Cedolare secca partite iva: arriva l’ok della Cassazione

HomeNewsCedolare secca partite iva: arriva l'ok della Cassazione

Secondo la Cassazione la cedolare secca può essere applicata anche quando l’inquilino è una società o un’impresa che affitta una civile abitazione per i propri dipendenti, clienti o fornitori.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 12395 depositata il 7 maggio 2024 ha chiarito che, la cedolare secca può essere applicata anche quando l’inquilino è una società o un’impresa che affitta una casa per i propri dipendenti, clienti o fornitori. La Corte considera “irrilevante la qualità del conduttore e la riconducibilità della locazione, laddove ad uso abitativo, alla attività professionale del conduttore (ad esempio, come avvenuto nel caso di specie, per esigenze di alloggio dei suoi dipendenti)”.

La Cassazione nella sentenza in commento contraddice la tesi del Fisco sull’applicabilità della cedolare secca per le partite IVA, affermando che le restrizioni trovano applicazione solo per i locatori che esercitano attività d’impresa e non per i conduttori che affittano nell’esercizio della sua attività professionale. La Corte ha di fatto ampliato l’ambito di applicazione della tassazione agevolata sugli affitti.

Cedolare secca per gli affitti di immobili ad uso abitativo nei confronti di conduttori titolari di partita IVA.

La Corte di Cassazione chiarisce che il requisito della locazione dell’immobile al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, arti o professioni riguarda esclusivamente il locatore, al contrario di quanto sostenuto dall’Agenzia delle Entrate negli ultimi 13 anni. In particolare, la Corte afferma quanto segue:

In tema di redditi da locazione, il locatore può optare per la cedolare secca anche nell’ipotesi in cui il conduttore concluda il contratto di locazione ad uso abitativo nell’esercizio della sua attività professionale, atteso che l’esclusione di cui all’art. 3, sesto comma, d.lgs. n. 23 del 2011 si riferisce esclusivamente alle locazioni di unità immobiliari ad uso abitativo effettuate dal locatore nell’esercizio di una attività d’impresa o di arti e professioni.

La normativa relativa alla cedolare secca sugli affitti prevede che soltanto i locatori non possono agire nell’esercizio di un’attività di impresa o di arti e professioni, mentre non varrebbe per i conduttori (persone fisiche) che affittano immobili a uso abitativo ai loro dipendenti. Tale esclusione aveva comportato l’instaurarsi di numerosi contenziosi.

La Cassazione prima del 7 maggio, non si era espressa palesemente, adesso contraddice il Fisco, chiarendo che, l’esclusione prevista dall’articolo 3, comma 6 del decreto legislativo n. 23/2011 si riferisca solo ai locatori. Pertanto, l’applicazione della cedolare secca è esclusa in caso di affitto effettuato da parte di titolari di partita IVA, ma nel rispetto della finalità abitativa dell’immobile è possibile accedere alla tassazione agevolata anche se il conduttore, persona fisica, esercita attività d’impresa, di arti e professioni. Non ha rilievo la natura soggettiva del conduttore del contratto di affitto.

Si è espressa in maniera favorevole alla Cassazione, Confedilizia, che negli anni ha sempre ammesso le criticità dell’interpretazione restrittiva del Fisco. 

Conclusioni

La sentenza in commento è sicuramente un’apertura importante sulla possibilità di applicazione della cedolare secca per la locazione di immobili abitativi con conduttore un’impresa. A questo punto, tuttavia, occorrerà attendere per capire se muterà la posizione dell’Agenzia delle Entrate o meno. Infatti, sino a questo momento la registrazione di contratti con cedolare secca verso conduttore impresa vengono bloccati al momento della registrazione. Occorrerà attendere per capire se questa sentenza aprirà a nuove posizioni a favore dei locatori.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Marco Corti
    Marco Cortihttps://fiscomania.com/
    Laureato in economia e commercio all'Universita di Pisa nel 2015 ha nel tempo approfondito temi a carattere fiscale per diversi quotidiani online. Attualmente consulente aziendale nel settore della finanza agevolata. Appassionato da sempre di economia e finanza ha iniziato la collaborazione con Fiscomania.com dal 2018.
    Leggi anche

    Reinvestimento diretto degli utili di SRL in società semplice

    Gli imprenditori e i professionisti sono costantemente alla ricerca di strategie legali per ottimizzare la gestione dei propri redditi...

    Prova della residenza estera per gli impatriati

    L'agevolazione cd dei "lavoratori impatriati" e quella del "rientro dei cervelli" sono in molti casi legate tra loro. Questo...

    Fattura non pagata: cosa comporta e come tutelarsi

    Quando si avvia una attività in autonomia, bisogna tenere in considerazione diversi fattori: dalle imposte da versare ai contributi...

    Cos’è un preventivo e come si redige

    Il preventivo scritto per un professionista è un documento formale che un professionista (come un avvocato, un commercialista, un...

    Lavorare con TikTok: la partita IVA

    Il mondo dei social media ha rivoluzionato il modo in cui molte persone lavorano e generano reddito. Con oltre...

    Investimenti sostenibili 4.0: domande dal 20 maggio

    Le PMI del Mezzogiorno potranno presentare domanda per le agevolazioni a partire dal 20 maggio sulla piattaforma online di Invitalia. L'obiettivo di...