Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Operazioni con San Marino con fattura elettronica

IVA nei rapporti con l'esteroOperazioni con San Marino con fattura elettronica

Come fatturare a San Marino? Quali sono le regole per la fatturazione l'applicazione dell'IVA e la liquidazione del tributo per l'acquisto o la cessione di beni verso San Marino e per la prestazione di servizi.

La Repubblica di San Marino è un Paese extracomunitario in quanto non aderisce all'Unione Europea. Operare con questo piccolo Paese richiede l'applicazione di una particolare procedura: sia per quanto riguarda le operazioni attive che per quelle passive. In questi casi, sovente si assiste ad errori per quanto riguarda la fatturazione, l'integrazione dell'IVA e le modalità di assolvimento dell'imposta.
In questo articolo andiamo ad analizzare quali sono, concretamente, le modalità di fatturazione e di applicazione dell'IVA nelle operazioni poste in essere con operatori economici residenti a San Marino.
Come emettere fattura elettronica verso San Marino?
A partire dal 1° luglio 2022 le operazioni intercorse tra operatori economici italiani e di San Marino devono essere certificate dall'obbligo di emissione della fattura elettronica. Tale obbligo, previsto dall'art. 12, del D.L. n. 34/19, è entrato adesso nel vivo dopo il termine del periodo transitorio, dove potevano ancora essere emesse fattura cartacee (D.M. 21.6.2021).
Per quanto riguarda le specifiche tecniche di emissione della fattura elettronica occorre prestare riferimento al Provvedimento 5.8.2021 dell'Agenzia delle Entrate. Tale disposizione prevede che le fatture relative alle cessioni di beni effettuate tra soggetti residenti, stabiliti/identificati in Italia e soggetti residenti a San Marino sono trasmesse e ricevute tramite il Sistema di Interscambio (SdI) in base alle regole tecniche previste nel Provvedimento 30.4.2018.
Sostanzialmente, gli Uffici tributari di San Marino sono tenuti all'elaborazione delle fatture elettroniche come "nodo attestato" a SdI. In questo modo tale nodo è in grado di trasmettere le fatture elettroniche emesse dai cedenti sammarinesi e riceve le fatture elettroniche emesse dai cedenti italiani. In particolare, gli operatori economici italiani devono utilizzare il seguente codice destinatario per l'emissione delle fattura verso San Marino.

Codice destinatario fatture verso San Marino
2R4GTO8

Natura IVA
N3.3 - "Non imponibile art. 71"

Per quanto riguardo l'attività di controllo/accertamento delle fatture emesse verso San Marino è competente la Direzione Provinciale di Pesaro-Urbino. La fattura così emessa viene controllata dall'ufficio sanmarinese preposto. Una volta superato il controllo viene recapitata all'operatore economico indicato in fattura.
Operazioni economiche con operatori di San Marino: le regole di riferimento
Le peculiarità della disciplina che andremo a vedere di seguito derivano essenzialmente dal fatto che non esiste un confine preciso ed identificabile tra l'Italia (stato UE) e la Repubblica di San Marino (stato extra-UE). Per questo motivo le regole di funzionamento degli scambi commerciali tra questi due paesi risentono di un forte carattere di specialità.
Ai fini IVA, le operazioni commerciali che intercorrono tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di San Marino sono dettati dal D.M. 24 dicembre 1993 (firmato a Bruxelles ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...