Fatturazione in valuta estera: come fare?

HomeIVA nei rapporti con l'esteroFatturazione in valuta estera: come fare?

Come è possibile emettere una Fattura Elettronica in valuta estera? Quali sono le indicazioni ufficiali dell'Agenzia delle Entrate per la E-fattura con valuta diversa dall'euro? scopriamolo insieme in questo articolo.

Il contribuente ha la possibilità di emettere la fattura elettronica con valuta estera indicando il doppio valore di imponibile e di imposta (IVA) in euro ed in valuta estera. Per la conversione è necessario utilizzare l’apposito servizio di convertitore storico delle valute messo a disposizione dalla Banca d’Italia.

L’applicazione della fattura elettronica porta con se alcuni aspetti legati alla prassi commerciale di molte aziende. Uno di questi aspetti è sicuramente legato alla possibilità di emettere E-fatture con valuta diversa dall’euro. Non sono rari, infatti, i casi di aziende che nella prassi commerciale utilizzano il dollaro come moneta di riferimento. Basti pensare al settore delle commodities, o a quello del bunkeraggio. Tuttavia, l’esigenza di emettere una fattura in valuta estera può manifestarsi, in generale, ogni volta che siamo di fronte ad un soggetto committente estero. Ebbene, come è necessario muoversi per la redazione della fattura rlettronica in valuta estera?

In assenza di un chiarimento ufficiale, non ancora pervenuto, è necessario fare riferimento alle norme in vigore di derivazione UE. Per questo motivo andiamo ad analizzare quanto è stato chiarito sinora da parte dell’Agenzia delle Entrate per l’emissione di una fattura elettronica in valuta estera.


Fatturazione in valuta estera: normativa UE

Uno degli aspetti che ancora non sono totalmente stati chiariti dall’Amministrazione Finanziaria riguarda la possibilità di esprimere gli importi in valuta diversa da quella nazionale. Mi riferisco alla possibilità di indicare base imponibile, imposta (IVA) e totale fattura in valuta estera. Ovvero in una valuta diversa da quella nazionale, e quindi, nel caso italiano, in valuta diversa dall’euro.

Su questo punto, infatti, in assenza di indicazioni riguardanti la fattura elettronica è necessario rifarsi a quanto indicato nella Direttiva n. 2010/45/UE. Si tratta della Direttiva contenente le modalità di emissione della fattura. Il primo riferimento sulla materia è dato dall’articolo 230 della Direttiva n 2006/112/CE. Questi stabilisce che:

Articolo 230 della Direttiva n 2006/112/CE
gli importi figuranti in fattura possono essere espressi in qualsiasi moneta. Questo purché l’importo dell’IVA da pagare o da regolarizzare sia espresso nella moneta nazionale dello Stato membro

In pratica, l’emissione di una fattura con moneta estera è possibile. Tuttavia, inderogabilmente, l’importo dell’IVA deve essere indicato nella moneta nazionale (Euro). In questo caso il tasso di cambio da utilizzare deve essere l’ultimo pubblicato dalla Banca Centrale Europea al momento in cui l’imposta diventa esigibile. Quindi, occorre fare riferimento al tasso di cambio utile al momento dell’emissione della fattura stessa.

Valute estere in fattura: norma nazionale

La citata direttiva non è stata recepita fedelmente dalla normativa nazionale. L’articolo 21comma 2, lettera l) del DPR n. 633/72, recita le indicazioni obbligatorie della Fatture. Questi impone l’indicazione in fattura dell’aliquota, dell’ammontare dell’imposta e dell’imponibile con arrotondamento “al centesimo di euro”. Sul punto, quindi, è necessario prendere a riferimento anche i dati di prassi.

La circolare interpretativa sull’argomento è la Circolare n. 12/E/2013 dell’Agenzia delle Entrate. Questa, al capitolo IV, paragrafo 1 non ha, di fatto, sciolto dubbi. La norma di prassi non ha fatto altro che rinviare opportunamente al dettato normativo della Direttiva n. 2006/112/CE. Inoltre, ha ribadito che per le fatture “vale la regola generale dettata al comma 2, lettera l), che dispone l’indicazione dell’imposta e dell’imponibile con arrotondamento al centesimo di euro”. Stando a quanto descritto, dunque, non potrebbero essere emesse fatture in valuta diversa dall’euro. Questo anche se dovrebbe comunque considerarsi ammissibile la redazione della fattura in doppia valuta (ad es. dollaro ed euro), con l’adozione del tasso di cambio del giorno in cui l’Iva è divenuta esigibile.


