Tag: Riservato Abbonati

La contabilizzazione dei ricavi secondo la bozza del nuovo principio contabile OIC 34

Lo scorso 7 marzo si è conclusa la fase di consultazione per il nuovo principio contabile nazionale OIC 34 relativo ai Ricavi, pubblicato in...

Contraffazione del marchio online: il cybersquatting

Il moltiplicarsi delle piattaforme e-commerce e la pubblicizzazione di un marchio registrato in rete è, ormai, una consuetudine capace di generare grandi opportunità per...

Le immobilizzazioni immateriali in bilancio

Le immobilizzazioni immateriali derivano da investimenti di lungo periodo, dotati di significatività anche rilevante. Esse, infatti, si configurano come la premessa per la creazione...

La contabilizzazione delle operazioni di leasing finanziario secondo i principi contabili internazionali

Il trattamento contabile delle operazioni in leasing costituisce da tempo un’annosa questione al centro di discussioni internazionali, affrontata in modo divergente dai sistemi di...

La contabilizzazione delle operazioni di leasing finanziario secondo i principi contabili nazionali

Il leasing, nonostante sia richiamato da diverse disposizioni normative, costituisce una fattispecie contrattuale non regolata espressamente dal codice civile che ha avuto una rilevante...

Privacy al tempo della digitalizzazione e nuove regole sui cookie

La tutela dei dati personali e il necessario adeguamento a quanto richiesto dalla normativa privacy attualmente in vigore sono un obbligo al quale tutte...

OIC 33 – Passaggio ai principi contabili Nazionali

Il 25 marzo 2020, l’Organismo Italiano di Contabilità ha emanato il principio contabile OIC 33 contenente la disciplina sulla modalità di redazione del primo...

I Contratti telematici

Il contratto telematico rappresenta una nuova figura contrattuale, tipica delle transazioni on-line. L'oggetto di questa tipologia negoziale riguarda la prestazione di servizi telematici privati,...

Aspetti contabili delle quote di emissione di GAS ad effetto Serra

L’emergenza climatica, negli ultimi decenni, è diventata una delle questioni preminenti dei governi degli Stati ad economia avanzata, che ha indotto le principali autorità...

Il contratto di Cloud Computing

Il cloud computing può essere definito come una infrastruttura che consente agli utenti, grazie ai servizi web offerti dai fornitori, oltre che a memorizzare...

Il trattamento contabile dei ratei e dei risconti secondo il principio contabile OIC 18

I ratei e i risconti rientrano tra le scritture di assestamento redatte al termine dell’esercizio, aventi lo scopo di integrare (nel caso dei...

OIC 2 – I finanziamenti e i patrimoni destinati ad uno specifico affare

I patrimoni e i finanziamenti destinati ad uno specifico affare rappresentano una tra le più rilevanti novità che la Riforma del Diritto Societario del...

OIC 35 – Il Bilancio degli Enti del Terzo Settore

Lo scorso 4 febbraio, dopo un lungo periodo di gestazione, l’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato il principio contabile per gli Enti del...

OIC 30 – I Bilanci Intermedi

Nel corso della vita di un’impresa si rende spesso necessaria l’esigenza di redigere bilanci riferiti ad archi temporali più ristretti rispetto a quelli...

Follow us

HomeTagsRiservato Abbonati