Bonus 500 euro per famiglie con figli under 14: come richiederlo

In arrivo un bonus da 500 euro per le famiglie con bambini...

Bonus bollette potenziato: innalzata soglia ISEE a 15mila euro

Il Governo prepara un nuovo decreto bollette per aiutare...

La sanzione per infedele dichiarazione assorbe l’omesso versamento di imposta

Il contribuente che ravvede la dichiarazione infedele...

Servizi relativi a beni immobili situati all’estero: debitore IVA

IVA nei rapporti con l'esteroServizi relativi a beni immobili situati all'estero: debitore IVA

I servizi relativi a beni immobili secondo la Direttiva 2006/112/CE e il DPR n. 633/72 sono imponibili IVA nel Paese di ubicazione dell'immobile. L'assolvimento dell'IVA, a seconda dei casi, può essere con reverse charge o con addebito diretto, tramite identificazione IVA.

Costituiscono servizi relativi a beni immobili, ai sensi dell'art. 47 della Direttiva 2006/112/CE recepito nell'art. 7-quater co. 1 lett. a) del DPR n. 633/72, quelli che presentano un nesso sufficientemente diretto con i suddetti immobili. L'art. 31-bis, par. 2 del Regolamento UE n. 282/11 elenca dettagliatamente tali servizi che devono ritenersi relativi a beni immobili.
Per individuare il nesso diretto tra servizio e bene immobile che sussiste per i servizi:

Derivati da un bene immobile, se il bene è un elemento costitutivo del servizio, ed è essenziale ed indispensabile per la sua prestazione. Il servizio deriva da un bene immobile quando viene fatto uso dell'immobile per effettuare il servizio, purché tale immobile costituisca elemento centrare ed indispensabile della prestazione;
Erogati o destinati ad un bene immobile, aventi per oggetto l'alterazione fisica o giuridica di tale bene.

Affinché un servizio possa definirsi relativo ad un bene immobile è sufficiente che anche uno solo di questi requisiti sia verificato.
Servizi relativi a beni immobili imponibili IVA nel Paese di ubicazione dell'immobile
La regola generale relativa alle prestazioni di servizi relativi a beni immobili individua il luogo di tassazione nel Paese in cui è ubicato l'immobile stesso, indipendentemente dalla natura del committente e del prestatore (art. 47 della Direttiva 2006/112/CE).
Una volta compreso questo criterio, il punto successivo è quello di valutare il "nesso sufficientemente diretto" che deve sussistere affinché la prestazione possa considerarsi relativa ad un bene immobile. Tuttavia, la problematica che spesso si presenta nella pratica riguarda chi sia il soggetto tenuto ad assolvere l'IVA quando il prestatore non è stabilito nello Stato membro in cui l'immobile è situato.
Questa problematica è complessa in quanto la normativa dell'Unione non prevede una soluzione unica. Infatti, lascia ai singoli Stati membri la possibilità di decidere chi sia il soggetto sul quale ricade l'obbligo di assolvere l'imposta.
Tipologie di servizi su beni immobili e IVA

Tipologia di servizio
Descrizione
Tassazione IVA

Manutenzione edilizia
Servizi di riparazione e mantenimento di edifici.
IVA nel Paese di ubicazione dell'immobile.

Ristrutturazione
Lavori di modifica fisica di un immobile.
IVA nel Paese di ubicazione dell'immobile.

Servizi legali su immobili
Consulenza legale per la modifica giuridica di proprietà.
IVA nel Paese di ubicazione dell'immobile.

Servizi di progettazione
Progettazione architettonica e ingegneristica di edifici.
IVA nel Paese di ubicazione dell'immobile.

Servizi di leasing immobiliare
Leasing di immobili commerciali.
IVA nel Paese di ubicazione dell'immobile.

Servizi di affitto
Gestione e intermediazione di affitti immobiliari.
IVA nel Paese di ubicazione dell'immobile.

Servizi di sicurezza per immobili
Installazione e manutenzione di sistemi di sicurezza.
IVA nel Paese di ubicazione dell'immobile.

Le prestazioni di serv...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Bonus 500 euro per famiglie con figli under 14: come richiederlo

    In arrivo un bonus da 500 euro per le famiglie con bambini tra i 6 e i 14 anni. L’obiettivo del bonus, inserito nel Fondo...

    Bonus bollette potenziato: innalzata soglia ISEE a 15mila euro

    Il Governo prepara un nuovo decreto bollette per aiutare famiglie e imprese. I Ministeri dell’Economia e delle Finanze e dell’Ambiente e...

    La sanzione per infedele dichiarazione assorbe l’omesso versamento di imposta

    Il contribuente che ravvede la dichiarazione infedele con la dichiarazione integrativa non può essere sanzionato per omesso o carente...

    Tassazione dei dividendi 2025: le regole

    I dividendi (rientrano tra i redditi di capitale di cui all'art. 44 del TUIR) rappresentano gli utili derivanti dal...

    Valutazione delle partecipazioni con metodo del patrimonio netto

    Con il metodo del patrimonio netto (OIC 17) la partecipazione immobilizzata viene iscritta al bilancio dell'investitore per il valore...

    Somme non soggette a ritenuta nella CU 2025: compilazione

    La Certificazione unica dei lavoratori autonomi è in scadenza il prossimo 31 marzo (il 17 marzo è la scadenze...