Zes unica sud: approvato ulteriore finanziamento da 1,6 miliardi euro

HomeNewsZes unica sud: approvato ulteriore finanziamento da 1,6 miliardi euro

La Zona economica speciale per il Mezzogiorno, Zes unica sud, è stata istituita dal decreto legge n. 124/2023, a partire dal 1° 2024. La Zes unica sud comprende le regioni del mezzogiorno d’Italia e sostituisce le attuali Zone economiche speciali frammentate in 8 diverse strutture amministrative.

Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato un ulteriore finanziamento, pari a 1,6 miliardi di euro, destinato al credito d’imposta per le imprese del mezzogiorno. Questi ulteriori fondi andranno ad aggiungersi a quelle già stanziati per le agevolazioni rivolte agli investimenti previsti tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2024.

Le imprese interessate e ammesse ai benefici dovranno presentare all’Agenzia delle entrate una comunicazione integrativa.

Nel testo, spieghiamo cos’è e come funziona la Zes unica sud, e le ultime novità approvate.

Zes unica sud

La Zes unica, acronimo di Zona economica speciale, prevede regimi fiscali agevolati e procedure semplificate, con lo scopo di intervenire con misure straordinarie e non convenzionali.

L’obiettivo della misura è quello di incentivare quanti più soggetti possibile ad avviare attività economiche e, al contempo, incoraggiare quelli già operanti a espandere la loro attività.

A differenza del passato, è stata introdotta una Zona Economica Speciale unica, unificando le precedenti otto regioni Zes del Sud Italia (Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna) in un modello unificato e più esteso.

È fondamentale che una zona economica speciale venga istituita all’interno dei confini statali e deve essere delimitata e identificata. La zona speciale unica può includere anche zone non adiacenti, ma che abbiano un nesso economico funzionale.

Principali caratteristiche

La Zes unica, data la sua particolarità, presenta caratteristiche interessanti. Una zona economica sociale deve essere istituita entro confini statali, in una parte del territorio chiaramente identificata e delimitata.

Può essere anche composta da zone non adiacenti: l’importante è che abbaino un nesso economico funzionante. È importante, inoltre, che la zona comprenda un’area portuale, collegata alla rete transeuropea dei trasporti (TEN- T), con le caratteristiche stabilite dal regola-mento (UE) n. 1315/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2013.

Le agevolazioni dal 2024

Il credito d’imposta spettante è commisurato all’ammontare degli investimenti realizzati a partire dal 1° gennaio 2024 e fino al 15 novembre 2024.

Il limite massimo ammesso per ciascun progetto è a pari a 100 milioni di euro. Si fa presente, a tal proposito, che non sono agevolabili i progetti di investimento, il costo complessivo sia di importo inferiore a 200.000 euro.

Le agevolazioni sono cumulabili con aiuti de minimis, ovvero quella categoria di aiuti statali di piccola entità, e con gli altri aiuti previsti che abbiano come oggetto i medesimi costi ammessi al beneficio.

La condizione per il cumulo, però, è che non si superino i limiti consentiti dalle pertinenti discipline europee di riferimento.

Condizioni per accedere alle agevolazioni

Le imprese interessate devono soddisfare due fondamentali condizioni per poter accedere alle agevolazioni.

La prima è fondamentale condizione è quella di mantenere le attività nella Zes per almeno cinque anni successivi al completamento dell’investimento oggetto delle agevolazioni. Se non si adempie, i benefici verranno automaticamente revocati.

La seconda condizione è che le imprese non siano in liquidazione oppure in fase di scioglimento.

Novità finanziamento Zes unica sud

Nei giorni scorsi è stato approvato dal Consiglio dei Ministri un decreto legge che introduce misure urgenti e l’ulteriore finanziamento di 1,6 miliardi di euro, per il 2024, da aggiungere agli 1,8 miliardi di euro già stanziati, per il finanziamento del credito d’imposta per le imprese beneficiare delle agevolazioni per gli investimenti nella Zes unica sud.

Il Ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, ha comunicato circa il nuovo stanziamento per la Zes unica.

Lo stanziamento approvato, secondo le dichiarazioni, è cinque volte superiore rispetto a quello previsto negli anni 2016/20, pari a 617 milioni di euro annui, e tre volte superiore a quello stanziato negli anni 2021 e 2022, pari a 1.053,9 milioni di euro.

Oltre ai 3,2 miliardi di euro disponibili, il suddetto provvedimento prevede che si possano utilizzare le risorse dei programmi nazionali e regionali che sono stati finanziati con le risorse della politica di coesione europea 2021-2027.

Come accedere alla misura

Gli operatori economici che hanno già presentato la domanda, per accedere all’agevolazione, devono inviare, dal 18 novembre al 2 dicembre 2024, una comunicazione integrativa che attesti la realizzazione degli investimenti entro il 15 novembre 2024.

Nella comunicazione, gli operatori devono indicare anche l’ammontare del credito d’imposta maturato, in relazione agli investimenti che sono stati effettivamente realizzati, oltre che le fatture elettroniche.

Conclusioni

Il Consiglio dei Ministri, nei giorni passati, ha previsto l’ulteriore autorizzazione di spesa per il finanziamento di 1,6 miliardi di euro. Il finanziamento, per l’anno 2024, è da aggiungere agli 1,8 miliardi di euro già stanziati per la Zes unica sud.

Inoltre, il provvedimento prevede che possano essere utilizzate anche le risorse dei programmi nazionali e regionali.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Sara Bellanza
    Sara Bellanza
    Classe 1995, ho una laurea triennale in Filosofia e Storia e una laurea magistrale in Scienze Storiche. Appassionata di scrittura online da sempre, collaborando per la redazione di articoli in materia di diritto, fiscalità e lavoro.
    Leggi anche

    Concordato biennale Partite IVA: estensione sanatoria fino al 2026

    E' stata chiesta al governo la possibilità di estendere la sanatoria al 2023 e applicarla per gli anni 2025-2026....

    La base fissa nella tassazione internazionale del lavoro autonomo

    Nel diritto tributario internazionale, la nozione di "base fissa" è stata storicamente utilizzata in riferimento ai redditi derivanti da...

    Prestito d’onore: di cosa si tratta?

    Il prestito d'onore è un finanziamento a tasso agevolato, e parzialmente a fondo perduto, erogato a studenti o giovani...

    Differenza tra locazione e affitto: quello che devi sapere

    La locazione e l'affitto sono due termini spesso usati in modo intercambiabile per indicare il contratto con cui un...

    Quando arriva il rimborso 730 dall’agenzia delle entrate?

    Il rimborso 730 previsto nel caso in cui il cittadino si trovi a credito con il fisco arriva direttamente...

    Tassazione dei lavoratori frontalieri

    I lavoratori frontalieri sono dipendenti che quotidianamente attraversano i confini nazionali per esercitare la propria attività professionale in un...