Tag: Riservato Abbonati

Domicilio per determinare la residenza fiscale

Come sappiamo, l'art. 4 del D.Lgs. n. 209/23 ha modificato la definizione di residenza fiscale delle persone fisiche nell'art. 2, co. 2 del TUIR....

Liquidazione quota del socio in caso di recesso

La disciplina del recesso del socio varia a seconda della circostanza che si tratti di società di persone o di capitali, al recesso segue...

Immobili patrimonio delle imprese: la tassazione

Gli immobili patrimonio sono quelli diversi da quelli strumentali (per destinazione e/o per natura) per l'esercizio dell'impresa e quelli al cui scambio o produzione...

Ecommerce in regime forfettario: il registro corrispettivi

Una delle domande che maggiormente mi arrivano sull'argomento E-commerce è se sia possibile operare sfruttando i vantaggi del regime forfettario. La risposta a questa...

Vendite tramite piattaforme digitali con finzione giuridica

Le piattaforme digitali, laddove intervengano come soggetti “facilitatori” nell'effettuazione di talune cessioni di beni (di modico valore), sono coinvolte nella riscossione della relativa imposta (IVA)....

Commercio elettronico diretto: la disciplina fiscale

Cos'è il commercio elettronico (e-commerce) diretto? Per commercio elettronico diretto, si intendono le compravendite di beni immateriali "digitali". Si tratta di beni che non necessitano...

Presenza fisica come elemento di residenza fiscale in Italia

I criteri di determinazione della residenza fiscale in Italia delle persone fisiche sono indicati nell'art. 2, co. 2 del TUIR. Questa disposizione è stata...

Locazione con patto di futura vendita: come funziona

Il contratto di locazione con patto di futura vendita rappresenta una fattispecie complessa, caratterizzata da una pluralità di rapporti distinti (vera e propria locazione...

Operazioni non rilevanti IVA e obbligo di fatturazione

Quando siamo di fronte ad un'operazione economica priva di uno dei requisiti IVA (oggettivo, soggettivo o territoriale), la stessa è da considerarsi esclusa dal...

Article 5 Modello OCSE: permanent establishment

MODEL TREATY, ARTICLE 5 PERMANENT ESTABLISHMENT1. For the purposes of this Convention, the term "permanent establishment" means a fixed place of business through which the business...

Gestione di conti correnti altrui nel quadro RW

La gestione degli adempimenti relativi alla compilazione del quadro RW da parte dei soggetti cointestatari di conti correnti esteri è sicuramente non semplice. Da...

Place of Effective Management (POEM) nella residenza fiscale delle società

Le Convenzioni contro le doppie imposizioni sono accordi bilaterali che hanno l'obiettivo di determinare i criteri di collegamento del reddito tra lo Stato della...

Mancata iscrizione AIRE e regime degli impatriati

Il co. 6 dell'art. 5 del D.Lgs. n. 209/23 prevede che l'agevolazione per i lavoratori impatriati, valida a partire dai rientri 2024, riguardi i...

Immobile estero in nuda proprietà: obbligo del quadro RW

Il nudo proprietario e l'usufruttuario di un immobile detenuto all'estero hanno l'obbligo, con modalità diverse, di compilazione del quadro RW (o del quadro W...

- A word from our sponsors -

spot_img

Follow us

HomeTagsRiservato Abbonati