La cessione di partecipazioni in società non residenti da parte di una controllante (holding) residente in Italia ha la possibilità di sfruttare i requisiti...
Limitazione della deducibilità dei costi derivanti da operazioni intercorse con imprese localizzate in paesi non cooperativi ai fini fiscali;
La lista dei Paesi non collaborativi...
Criteri di territorialità ai fini Iva dei servizi digitali "complessi" da valutare caso per caso. Il discrimine è dato dalla concreta attività svolta dal...
Il principio di accessorietà consente di ricondurre a un trattamento fiscale unitario un'operazione complessa composta da più elementi. Questo principio, disciplinato dall'articolo 12 del...
La stabile organizzazione ai fini Iva è definita dall'art. 11 del Regolamento UE n. 282/2011, identifica un'organizzazione con "sufficiente grado di permanenza" e "struttura...
Le società semplici rappresentano una soluzione privilegiata per la gestione patrimoniale familiare, fungendo spesso da holding o "cassaforte" per i nuclei familiari che desiderano...
Nella determinazione del reddito di impresa, in deroga alle ordinarie regole di valutazione, ai sensi dell'art. 110, co. 3-bis del TUIR, non rilevano le...
La cessione d'azienda, o di un suo ramo, in quanto operazione esclusa dall'applicazione dell'Iva per carenza del presupposto oggettivo, è soggetta ad imposta di registro...
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 75/E/25, ha fornito importanti chiarimenti sul regime fiscale applicabile alle attività finanziarie detenute da clienti...
Per comprendere al meglio il fenomeno del transfer pricing è necessario partire dalla circostanza che ciascuna impresa di un gruppo multinazionale è sottoposta alle...
Il leveraged buyout (LBO) rappresenta una sofisticata strategia di finanza straordinaria che consente l'acquisizione di società utilizzando prevalentemente capitale di debito invece che equity....
La disciplina del patent box è stata completamente riscritta dall'art. 6 del D.L. n. 146/21. Questa disposizione, di fatto, ha sostituito il precedente regime...
A differenza delle SPA, in cui l’organo di controllo è sempre necessario, nelle SRL la nomina dell’organo di controllo è obbligatoria solo in determinati...