Forfettario e lavoro dipendente: soglia € 30.000

L'accesso al regime forfetario risulta precluso al...

Cessione di immobili post superbonus: istruzioni dell’Agenzia delle entrate

L’Agenzia delle entrate, con la pubblicazione della...

Compensazioni su F24 dal 1° luglio: restrizioni e sanzioni

A partire dal 1° luglio 2024 entrerà...

Intermediazioni e servizi alberghieri: aliquote IVA

IVA nei rapporti con l'esteroIntermediazioni e servizi alberghieri: aliquote IVA

Le intermediazioni alberghiere prevedono un diverso criterio di territorialità a seconda che si tratti di prestazioni B2B o B2C. Nel primo caso sono imponibili IVA nel Paese di stabilimento del committente (reverse charge). Nei rapporti con privati si guarda il luogo di effettuazione del servizio.

Le prestazioni di servizi consistenti nell'intermediazione della fornitura di alloggio nel settore alberghiero sono soggetti a Iva italiana secondo due criteri di collegamento:

Il luogo di stabilimento del committente, quando questi è un soggetto passivo di imposta (servizi "B2B");

Il luogo di effettuazione del servizio oggetto di intermediazione, quando il committente è un soggetto privato (servizi "B2C").

In questo contributo analizziamo come deve essere applicata concretamente l'Iva nelle prestazioni legate alle intermediazioni sui servizi alberghieri. Classico caso è quello dei portali di intermediazione alberghiera che operano online. Come devono applicare l'IVA questi portali?

Cosa si intende per intermediazioni alberghiere?

Le intermediazioni alberghiere sono quei servizi resi da soggetti intermediari che si occupano di raccogliere le prenotazioni, prevalentemente sul web, tramite appositi portali. L'attività viene svolta per conto di soggetti committenti che di solito sono costituiti da hotel o strutture turistico ricettive che offrono posti letto e servizi complementari ai propri clienti. 

Classico caso può essere quello di un tour operator di un agenzia di viaggi, oppure ancora quello dei tantissimi portali di intermediazione immobiliare online. I più famosi sono sicuramente Booking.com e Airbnb. Aspetto particolare su tale disciplina riguarda il trattamento Iva da applicare. Questo qualora, come sovente accade, l’agenzia di intermediazione sia un soggetto passivo intracomunitario. Vediamo come cambia la territorialità Iva a seconda del fatto che il cliente finale sia o meno un soggetto privato o titolare di partita Iva.

Vediamo, di seguito, le varie casistiche.

Territorialità Iva intermediazioni alberghiere con cliente soggetto passivo Iva

In questo caso, la regola generale da applicare è quella che prevede l’imponibilità Iva della prestazione di intermediazione nello Stato ove è situato il committente e non dove è ubicato l'hotel.

Esempio:L’intermediazione fornita da società Francese per la prenotazione per un hotel italiano, a cliente soggetto passivo tedesco, sarà imponibile Iva in Germania. Il criterio di territorialità è nello Stato di residenza del committente.

Per questa fattispecie, infatti, si rendono applicabili le ordinarie regole delle prestazioni di servizi “generici” dell’articolo 7-ter del DPR n. 633/72. Infatti, il servizio di prenotazione di hotel sul territorio nazionale, per conto di soggetti Iva esteri, non sconta l'IVA italiana. L'imposta è dovuta nello Stato del committente secondo la regola prevista per la territorialità dei servizi “generici” di cui all'articolo 7-ter del DPR n. 633/72.

Per giungere a tale conclusione, tuttavia, è legittimo interrogarsi sull'applicabilità o meno dell’articolo 7-quater del DPR n. 633/72. Questo articolo, in deroga all'articolo 7-ter definisce quale luogo impositivo, per le prestazioni di servizi relative a beni immobili, lo Stato di ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Login

Potrebbe interessarti

Abbonati a Fiscomania

Oltre 500, tra studi e professionisti, hanno scelto di abbonarsi a Fiscomania per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi.
Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure
Accedi con il tuo account.

I più popolari

I nostri tools

Importante

Fiscomania.com ha raccolto, con ragionevole cura, le informazioni contenute nel sito. Il materiale offerto (coperto da leggi sul copyright) è destinato ai lettori, solo a scopo informativo. Non può in nessun caso sostituire una adeguata consulenza o parere professionale che resta indispensabile. Il portale non accetta alcuna responsabilità in relazione all’utilizzo di tale pubblicazioni senza la collaborazione dei suoi professionisti. Si prega di leggere Termini e condizioni e informativa sulla privacy.

Contattaci

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    Potrebbe interessarti da altre Categorie:

    Cosa sono i beni rifugio?

    I beni rifugio sono beni che hanno un proprio valore intrinseco, che solitamente rimane stabile nel tempo nonostante situazioni...

    Come diventare promotore finanziario?

    Il promotore finanziario è la persona che, in qualità di dipendente, agente o mandatario, esercita professionalmente l'offerta fuori sede...

    Rivalsa Inps 4%: chi può applicarla in fattura?

    I liberi professionisti che non sono obbligati all'iscrizione in una cassa di previdenza (c.d. "professionisti senza cassa") devono obbligatoriamente...

    Forfettario e lavoro dipendente: soglia € 30.000

    L'accesso al regime forfetario risulta precluso al contribuente che ha un rapporto di lavoro dipendente ancora in essere con...

    Vendita di oggetti online: il compenso deve essere tassato?

    Quanti di voi in negli ultimi mesi hanno pensato di rivendere qualche vecchio oggetto scovato nei propri armadi, cantine...

    Royalty internazionali nella cessione del diritto di autore

    Il soggetto titolare di un opera giuridicamente tutelata può concedere a terzi il suo sfruttamento economico in cambio di...