Criteri di valorizzazione, codici, look-through, IVAFE e casi particolari per partnership estere (LLP UK, OHG/KG DE, SNC/SCI FR) con riferimenti normativi e prassi aggiornati.
Il quadro RW è il perno del monitoraggio fiscale degli investimenti e delle attività estere detenute da soggetti fiscalmente residenti in Italia, con base giuridica nell’articolo 4 del D.L. n. 167/90 e istruzioni operative del Modello Redditi PF.
Quando l’investimento estero consiste in una società di persone estera (ad esempio LLP nel Regno Unito, OHG/KG in Germania, SNC/SCI in Francia, etc), questa deve essere sempre oggetto di segnalazione nel quadro RW (Circolare n. 9/E/02 e Circolare n. 43/E/09). La corretta individuazione della natura giuridica dell'entità estera e la conseguente determinazione del valore da indicare costituiscono elementi fondamentali per evitare sanzioni che possono raggiungere il 6% del valore non dichiarato.
Cos’è il quadro RW e perché è obbligatorio
Il quadro RW assolve gli obblighi di monitoraggio fiscale ex articolo 4 del D.L. n. 167/90 per investimenti e attività estere detenuti da persone fisiche, enti non commerciali e società semplici residenti, indipendentemente dalla produzione di redditi nell’anno, entro i limiti e le soglie aggiornate dalle riforme successive alla Circolare n. 38/E/2013.
Le istruzioni al modello Redditi ribadiscono che in RW si indicano le partecipazioni in soggetti esteri come attività finanziarie estere, con codici, percentuali di possesso, criteri di valorizzazione e giorni/mesi di detenzione, oltre agli eventuali campi per IVIE/IVAFE e la casella “solo monitoraggio” quando non dovute imposte patrimoniali.
La prassi amministrativa ha progressivamente chiarito l'applicazione di tali obblighi alle società di persone estere attraverso numerosi documenti interpretativi. La Circolare n. 38/E del 23 dicembre 2013 dell'Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti sistematici, successivamente integrati dalla Circolare n. 10/E del 13 marzo 2015 e dal Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 18 dicembre 2013.
Principio di trasparenza fiscale e monitoraggio
Le società di persone estere sono generalmente soggette al regime di trasparenza fiscale nel Paese di residenza, quando assimilabili alle società di persone italiane. Questo principio comporta l'imputazione diretta del reddito ai soci, indipendentemente dalla distribuzione, e influenza significativamente le modalità di compilazione del quadro RW.
La Risoluzione n. 63/E del 28 agosto 2023 ha precisato che per le società trasparenti estere il valore da indicare nel quadro RW corrisponde alla quota di patrimonio netto contabile risultante dall'ultimo bilancio approvato.
Tipologie di società di persone estere e obblighi RW
Per comprendere meglio gli obblighi fiscali previsti andiamo ad analizzare diverse casistiche di società di persone estere.
Partnership olandesi: VOF e CV
La Vennootschap onder firma (VOF) olandese rappresenta l'equivalente della s...
Fiscomania.com
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.
Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso