Proroga polizze catastrofali a scadenze differenziate

Il Decreto Legge approvato dal Governo sulla...

Bonus bollette da 200 euro dal 1 aprile: le novità

Da domani 1 aprile arriva il bonus...

Nuovi codici ATECO partite IVA 2025: dal 1 aprile

A partire dal 1° Aprile 2025 sarà operativa...

Scadenze fiscali settembre 2024: il calendario

HomeNewsScadenze fiscali settembre 2024: il calendario

Dopo la tregua  di agosto è già ora di tornare in pista e prepararsi ad affrontare in modo efficace le scadenze fiscali di settembre, con  la proroga della rottamazione quater e la presentazione  il 730 precompilato in primo piano.

Archiviata la pausa estiva, le scadenze fiscali di settembre 2024 sono ormai alle porte. La protagonista del mese è la proroga delle rottamazione quater con l’estensione del  termine per il versamento della quinta rata al 23 settembre, a favore dei contribuenti che hanno aderito alla definizione agevolata.

Da tenere bene a mente la scadenza del 30 settembre 2024 per la presentazione del  730 precompilato all’Agenzia delle Entrate da web. Di seguito riportiamo tutti gli adempimenti fondamentali per evitare sanzioni e rimanere in regola con le normative fiscali.

scadenza 2 settembre 2024: bollo auto e super bollo

Il mese di settembre si apre con le classiche scadenze fiscali di inizio mese. Si parte con i proprietari di contratti di locazione e affitto che devono versare l’imposta di registro tramite il Modello F24 ELIDE per contratti stipulati o rinnovati a partire dal 1° agosto 2024.

È poi il turno degli automobilisti con veicoli oltre i 35 kW e residenti in Regioni senza scadenze specifiche che devono saldare il bollo auto, il cui il termine ultimo per il pagamento è stato spostato al 2 settembre 2024. Per chi possiede veicoli con potenza superiore a 185 kW, con scadenza del bollo auto a luglio 2024, residenti, anche in questo caso, in Regioni che non hanno definito termini differenti, è previsto il pagamento del superbollo, con un importo di 20 euro per ogni kW in eccesso, attraverso  il Modello F24 con codice tributo 3364.

Inoltre, i datori di lavoro devono compilare e stampare il Libro Unico del Lavoro o comunicarlo ai soggetti obbligati, mentre devono inviare i dati retributivi e contributivi tramite UNIEMENS entro la fine del mese. In questo caso il giorno della scadenza è festivo, così il termine è prorogato al primo giorno lavorativo del mese successivo.

Scadenza 16 settembre 2024: INPS, IVA e sostituti d’imposta

Il 16 settembre 2024 è un’altra data da segnare sul calendario. I datori di lavoro agricoli e non devono versare i contributi previdenziali all’INPS per i lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese precedente. Gli stessi datori di lavoro, oltre ai committenti di collaboratori con redditi superiori a 5.000 euro, devono versare i contributi per la gestione separata degli stessi collaboratori.

Inoltre, i soggetti IVA sono tenuti a emettere e registrare le fatture differite per beni e servizi del mese precedente e a versare l’IVA mensile di agosto. Infine, i sostituti d’imposta devono versare le imposte sostitutive e le ritenute sui redditi dipendenti e assimilati, nonché le ritenute su vari altri tipi di redditi e premi, relative al mese precedente.

Scadenza 23 settembre 2024: Rottamazione Quater

A settembre torna in primo piano, per i contribuenti che hanno aderito alla definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, la Rottamazione Quater con il pagamento della  5° rata del debito residuo.

La scadenza prevista per il 31 luglio è stata prorogata inizialmente al 15 settembre, per poi essere ulteriormente spostata al 23 settembre 2024. Tale proroga è stata introdotta attraverso l’approvazione il 26/07/24 da parte del Consiglio dei Ministri del Decreto Legislativo 5 agosto 2024, n.108 relativo alle “Disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 agosto 2024.

Il termine per il pagamento della quinta rata è stato quindi  prorogato al 23 settembre 2023. È importante ricordare che il mancato rispetto della scadenza comporterà la decadenza dalla rottamazione e saranno reintrodotte le sanzioni e degli interessi previsti dalla legge.

Scadenza fiscali del 25 settembre: INTRASTAT

La scadenza per la presentazione telematica degli elenchi riepilogativi INTRASTAT, relativa alle operazioni intracomunitarie di agosto 2024, richiede ai soggetti IVA con obbligo mensile di inviare i Modelli INTRA 1-bis e INTRA 2-bis per beni, e i Modelli INTRA 1-quater e INTRA 2-quater per servizi.

Scadenza fiscali del 30 settembre: 730 precompilato

A fronte della fine mese è importante prestare attenzione al 730 precompilato.  Il 30 settembre rappresenta, infatti, il termine ultimo per presentazione della dichiarazione precompilata all’Agenzia delle Entrate direttamente tramite l’applicazione web.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elena Lamperti
    Elena Lamperti
    Laureata in Scienze del Lavoro e Organizzazione Aziendale presso l’Università degli Studi di Milano. Appassionata da sempre di economia e diritto del lavoro, racconta con parole semplici questo mondo, in costante evoluzione.
    Leggi anche

    Proroga polizze catastrofali a scadenze differenziate

    Il Decreto Legge approvato dal Governo sulla proroga dell'obbligo di stipula delle polizze assicurative contro i rischi catastrofali per...

    Bonus bollette da 200 euro dal 1 aprile: le novità

    Da domani 1 aprile arriva il bonus bollette da 200 euro per famiglie con ISEE fino a 25mila euro...

    Regime di franchigia Iva transfrontaliero: approvato il modello

    Dal 1° gennaio 2025, il sistema fiscale accoglie un importante aggiornamento normativo con l'introduzione del regime di franchigia Iva...

    Le prestazioni accessorie Iva: guida

    Il principio di accessorietà consente di ricondurre a un trattamento fiscale unitario un'operazione complessa composta da più elementi. Questo...

    Contrabbando Iva: nuova soglia penale a € 100.000 importazioni

    La soglia di rilevanza penale per il contrabbando relativo all'Iva all'importazione è stata significativamente innalzata a 100.000 euro dal...

    Ravvedimento esterometro: le sanzioni

    A decorrere dalle operazioni effettuate dall'1.7.2022 (DPCM 27 febbraio 2019), nel caso di omessa o di errata comunicazione dei...