Avvisi bonari nel cassetto fiscale: le istruzioni

Con il Provvedimento n. 419815 del 19 novembre l'Agenzia...

Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025?

Anche nel 2025, se deciderai di accedere...

Scadenza fiscale del 31 luglio: chi deve pagare?

NewsScadenza fiscale del 31 luglio: chi deve pagare?

La scadenza per pagare il primo acconto e il saldo Irpef era fissata al 1° luglio, ma alcuni contribuenti hanno optato per il 31 luglio: chi deve pagare la scadenza fiscale entro fine mese?

Notoriamente, l’Irpef ha una scadenza fissata al 31 luglio, ma quest’anno c’è un’importante novità.

Alcuni contribuenti che hanno deciso di differire il pagamento alla fine del mese non devono corrispondere le maggiorazioni, a differenza di altri per cui lo slittamento comporta l’aggiunta della maggiorazione.

Chi deve pagare la scadenza fiscale del 31 luglio? Vediamo quali sono i contribuenti interessati e in quali casi si deve considerare anche la maggiorazione e, quando, invece, no.

Scadenze fiscali entro il 31 luglio

Entro oggi, 31 luglio, ci sono alcune scadenze fiscali che aspettano di essere adempiute. I contribuenti che esercitano un’attività che prevede l’applicazione degli ISA, con ricavi e compensi non superiori nell’anno 2023 al limite di 5.164.569 euro, possono pagare le imposte dovute a saldo dalla dichiarazione dei redditi e la prima rata di acconto per l’anno 2024 entro il 31 luglio.

Sono differiti al 31 luglio anche i contributi dovuti sulla quota di reddito eccedente il minimale e la contribuzione dovuta per gli iscritti alla Gestione separata, al passo con i versamenti risultanti dalla dichiarazione dei redditi.

Inoltre, si deve pagare il saldo e l’acconto Irpef 2024 da parte di tutti i contribuenti che non hanno provveduto al versamento entro la scadenza ordinaria del 1° luglio.

Acconto e saldo Irpef 2024

L’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef) è un tributo dovuto dalle persone fisiche in possesso di uno o più di questi redditi:

  • Fondiari;
  • Di capitale;
  • Di lavoro dipendente;
  • Di lavoro autonomo;
  • Di impresa;
  • Diversi.

L’ammontare dell’imposta dovuta viene calcolato in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi, sia con il Modello 730 che con il Modello Redditi PF.

L’Irpef deve essere pagata seguendo un sistema di acconto e saldo. Ogni anno si versa il saldo relativo all’anno precedente e un acconto per l’anno in corso.

Guardando alla dichiarazione dei redditi del 2024, i contribuenti devono versare:

  • Il saldo Irpef 2023;
  • Il primo acconto Irpef 2024.

Chi deve pagare la scadenza fiscale del 31 luglio

Lo slittamento al 31 luglio 2024 per il versamento dell’acconto e del saldo Irpef non riguarda solo i contribuenti titolari di Partita Iva.

La scadenza del 31 luglio, invece, riguarda tutti i contribuenti tenuti a versare l’Irpef entro la scadenza ordinaria del 1° luglio, ma che, invece, hanno saltato l’appuntamento.

Con l’applicazione di una maggiorazione dello 0,40%, l’Irpef può essere pagata entro il 31 luglio e sarà calcolata sugli effettivi giorni di ritardo.

Chi deve pagare la maggiorazione

L’applicazione della maggiorazione, come abbiamo anticipato, non riguarda indistintamente tutti i contribuenti che optano per la rateizzazione.

Non tutti i contribuenti che versano il primo acconto del 2024 e il saldo del 2023 entro il 31 luglio 2024 sono obbligati a pagare la maggiorazione dello 0,40% per il ritardo.

