Maxi-deduzione del costo del lavoro prorogata fino al 2027

La maxi-deduzione del costo del lavoro prevista...

Isee errato: come accedere ai bonus?

L'Isee (’Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è...

Bonus sociali 2025: requisiti e importi aggiornati

Il bonus sociale rappresenta un importante sostegno...

Usucapione terreno agricolo: cos’è e come funziona

Fisco NazionaleImmobili e Società immobiliariUsucapione terreno agricolo: cos’è e come funziona

L'usucapione è una modalità di acquisto della proprietà di un terreno, dovuto dal possesso continuativo e ininterrotto per 20 anni consecutivi.

Quando si parla di usucapione di un terreno agricolo si fa riferimento ad una particolare modalità con la quale è possibile acquisire una proprietà di un’altra persona. L’acquisizione del titolo di proprietà deve derivare dal continuo ed ininterrotto possesso per un periodo di almeno 20 anni consecutivi.

Tramite usucapione di un terreno agricolo si può diventare proprietari di un terreno che di fatto è di un’altra persona, purché venga dimostrato che lo stesso sia stato utilizzato in modo continuativo per un lungo periodo di tempo dal soggetto interessato. Non è necessario stipulare contratti per il passaggio del bene, né che lo stesso venga ceduto o donato.

Al fine di potersi realizzare l’usucapione, il terreno agricolo deve essere iscritto nel catasto rustico, deve quindi avere come destinazione d’uso l’attività agraria. Inoltre, il proprietario deve non occuparsi del terreno per almeno venti anni consecutivi. Tuttavia, secondo quanto previsto dal codice civile, per alcuni tipologie di terreno, il proprietario non deve rivendicare né manifestare nulla sul terreno agricolo in oggetto per quindici anni.

Questa possibilità è particolarmente vantaggiosa per chi si prende cura di un terreno che, pur essendo di un altro proprietario, non è utilizzato da quest’ultimo. Tuttavia ci sono dei requisiti per poter accedere a questa possibilità e di fatto diventare proprietari del bene. Vediamo in questo articolo tutti i dettagli su questa particolare modalità di acquisizione, in particolare per un terreno di tipo agricolo.

Usucapione terreno agricolo: di cosa si tratta

L’usucapione è una modalità di acquisto della proprietà di un bene sulla base del possesso di alcuni requisiti ed è disciplinata dagli art. 1158 e seguenti del Codice civile

Per analizzare il funzionamento dell’usucapione di un terreno, bisogna ricordare che questo particolare bene deve essere utilizzato per svolgere un’attività di tipo agrario. L’usucapione di un terreno può avvenire in particolar modo se questa terra viene utilizzata per la produzione.

Si può procedere alla richiesta di usucapione di un terreno agricolo solamente nel momento in cui vengono realizzati determinati requisiti. L’usucapione permette a un soggetto che non è proprietario del terreno di acquisirlo successivamente al suo utilizzo per almeno un lungo periodo di tempo, e questo comporta di fatto il mancato utilizzo da parte del reale proprietario del bene.

Non si può parlare di usucapione di un terreno agricolo nel momento in cui il primo proprietario effettivamente sta utilizzando questa porzione di terreno per una produzione, e si prende effettivamente cura della zona.

Intorno alla questione dell’usucapione possono sorgere anche diverse criticità, il soggetto che ottiene tramite questa possibilità un bene o terreno, deve essere effettivamente il soggetto che svolge una attività di produzione sullo stesso. Per applicare l’usucapione non è sufficiente che il fondo sia iscritto nel catasto rustico, ma è necessario che questo, sia destinato in concreto all’attività agraria. 

Usucapione di beni immobili

In questo caso stiamo parlando di usucapione di un terreno agricolo, tuttavia questa possibilità è valida anche per l’acquisto di una proprietà immobiliare. L’usucapione si ha quando avviene una determinata circostanza: il possessore di fatto non è il proprietario del bene, ma lo diventa dopo un certo periodo di tempo, acquisendo diritto di proprietà. L’usucapione determina la proprietà di un bene o di un terreno in modo pacifico, ovvero tramite il suo utilizzo che non viene contestato dall’effettivo proprietario.

Presupposti

I presupposti necessari affinché possa realizzarsi l’usucapione sono:

  • Possesso del bene che deve essere:
    • Non acquisito con violenza o clandestinità;
    • Continuo e ininterrotto, il proprietario non deve rivendicare il bene con la notifica di un atto giudiziario o interrompere, per più di anno, il possesso altrui;
  • Esercizio di un’attività che si sostanzia invece nell’esercizio dei tipici poteri del proprietario (cambio destinazione urbanistica di un immobile o ne demolisce una parte);
  • Decorso del tempo;
  • È irrilevante che si tratti di possesso di buona o mala fede.

Pertanto, non è sufficiente il solo decorso del tempo e l’inerzia del proprietario nel rivendicarne il possesso ma è necessario anche un comportamento del detentore, che travalichi i poteri che la legge gli attribuisce. Il detentore deve atteggiarsi a unico proprietario del bene. 

