redditi: termini variabili

    La presentazione del modello Redditi PF, SP e SC ha un calendario di presentazione che è scandito dalla legge....

    Conciliazione giudiziale: la guida completa

    La conciliazione giudiziale è un istituto deflattivo del contenzioso tributario che consiste nella definizione di una controversia davanti alla...

    Stabile organizzazione ai fini Iva e fatturazione

    La stabile organizzazione ai fini Iva è definita dall'art. 11 del Regolamento UE n. 282/2011, identifica un'organizzazione con "sufficiente...

    Detrazione affitto Modello 730/2025

    La detrazione dell'affitto ammonta al 19%, calcolato su un importo massimo di spesa differenziato in base alla categoria di appartenenza...