Fattura elettronica con valuta estera è ammissibile?

L’introduzione della fattura elettronica dal 1° gennaio 2019 (e dal 1° luglio 2018 per i carburanti commercializzati prima della vendita al dettaglio), non ha mutato il quadro normativo. Inoltre, non vi sono stati ulteriori interventi chiarificatori dell’Agenzia delle Entrate. Non ci sono stati, quindi, nuovi chiarimenti sull’indicazione di importi in valuta estera in fattura.

Le specifiche tecniche per l’emissione delle fatture elettroniche (approvate con il provv. Agenzia delle Entrate 30 aprile 2018 n. 89757), nel campo “Divisa”, prevedono la possibilità di esporre il tipo di valuta utilizzata per l’indicazione degli importi della fattura. Questo è già un primo elemento su cui riflettere. Questa possibilità, inoltre, trova corrispondenza anche nel software di compilazione della E-fattura messo a disposizione dell’Agenzia delle Entrate. Risulta, invece, che la maggior parte dei software di mercato in uso per l’emissione delle fatture elettroniche non consenta l’esposizione di alcune delle principali valute diverse dall’euro, tra cui il dollaro statunitense. Come detto, sono tantissime le imprese ed i settori commerciali, che invece, adottano comunemente il dollaro come divisa di riferimento. Questo anche nelle transazioni tra soggetti passivi IVA stabiliti in Italia (in quanto tali soggetti agli obblighi di fatturazione elettronica).

Valute diverse dall’euro nel campo “descrizione” del tracciato XML

In questa situazione di incertezza, è opportuno muoversi con cautela, ma comunque portare soluzioni concrete. Ecco che, a livello operativo può essere consigliabile operare allo stesso modo di come avveniva nella fattura digitale. Una soluzione, infatti, potrebbe essere quella di indicare in euro gli importi relativi alla base imponibile e all’imposta (IVA). Questo riportando nel campo “descrizione” del file XML il tasso di cambio e la conversione degli importi nella valuta diversa dall’euro. In questo modo tutte le esigenze possono essere soddisfatte senza andare incontro a sanzioni amministrative.

Emissione di una fattura cartacea allegata alla e-fattura

Vi può essere comunque una ulteriore soluzione al problema degli importi in divisa estera in fattura elettronica. Si tratta di una soluzione sicuramente più laboriosa della precedente, ma comunque conforme alla normativa. Potrebbe essere possibile, infatti, emettere la Fattura Elettronica in euro. Il tutto allegato al tracciato della E-fattura, un documento fiscalmente irrilevante (già recapitata al cliente quale “copia di cortesia”) che riporta i valori (base imponibile, imposta, totale) nella valuta originaria della transazione (es. dollari) con la relativa conversione in euro. Soluzione sicuramente più laboriosa della precedente ma sicuramente in linea con la normativa.

Quali strumenti utilizzare per il cambio della valuta?

Per effettuare la traduzione delle valute da euro a valuta estera ed il contrario è possibile utilizzare lo strumento di calcolo messo a disposizione dalla Banca d’Italia, disponibile al seguente link:

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Valentina Gracci
    Valentina Gracci
    Dottore Commercialista e Revisore Legale.
    Leggi anche

    Metalli preziosi ed oro da investimento: regime di tassazione

    La normativa assoggetta a tassazione le cessioni di metalli preziosi, purché questi ultimi siano allo stato grezzo (esempio polveri,...

    Detrazione premi assicurazione al 19%: limiti e regole

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesaVariIndicazione nel quadro ERigo E8/E10 codice 36, 38, 39, 43, 81 La detrazione dei...

    Pianificazione fiscale con la SRL

    Gestire una SRL in significa confrontarsi con un sistema fiscale complesso: IRES, IRAP, ritenute sui dividendi, contributi previdenziali… È...

    Controlli fiscali: l’Agenzia delle Entrate comunica esito con PEC o APP

    L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 186444/2025 del 17 aprile ha chiarito quali sono le modalità di comunicazione dell’esito...

    Detrazione spese notarili Modello 730

    Le spese notarili possono rappresentare un peso considerevole all'interno dei costi legati all'acquisto di una casa o alla stipula...

    Decreto salva 730: modifiche acconti IRPEF 2025

    Il governo sta per approvare un nuovo decreto legge per chiarire le problematiche nella dichiarazione dei redditi precompilata che l’Agenzia delle Entrate renderà disponibile dal 30...