Usucapione di un terreno: chi è coinvolto

Nell’usucapione sono coinvolti diversi soggetti: da un lato vi è il proprietario del terreno, dall’altro l’effettivo utilizzatore o possessore del terreno. Di fatto il soggetto che non è proprietario procede con l’acquisto della proprietà del bene in base ad alcuni requisiti.

Per ottenere la proprietà del terreno tramite acquisizione è necessario che trascorrano periodi di tempo piuttosto lunghi, anche fino a 20 anni, in cui il soggetto possiede di fatto, in modo continuativo, il determinato terreno. Bisogna poi procedere a una richiesta specifica di usucapione del terreno.

A questo punto possono accadere diversi scenari: da un lato è possibile che il soggetto che richiede all’usucapione del terreno ne divenga proprietario in modo lineare, senza ulteriori ostacoli. In alternativa è possibile che l’effettivo proprietario del terreno possa in qualche modo negare questa possibilità dichiarando tramite azione di rivendicazione che il terreno è di sua proprietà.

Intorno a queste possibilità possono nascere anche delle controversie. L’usucapione è possibile quando il soggetto che ne vuole beneficiare dimostra di aver reso produttivo questo terreno, per il tempo minimo stabilito, o di aver modificato la zona senza che il proprietario reale sia intervenuto in alcun modo, e inoltre può provare la continuità effettiva di una attività.

Usucapione di un terreno agricolo: come richiederlo

Per poter chiedere l’usucapione di un terreno agricolo bisogna comunque presentare una domanda al Tribunale di competenza, e dimostrare con tutta una serie di prove che l’attività viene effettivamente svolta in questo particolare terreno, in modo continuativo da almeno un periodo di tempo di 20 anni.

Questo periodo può anche essere inferiore nel caso di particolari tipi di terreni, per esempio quelli di montagna. Bisogna fare attenzione alle casistiche che si possono presentare in questo senso, per non incorrere in contrasti con l’effettivo proprietario del terreno.

Può accadere infatti che il soggetto che richiede l’usucapione sia stato autorizzato dal proprietario a svolgere una determinata attività presso questo terreno agricolo, anche tramite compenso. In questa casistica non si può richiedere l’usucapione perché il soggetto che opera sul terreno ha effettivamente riconosciuto che questa zona è di proprietà di un altro soggetto.

Se invece il soggetto chiede l’usucapione su un terreno per cui il proprietario non ha mai contestato eventuali lavori di tipo agricolo, o modifiche strutturali alla zona, in questo caso può richiedere l’usucapione e di fatto diventare nuovo proprietario del terreno, purché sia rispettato il passaggio dei vent’anni stabiliti per legge.

L’usucapione di fatto permette di trasmettere un determinato terreno agricolo da un soggetto ad un altro senza la necessità di una vendita, di un contratto o di una donazione. Non è possibile in nessun modo accedere a questa eventualità nel momento in cui il vero proprietario rivendichi la zona.

Usucapione di un terreno agricolo di montagna

L’usucapione di fatto prevede che il nuovo soggetto proprietario si prenda cura del terreno, in particolare garantendo una produzione di tipo agricolo.

Il soggetto che diventa nuovo proprietario deve di fatto procedere con una serie di azioni che dimostrano che viene svolto un diritto di proprietà sullo stesso: dall’aggiunta di un recinto per il terreno, alla costruzione di un casolare, fino a una modifica d’uso del terreno, o un cambiamento importante nella sua conformità.

Chi rivendica una proprietà su un terreno deve sempre fare attenzione a conoscere il punto di vista dell’effettivo proprietario per evitare di incorrere in cause di difficile risoluzione. Le modifiche al terreno, o il suo utilizzo al pari di un proprietario, devono essere considerevoli, e lo stesso deve essere utilizzato per un arco di tempo piuttosto lungo, di 20 anni.

Questi tempi si riducono nel caso dei terreni montani che si trovano presso comuni di piccole dimensioni, nel caso in cui i redditi siano bassi. In questo caso è possibile che l’usucapione venga confermato dopo soli 15 anni, oppure anche meno. Per alcuni casi i tempi si possono accorciare ulteriormente fino a soli 5 anni.

Interruzione dell’usucapione

L’usucapione è un modo di acquisire la proprietà a seguito del possesso prolungato di un bene. L’interruzione dell’usucapione, in termini legali, avviene quando si verifica un evento che interrompe il possesso ininterrotto del bene. Questo può avvenire in diversi modi:

  1. Interruzione naturale: Avviene quando il possessore perde di fatto il possesso del bene. Ad esempio, se una persona possiede un terreno senza titolo e poi viene fisicamente rimossa dal terreno da un’altra persona (il vero proprietario o un terzo). Ciò interrompe l’usucapione;
  2. Interruzione legale: Questo tipo di interruzione si verifica quando il proprietario originale intraprende un’azione legale. Può essere il caso di una causa, contro il possessore per rivendicare i suoi diritti sulla proprietà. Una volta notificata l’azione legale, l’usucapione viene interrotta. Importante è che l’azione legale sia effettivamente intrapresa e non solo minacciata;
  3. Riconoscimento dell’altrui diritto: Se il possessore riconosce in qualche modo il diritto del vero proprietario ciò può interrompere l’usucapione. Ad esempio attraverso un contratto o una dichiarazione pubblica. Questo perché l’usucapione si basa sull’idea di un possesso che sfida il diritto del vero proprietario.

