Erogazioni liberali: disciplina fiscale

HomeFisco NazionaleErogazioni liberali: disciplina fiscale

Le deduzioni IRPEF legate alle erogazioni liberali a favore di determinate categorie di enti di particolare rilevanza sociale.

Le agevolazioni fiscali in favore dei contribuenti che effettuano erogazioni liberali a favore di determinate categorie di enti di particolare rilevanza sociale.

Le erogazioni liberali sono delle donazioni spontanee, che il contribuente può effettuare, in favore di Onlus, associazioni, università e scuola, istituti religiosi, etc.. con la finalità di sostenere economicamente l’impegno sociale portato avanti da le Onlus, associazioni, etc…

A tutti i contribuenti che abbiano effettuato delle erogazioni liberali, sono riconosciute alcune agevolazioni fiscali, sotto forma di:

Gli oneri detraibili incidono (in percentuale) direttamente sull’imposta lorda, riducendo l’imposta dovuta dal contribuente. Gli oneri deducibili, invece, sono spese che possono essere portate in diminuzione dal reddito complessivo rilevante ai fini Irpef, prima del calcolo dell’imposta.

Per la stessa erogazione non è possibile fruire sia della detrazione che della deduzione. Naturalmente, a parità di condizioni, è preferibile optare per una deduzione dal reddito, piuttosto che una detrazione dall’imposta. Detto questo vediamo come vengono trattate le erogazioni liberali sotto forma di agevolazione fiscale per il soggetto erogante.

Cosa si intende per erogazioni liberali?

Le erogazioni liberali, sono dei versamenti spontanei, effettuati in favore di Onlus, associazioni, istituzioni religiose. L’obiettivo dell’erogazione è quello di sostenere questi enti nella loro azione sociale. Per questo motivo le erogazioni liberali consentono di ottenere, in favore di chi le effettua, detrazioni e deduzioni fiscali.

L’obiettivo dell’agevolazione fiscale è quello di sostenere questo tipo di erogazioni liberali in favore di enti che operano prevalentemente nel campo sociale.

Erogazioni liberali: le detrazioni d’imposta ai fini IRPEF

Tutti i contribuenti, che hanno effettuato erogazioni liberali in favore delle Onlus, possono beneficiare delle detrazioni d’imposta del 19%26%30% o 35% a seconda delle caratteristiche e della natura dell’ente destinatario della donazione.

Erogazioni liberali e detrazione d’imposta del 19%

Erogazioni liberali: detrazione d’imposta del 26%

Erogazioni liberali: detrazione d’imposta al 30% o 35%

Erogazioni liberali: deduzioni dall’imponibile IRPEF

In alternativa alla detrazione, il contribuente, a fronte dell’erogazione liberale eseguita, può fruire della deduzione dal suo reddito complessivo.

Tabella: erogazioni liberali deducibili IRPEF

Parametrazione al reddito complessivo

Per le erogazioni liberali trovano applicazione le disposizioni introdotte dall’art. 1 co. 629 della Legge n. 160/19 in relazione alla parametrazione al reddito complessivo, per le sole detrazioni previste dall’art. 15 del TUIR. Inoltre, per l’anno 2024 è prevista una riduzione di 260 euro della detrazione complessivamente spettante in relazione a taluni oneri sostenuti dai contribuenti che possiedono un reddito complessivo superiore a 50.000 euro. La detrazione, in particolare, è diminuita di 260 euro per gli oneri la cui detraibilità è fissata nella misura del 19% dal TUIR o da altre disposizioni fiscali, fatta eccezione per le spese sanitarie di cui all’art. 15 co. 1 lett. c) del TUIR.

Modalità di pagamento

La detrazione IRPEF del 19% spetta soltanto se il pagamento della spesa è avvenuto con una delle seguenti modalità. Si tratta delle seguenti:

  • Bonifico bancario o postale;
  • Altri sistemi di pagamento, diversi dal pagamento in contante, previsti dall’art. 23 del D.Lgs. n. 241/97.
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Fattura differita per cessione di beni e prestazioni di servizi

    La fattura differita è un tipo di fattura utilizzato in situazioni specifiche, in cui la fatturazione non avviene al...

    Bonus ISEE sotto 35.000 euro da richiedere nel 2025

    La Legge di Bilancio 2025 ha previsto una serie di bonus e agevolazioni legati all'ISEE. Molte di queste agevolazioni non sono erogate in...

    Detrazione mutuo prima casa cointestato 2025

    Acquistare la prima casa è un importante traguardo nella vita di molte persone. Per agevolare l'accesso all'acquisto di abitazioni,...

    Costi black list: deducibilità nel valore normale

    Limitazione della deducibilità dei costi derivanti da operazioni intercorse con imprese localizzate in paesi non cooperativi ai fini fiscali; La...

    Evasometro: il nuovo strumento contro gli evasori fiscali

    L'evasometro è uno strumento nelle mani della Guardia di Finanza finalizzato a monitorare e contrastare l'evasione fiscale. Il nuovo...

    Gestione strategica della holding: tutela patrimoniale e ottimizzazione fiscale

    La gestione di una holding rappresenta per le piccole e medie imprese (PMI) una leva strategica di notevole importanza,...