Bancarotta documentale e contabilità semplificata: i rischi penali

HomeFisco NazionaleBancarotta documentale e contabilità semplificata: i rischi penali

Perché la sola contabilità semplificata può integrare la bancarotta documentale e come mettersi in sicurezza, tra Codice civile, DPR n. 600/73 e Codice della crisi.

La mera tenuta della contabilità semplificata non esonera dall’obbligo civilistico di libro giornale e libro inventari, e in sede concorsuale può integrare la bancarotta documentale con conseguenze penali per l’organo gestorio. La giurisprudenza di legittimità ha ribadito che il regime tributario per imprese minori non incide sugli obblighi delle scritture ex art. 2214 c.c., con possibili imputazioni per bancarotta semplice documentale ex art. 323 c.c.i.i. o, nei casi più gravi, per bancarotta fraudolenta documentale ex art. 322 c.c.i.i.. L’ultima linea confermata dalla Cassazione n. 16005 del 2025 rende urgente un approccio di compliance contabile sostanziale anche per chi opera in contabilità semplificata, per prevenire rischi penali e tutelare il patrimonio.
Il conflitto normativo tra fisco e Codice Civile
Il cuore del problema risiede in un disallineamento strutturale tra la normativa fiscale e quella civilistica che il legislatore non ha mai risolto in modo definitivo. Da un lato, l'articolo 18 del DPR n. 600/73 consente alle imprese minori di adottare una contabilità semplificata, basata sulla mera registrazione di ricavi e costi. Dall'altro, l'articolo 2214 del Codice Civile impone a tutti gli imprenditori commerciali, indipendentemente dalle dimensioni, la tenuta del libro giornale e del libro degli inventari.
La Cassazione ha confermato che il disallineamento tra norme fiscali e civili non è una scusante e non impedisce la rilevanza penale della condotta documentale inadeguata.
Obblighi civilistici: art. 2214 c.c.
Il Codice civile impone a ogni imprenditore commerciale la tenuta del libro giornale e del libro degli inventari, oltre alle scritture richieste dalla natura e dimensione dell’impresa, con esonero solo per i “piccoli imprenditori” in senso civilistico. Tali obblighi hanno funzione informativa verso terzi e costituiscono presupposto per la ricostruzione patrimoniale e dei movimenti in sede concorsuale.
Regime semplificato: art. 18 DPR n. 600/73
Il regime di contabilità semplificata si applica alle imprese minori con ricavi non superiori a 500.000 euro per servizi e 800.000 euro per altre attività, con regole fiscali di semplificazione ma con salvezza degli obblighi civilistici. La norma fiscale non consente di omettere libro giornale e inventari, che restano dovuti ex art. 2214 c.c., nonostante la semplificazione dei registri fiscali e delle modalità di determinazione del reddito.
Questi limiti, apparentemente generosi, creano però una falsa sicurezza negli imprenditori che, optando legittimamente per il regime semplificato dal punto di vista fiscale, si espongono inconsapevolmente a gravi conseguenze penali.
Fattispecie penali: art. 323 e art. 322 c.c.i.i.
L’art. 323 c.c.i.i. punisce la bancarotta semplice documentale quando, nei tre anni antecedenti la l...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Avviso di liquidazione Agenzia Entrate: cosa fare

La guida completa per gestire l'avviso di liquidazione e valutare la scelta migliore da prendere: pagamento, autotutela o ricorso. Scopri...

Holding period nella partecipation exemption: guida

Guida operativa sull'holding period nella participation exemption: continuità del possesso nelle operazioni straordinarie, trasformazioni e conferimenti con analisi della prassi ADE. L'holding period...

Codice tributo 1040 modello F24: guida| ritenute e ravvedimento

Il codice tributo 1040 identifica il versamento delle ritenute d'acconto sui compensi per lavoro autonomo. È uno dei codici...

Iper-ammortamenti 2026: le nuove aliquote

Dal 2026 tornano gli iper-ammortamenti per sostituire i crediti d'imposta 4.0 e 5.0. Scopri le nuove maggiorazioni fino al...

Acquisto immobile: privato, società o holding?

Guida strategica alla scelta del veicolo giusto per proteggere il patrimonio e ottimizzare la fiscalità per un investimento immobiliare. Ogni...

SAS, SRL o SNC quale società conviene davvero nel 2026

Confronto completo tra forma giuridica, tassazione e responsabilità patrimoniale per scegliere la struttura societaria più vantaggiosa. Ti trovi davanti...