Dopo un’interruzione, il periodo di possesso necessario per l’usucapione deve ricominciare da zero. Se l’interruzione è temporanea e il possessore riacquista il possesso, un nuovo periodo di usucapione inizia dal momento in cui il possesso è riacquisito.

Rilevanza giuridica dell’interruzione

L’interruzione dell’usucapione è un istituto giuridico importante perché tutela il diritto di proprietà del titolare del bene. In caso di interruzione, il possessore non potrà usucapire il bene, anche se il termine per l’usucapione è quasi scaduto.

Casi di giurisprudenza:

  • Cassazione civile, sez. II, 23/11/2001, n. 14917: la Corte di Cassazione ha affermato che per l’interruzione dell’usucapione è necessaria una manifestazione di volontà del proprietario incompatibile con il possesso altrui.
  • Cassazione civile, sez. II, 12/07/2013, n. 16724: la Corte di Cassazione ha affermato che la diffida del proprietario al possessore interrompe l’usucapione anche se il possessore non la recepisce.

Conclusioni

L’usucapione è un istituto giuridico che permette l’acquisizione della proprietà di un terreno agricolo attraverso il possesso prolungato e ininterrotto. Questo processo è soggetto a vari requisiti legali, inclusa la necessità che il possesso sia pubblico, pacifico e non equivoco. La durata del possesso deve essere di almeno 20 anni. L’interruzione dell’usucapione può avvenire per diverse ragioni, tra cui l’azione legale del proprietario originale o la perdita fisica del possesso del terreno.

L’usucapione di un terreno agricolo può essere un modo efficace per acquistare la proprietà di un bene immobile. Tuttavia, è importante valutare attentamente i pro e i contro prima di procedere.

Pro:

  • Acquisto della proprietà del terreno senza dover pagare il prezzo.
  • Possibilità di usucapire un terreno anche se il proprietario non è conosciuto.

Contro:

  • Processo lungo e complesso.
  • Rischi di contestazioni da parte del proprietario originario.

Domande frequenti

Quanto tempo ci vuole per usucapire un terreno agricolo?

20 anni se il terreno si trova in pianura.
15 anni se il terreno si trova in montagna o se il suo reddito dominicale è inferiore a 180 euro.

Quali sono i requisiti per usucapire un terreno agricolo?

Possedere il terreno in modo pacifico, ininterrotto, non equivoco e pubblico per il tempo previsto dalla legge.
Avere un titolo idoneo all’usucapione.
Pagare le imposte e tasse sul terreno per tutto il periodo di usucapione.

Cosa si può fare per interrompere l’usucapione di un terreno agricolo?

Compiere atti di interversione del possesso.
Adire le vie legali.

L’usucapione è automatica dopo il periodo richiesto?

No, non è automatica. Il possessore deve generalmente avviare un procedimento legale per ottenere il riconoscimento giudiziario della proprietà.

Cosa succede se l’usucapione viene interrotta?

Il termine per l’usucapione ricomincia a decorrere da zero.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Redazione
    Redazione
    La redazione di Fiscomania.com è composta da professionisti che operano nel campo fiscale (commercialisti, consulenti aziendali, legali, consulenti del lavoro, etc) per garantire informazioni aggiornate e puntuali.
    Leggi anche

    Chi è l’esportatore abituale? Requisiti e disciplina

    Sono esportatori abituali coloro che, nel corso dell'anno precedente hanno effettuato operazioni di cessione all'estero (esportazioni o cessioni intracomunitarie)...

    Limite pagamenti in contanti 2025

    La soglia limite per effettuare pagamenti in contanti nel 2025, resta fissata alla soglia di € 5.000. Nessuna novità,...

    Maxi-deduzione del costo del lavoro prorogata fino al 2027

    La maxi-deduzione del costo del lavoro prevista dall'articolo 4 del D.Lgs. n. 216/23, riguarda una deduzione del 120% del...

    Rinuncia alla cittadinanza statunitense: exit tax

    La rinuncia alla cittadinanza statunitense è una decisione significativa che comporta diverse implicazioni, soprattutto in ambito fiscale, con l'applicazione...

    Isee errato: come accedere ai bonus?

    L'Isee (’Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è solitamente il principale requisito richiesto per poter accedere a svariati bonus e...

    Bonus sociali 2025: requisiti e importi aggiornati

    Il bonus sociale rappresenta un importante sostegno economico su cui le famiglie economicamente più in difficoltà possono contare per...