I contribuenti titolari di Partita Iva che hanno aderito alla proposta di concordato preventivo biennale, per il 2024, possono pagare le imposte con scadenza al 1° luglio, differendole al 31 luglio senza l’applicazione della maggiorazione.

Tutti gli altri contribuenti, invece, che optano per il pagamento alla fine del mese di luglio, sono tenuti all’applicazione della maggiorazione.

Scadenze rateizzazione Irpef 2024

I contribuenti che non hanno optato per il pagamento dell’acconto Irpef entro il 31 luglio possono ancora scegliere la rateizzazione.

All’importo, però, si deve aggiungere una maggiorazione dello 0,40%. Le scadenze di tutte le rate sono le seguenti:

  • Prima e seconda rata al 31 luglio: senza aggiunta di interessi;
  • Seconda rata al 16 agosto: con gli interessi;
  • Terza rata al 16 settembre: aggiungendo gli interessi;
  • Quarta rata al 16 ottobre: maggiorata ulteriormente di interessi;
  • Quinta rata al 18 novembre: con interessi;
  • Sesta rata al 16 dicembre: con interessi.

È molto importante far presente che, in ogni caso, l’imposta deve essere versata entro e non oltre il 16 dicembre 2024. Si tratta di una data perentoria che esula dal numero delle rate o da quando si inizia a versare l’imposta.

Conclusioni

L’Irpef deve essere pagata seguendo un sistema di acconto e saldo. Ogni anno si versa il saldo relativo all’anno precedente e un acconto per l’anno in corso.

Quest’anno, c’è una novità: i contribuenti che non hanno provveduto al pagamento dell’Irpef entro il 1° luglio, possono pagarla entro oggi, 31 luglio. Alcuni con l’aggiunta di una maggiorazione, altri senza corrispondere alcuna maggiorazione.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 500, tra studi e professionisti, hanno scelto di abbonarsi a Fiscomania per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi.
    Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure
    Accedi con il tuo account.
    I nostri tools

    Importante

    Fiscomania.com ha raccolto, con ragionevole cura, le informazioni contenute nel sito. Il materiale offerto (coperto da leggi sul copyright) è destinato ai lettori, solo a scopo informativo. Non può in nessun caso sostituire una adeguata consulenza o parere professionale che resta indispensabile. Il portale non accetta alcuna responsabilità in relazione all’utilizzo di tale pubblicazioni senza la collaborazione dei suoi professionisti. Si prega di leggere Termini e condizioni e informativa sulla privacy.

     

    Sara Bellanza
    Sara Bellanza
    Classe 1995, ho una laurea triennale in Filosofia e Storia e una laurea magistrale in Scienze Storiche. Appassionata di scrittura online da sempre, collaborando per la redazione di articoli in materia di diritto, fiscalità e lavoro.
    Leggi anche

    I 10 Paesi che non prevedono imposta di successione

    In Italia le imposte di successione oscillano tra il 4 e l’8%, con delle franchigie di esenzione piuttosto importanti,...

    Ritenuta su compensi per licenze musicali verso soggetti esteri

    Nel contesto delle operazioni internazionali, l'applicazione delle ritenute fiscali sui compensi corrisposti a soggetti non residenti rappresenta uno degli...

    Il passaggio dal regime semplificato al regime ordinario

    Come ogni anno, in prossimità della fine dell'esercizio, anche per il 2025 è il momento di verificare la possibilità...

    Acconto IVA entro il 27 dicembre: calcolo, versamento e sanzioni

    Il 27 dicembre 2024 scade il versamento dell'acconto Iva per i contribuenti titolari di partita Iva (soggetti passivi del...

    Mancata compilazione quadro RW: ravvedimento operoso

    In questo articolo voglio mostrarti quali sono le conseguenze legate al mancato inserimento in dichiarazione dei redditi delle attività...

    Clausola di prelazione statutaria

    La clausola di prelazione statutaria è uno strumento giuridico utilizzato all'interno degli statuti societari (di società di capitali) per...