Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Tag: Riservato Abbonati

Minusvalenze finanziarie: cosa sono e come si compensano

Le minusvalenze finanziarie si riferiscono alla perdita economica realizzata quando un investimento finanziario viene venduto per un prezzo inferiore rispetto a quello di acquisto....

Polizza vita estera: tassazione e quadro RW

Il contratto di assicurazione sulla vita è un contratto in base al quale un soggetto (l'assicuratore), in relazione ad alcuni eventi della vita dell'assicurato si impegna, a fronte...

Autocertificazione agevolazione impatriati 2025

I lavoratori dipendenti che intendono usufruire dell'agevolazione legata ai lavoratori impatriati in Italia devono presentare un'apposita autocertificazione al datore di lavoro. Questo documento è...

Reverse charge interno: casistiche e integrazione della fattura

Il reverse charge interno, o inversione contabile, è un particolare meccanismo di applicazione dell'Iva, in cui l'obbligo di versare l'imposta non spetta al soggetto...

IVA e transfer pricing adjustment

L’IVA è uno degli aspetti più complessi da gestire nel contesto del Transfer Pricing (TP), soprattutto quando si tratta di aggiustamenti successivi alle transazioni...

Import One Stop Shop (IOSS) come funziona?

Il Regime Import One Stop Shop (IOSS) rappresenta una soluzione cruciale per le aziende di e-commerce che vendono beni ai consumatori finali nell'Unione Europea....

Banche dati online con IVA al 4% solo per prodotti editoriali

La normativa nazionale permette l'applicazione dell'IVA con aliquota ridotta al 4% nel caso di cessioni i giornali, notiziari, quotidiani, dispacci delle agenzie di stampa,...

Intermediazione per i servizi turistici all’estero: aspetti IVA

L’ambito delle intermediazioni nei servizi turistici, con particolare attenzione al regime di non imponibilità IVA, è un tema complesso. Il DPR n. 633/72, all’articolo...

Tassazione dei proventi da cessione di immobiliari estere

Art. 23 del TUIR per l'attrazione a tassazione dei redditi diversi di natura finanziaria connessi alla cessione di partecipazioni in società fiscalmente residenti all'estero,...

Nuda proprietà immobiliare: vantaggi e pianificazione successoria

La vendita della nuda proprietà di beni immobili sembra tornata in auge dopo molti anni in cui è stata scarsamente utilizzata. Questo tipo di...

Holding UE con applicazione direttiva “madre figlia”

Il passaggio di dividendi tra società operative residenti in Italia ed holding o società interposte estere deve sempre essere valutato con attenzione. È evidente...

Investire in immobili nel Regno Unito: valutazioni di convenienza

https://youtu.be/qncxJ2PklMA L'investimento immobiliare nel Regno Unito può essere un'ottima opportunità per un soggetto residente in Italia, ma richiede una certa quantità di pianificazione e preparazione....

Residenza fiscale delle società: gli elementi guida

L'attuale formulazione di residenza fiscale delle società e degli enti, è contenuta nell’art. 73 del TUIR. Una società si considera residente se possiede alternativamente:...

Controlled Foreign Companies (CFC): la normativa

I soggetti fiscalmente residenti che detengono partecipazioni in enti esteri devono verificare l'articolo 167 del TUIR. Si tratta della normativa sulle Controlled Foreign Company...

- A word from our sponsors -

spot_img

Follow us

HomeTagsRiservato Abbonati