Rientro dei cervelli esteso con figli prima o dopo il trasferimento

HomeFiscalità InternazionaleAgevolazioni fiscali per impatrio in ItaliaRientro dei cervelli esteso con figli prima o dopo il trasferimento

In caso di figli nati prima dell'impatrio del ricercatore o docente in Italia l'agevolazione applicabile è quella estesa. Questo il chiarimento della risposta a interpello n. 274/20.

L'agevolazione fiscale legata al c.d. “rientro dei cervelli” dedicato a ricercatori e docenti si estende per chi ha figli sia prima del trasferimento in Italia, su successivamente. Tuttavia, come termine ultimo vi è quello di scadenza del primo periodo agevolato (6 anni).
Infatti, il presupposto richiesto dalla norma per l’estensione del beneficio temporale può sussistere sia prima del trasferimento in Italia, sia successivamente, a condizione che il figlio minorenne e/o a carico sia nato (ovvero concesso in affido o adottato) entro il primo periodo di fruizione dell’agevolazione. Si tratta di aspetto che si pone in linea con la finalità della norma che, incentivando di fatto la natalità, ha inteso “premiare” i nuclei familiari dei lavoratori che scelgono di vivere stabilmente nel nostro Paese, andando oltre le logiche di mera convenienza fiscale.
A chiarire questo aspetto è stata la Risposta ad interpello n. 274 – pubblicata in data 26 agosto 2020 in merito al regime speciale disciplinato dall'articolo 44 del D.L. n. 78/2010 che ha l'obiettivo di incentivare il rientro in Italia di ricercatori e docenti che si sono trasferiti all'estero. La norma, ormai a regime da anni, ha subito un importante impulso con l'approvazione del D.L. n. 34/19 (art. 5).
Rientro dei cervelli e figli nati prima del rientro in Italia: ottenimento dell'agevolazione potenziata
Nel caso della risposta ad interpello n. 274/20, l'istante è un cittadino italiano iscritto all'AIRE residente in Svizzera (con moglie e due figli minorenni) e ricercatore presso un’azienda farmaceutica laureato in biotecnologie molecolari. Questi ha chiesto di comprendere se nei suoi confronti fosse o meno possibile applicare il regime cd. “rientro dei cervelli” ed in particolare se potesse fruire della “versione potenziata” di cui al comma 3-ter avendo due figli minorenni fiscalmente a carico.
L'istante, avendo intenzione di accettare un'offerta di lavoro come ricercatore presso un'azienda farmaceutica italiana e rientrando in Italia con tutta la famiglia, chiede conferma circa la possibilità di beneficiare del regime fiscale di favore per i ricercatori che decidono di rientrare in Italia.
L'agevolazione per il rientro in Italia dei lavoratori in sintesi
L'agevolazione per il rientro dei ricercatori e docenti in Italia prevede l'esclusione dalla formazione del reddito di lavoro dipendente o autonomo del 90% degli emolumenti percepiti dai ricercatori o docenti che:

In possesso di titolo di laurea (italiano o estero);
Abbiano svolto documentata attività di ricerca o docenza presso centri di ricerca o università all'estero per almeno due anni continuativi;
Siano stati non occasionalmente residenti all'estero;
Svolgere attività di ricerca e docenza in Italia;
Acquisire la residenza fiscale in Italia.

L'agevolazione si applica a condizione che il lavoratore e la sua famiglia si trasferiscano (fiscalmente) in Italia per lo svolgimento della propria attività lavorativa. Sostanzialmente, viene richies...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    L’utilizzo del marchio altrui nelle opere

    Navigando su internet o visitando gallerie d'arte contemporanea, è sempre più frequente imbattersi in opere che riproducono o reinterpretano...

    Prestazioni estere dei professionisti: fatturazione e tassazione

    https://youtu.be/oUYgyS8uuZo Quando un professionista, esercente attività di arte o professione abituale, fiscalmente residente in Italia svolge una prestazione professionale all'estero...

    Le carte prepagate sono pignorabili?

    Le carte prepagate possono essere pignorate, sia quelle dotate di IBAN che quelle che ne sono sprovviste. Il pignoramento...

    Concordato biennale Partite IVA: estensione sanatoria fino al 2026

    E' stata chiesta al governo la possibilità di estendere la sanatoria al 2023 e applicarla per gli anni 2025-2026....

    La base fissa nella tassazione internazionale del lavoro autonomo

    Nel diritto tributario internazionale, la nozione di "base fissa" è stata storicamente utilizzata in riferimento ai redditi derivanti da...

    Prestito d’onore: di cosa si tratta?

    Il prestito d'onore è un finanziamento a tasso agevolato, e parzialmente a fondo perduto, erogato a studenti o giovani...