Trust o holding per tutelare il patrimonio di famiglia?

HomeTutela del patrimonioTrust o holding per tutelare il patrimonio di famiglia?

Confronto tra trust, holding familiare e patti di famiglia come strumenti per tutelare il patrimonio della famiglia.

Il patrimonio personale e la sua protezione da aggressioni esterne è da sempre un'esigenza sempre più sentita da parte di imprenditori e professionisti. Tuttavia, l'esigenza di proteggere un patrimonio può riguardare anche beni ricevuti in eredità, oppure beni acquisiti nel corso del tempo. Sicuramente, al di la di quale strumento venga utilizzato per la tutela del patrimonio, la vera necessità è quella di agire per tempo, anticipare gli eventi, e mettere in atto una vera e propria strategia per tutelarlo dai molteplici eventi che lo possono minacciare.
Giocare d'anticipo, come detto, è fondamentale e per questo occorre essere a conoscenza ed approfondire quali possono essere i migliori strumenti che puoi utilizzare per proteggere il tuo patrimonio personale e quello di famiglia. L'obiettivo di questo articolo è quello di fornirti uno schema legato ai migliori strumenti con i quali puoi pianificare la protezione e la successione ai discendenti del patrimonio della famiglia.
Di seguito andremo ad analizzare brevemente gli strumenti più comuni di tutela del patrimonio per arrivare ad individuare quello che ad oggi è sicuramente lo strumento più diffuso per il raggiungimento di questo obiettivo. Naturalmente, non si tratta di un articolo esaustivo sull'argomento, ma piuttosto uno schema da utilizzare per individuare lo strumento migliore da utilizzare in relazione alle tue caratteristiche ed a quelle del patrimonio della tua famiglia. Andiamo ad analizzare i migliori strumenti da utilizzare per proteggere il patrimonio familiare da qualsiasi aggressione esterna.
Trust per la protezione del patrimonio di famiglia
Secondo l’art. 2 della Convenzione dell’Aja, “per trust s’intendono i rapporti giuridici istituiti da una persona, il disponente, con atto tra vivi o mortis causa, qualora dei beni siano stati posti sotto il controllo di un trustee nell’interesse di un beneficiario o per un fine determinato”.
Il trust è uno strumento particolarmente flessibile, che consente di raggiungere svariate finalità. Sicuramente, la segregazione del patrimonio che si realizza quando si dispongono i beni in trust è uno degli effetti principalmente apprezzati e cercati dai professionisti e dagli imprenditori che si avvicinano a tale istituto.
Il trust è forse lo strumento simbolo della protezione patrimoniale e del passaggio generazionale del patrimonio familiare. Si tratta di uno strumento giuridico di origine anglosassone che negli ultimi anni anche in Italia sta riscuotendo molto successo. Il trust consente ad un soggetto di costituire un fondo composto da assets di diversa natura, che vengono affidati in gestione ad un soggetto (trustee o gestore professionale). L'obiettivo del gestore è quello di amministrare il patrimonio ed investirlo secondo le indicazioni del soggetto disponente, al fine di poter farne godere i frutti a dei soggetti beneficiari.
Separazione del patrimonio conferito
Da questa definizione (semplicistica) avrai capito che attraverso il tr...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Servizi digitali complessi: territorialità Iva e imposte sui redditi

    Criteri di territorialità ai fini Iva dei servizi digitali "complessi" da valutare caso per caso. Il discrimine è dato...

    Accertamento esistenza in vita INPS: cos’è e come funziona

    L'accertamento dell'esistenza in vita INPS è una procedura annuale volta a verificare che i pensionati che riscuotono la pensione...

    Partita Iva content creator e influencer 2025

    Sei un content creator o un influencer e ti stai chiedendo se e quando devi aprire la partita IVA?...

    Vendere su Amazon: tasse e partita Iva per il dropshipping

    Avviare un'attività di dropshipping su Amazon rappresenta una delle soluzioni più accessibili per iniziare a vendere online senza dover...

    Il luogo della vendita a distanza intra-UE

    Il luogo della vendita a distanza: la Direttiva 2006/112/CE stabilisce che l'Iva è dovuta nello Stato membro in cui...

    Dichiarazione dei Redditi Enti non commerciali 2025

    Le dichiarazioni fiscali che possono essere presentate nel 2025 sono relative ai: Redditi; Iva; Irap; Sostituti d'imposta (Modello 770). I contribuenti, devono anche,...