Il principale strumento che rende Madeira attraente per le imprese internazionali è il suo Centro Internazionale d'Affari (CINM), noto anche come Zona Franca da...
Negli ultimi anni l'attività istruttoria dell'Agenzia delle Entrate si è ampliata molto nell'individuazione di redditi di fonte estera o capitali esteri non dichiarati. Questo...
Nel sistema delle imposte sui redditi, la regola generale per attribuire un valore alle transazioni economiche è data dal corrispettivo liberamente pattuito dalle parti....
Guida all'applicazione del regime fiscale del realizzo controllato di cui all'articolo 175, comma 1, del TUIR per il conferimento di partecipazioni. Determinazione del valore...
Un argomento che può esser molto interessante per gli imprenditori riguarda la fattura per autoconsumo. In molti casi, infatti, possono sorgere dei dubbi sulle...
Nel contesto economico odierno, le imprese con attività internazionali affrontano sfide fiscali complesse. Il ruling internazionale emerge come uno strumento cruciale per garantire trasparenza...
I compensi reversibili sono emolumenti erogati a dipendenti di società italiane per cariche di amministratore rivestite presso società estere. Nell'ambito dei gruppi societari, infatti,...
La sempre più spregiudicata pianificazione fiscale internazionale delle imprese ha spinto negli ultimi anni il legislatore ad intervenire più volte per regolare sul piano amministrativo e...
Le rimanenze di fine esercizio di beni, materie prime, sussidiarie e semilavorati rappresentano costi sostenuti per l’acquisto o la produzione di determinati beni, i...
Partecipazione in società di persone e di capitali e regime forfettario: possono coesistere? La partecipazione in società deve essere ceduta nell'anno precedente a quello...
In questo contributo andremo ad analizzare i profili internazionali dell'imposta di successione, disciplinata dal D.Lgs. n. 346/1990 ("TUSD"). In particolare, esamineremo taluni aspetti della normativa...
Il percepimento di una plusvalenza derivante dalla cessione di una partecipazione in impresa estera, con pagamento di imposte in loco, richiede l'applicazione del credito...
Gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) sono uno strumento introdotto dall'Agenzia delle Entrate in Italia per valutare l'affidabilità fiscale delle imprese. Gli ISA sono...
Gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) sono uno strumento di compliance finalizzato a favorire l'emersione spontanea di basi imponibili, a stimolare l'assolvimento degli obblighi...