Stato della Fonte: guida al principio di tassazione

HomeFiscalità InternazionaleStato della Fonte: guida al principio di tassazione

La tassazione dei redditi in base al principio dello Stato della fonte prevede la tassazione dei redditi che derivano da fonti ubicate in quella giurisdizione. Questo principio si applica per redditi derivanti da proprietà immobiliari, dividendi, interessi e royalties. Solitamente il principio di tassazione dello Stato della fonte si integra con la tassazione su base mondiale dei redditi generando possibili fenomeni di doppia imposizione del reddito.

Quando si parla di redditi prodotti all'estero da parte di un soggetto fiscalmente residente nel nostro Paese, sappiamo che la regola generale di tassazione, stabilita dall'articolo 2 del DPR n. 917/86 (TUIR) è quella di tassazione mondiale del reddito (c.d. "worldwide taxation principle"). Sulla base di questa disposizione devono essere assoggettati ad imposizione in Italia tutti i redditi percepiti, compresi quelli esteri.
Si tratta, essenzialmente, di una delle disposizioni cardine del nostro sistema tributario. Tuttavia, essa in alcuni casi può trovare applicazione accanto al principio di tassazione del reddito nello Stato della fonte. Caso classico è quello che deriva dai redditi da locazione di un immobile detenuto all'estero da parte di un soggetto italiano. In questo caso tali canoni sono soggetti a tassazione all'estero, secondo il principio di tassazione nello Stato della fonte, ma anche in Italia in virtù del principio di tassazione su base mondiale. Quando ci troviamo di fronte a situazioni come questa dobbiamo risolvere la problematica (doppia tassazione giuridica), attraverso dei rimedi che solitamente sono: l'esenzione o il credito per imposte estere.
In questo articolo voglio andare ad analizzare in quali particolari fattispecie trova applicazione la tassazione nello Stato della fonte e come deve questo essere armonizzato con il criterio generale di tassazione mondiale del reddito.
Il principio di tassazione dei redditi nello Stato della fonte

Principio di tassazione nello Stato della fonte

È un principio fondamentale nel diritto tributario internazionale che stabilisce che uno Stato ha il diritto di tassare i redditi generati all'interno del suo territorio, anche se il beneficiario dei redditi risiede in un altro Stato. In altre parole, lo Stato in cui si trova la fonte del reddito ha il potere di imporre le relative tasse. Questo principio viene utilizzato per prevenire la doppia imposizione dei redditi che potrebbero essere soggetti a imposizione sia nello Stato di residenza che nello Stato in cui sono generati. Gli Stati possono stabilire accordi bilaterali o multilaterali, come le convenzioni contro le doppie imposizioni, per evitare o ridurre la doppia tassazione e garantire una corretta ripartizione dei diritti fiscali tra gli Stati interessati.

Il principio dello Stato della fonte stabilisce che uno Stato ha il diritto di tassare i redditi generati all'interno del suo territorio, indipendentemente dalla residenza fiscale del beneficiario dei redditi. Questo principio si basa sul concetto che lo Stato in cui si verifica la fonte del reddito ha la giurisdizione fiscale su di esso.
Tassazione per i redditi di fonte interna
Secondo il principio di tassazione nello Stato della fonte, in uno Stato è soggetto a imposizione quel reddito che trae origini da fonti ubicate nella sua giurisdizione. Questo, indipendentemente dal fatto che tale reddito sia attribuibile a soggetti residenti o non residenti. Con riferime...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Cos’è l’atto di precetto?

    L’atto di precetto è un’intimazione di pagamento che precede l'esecuzione forzata. Quindi è l’atto con il quale il creditore intima al...

    Maternità, paternità e congedi: nuovi importi INPS

    Con la Circolare INPS n. 72 del 2 aprile 2025, sono stati aggiornati gli importi di riferimento per le prestazioni economiche...

    Ricongiunzione contributi esteri INPS: riscatto o totalizzazione

    Se stai leggendo questo articolo, probabilmente hai trascorso una parte della tua vita lavorativa all'estero, maturando contributi previdenziali in...

    Modello Redditi PF 2025: cos’è chi lo deve utilizzare

    Il Modello Redditi PF è un modello tramite il quale è possibile presentare la dichiarazione fiscale. L'Agenzia delle Entrate...

    Aggiornamento ISEE senza buoni postali e Btp, quanto costa e come si fa?

    Sul sito del Ministero del Lavoro è stato pubblicato il decreto direttoriale 2 aprile 2025 n. 75, con allegato...

    Compensi percepiti da consulente dell’UNICEF imponibili 

    La risposta ad interpello n. 9/E/25 dell'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei...