Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025?

Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia...

IRES premiale imprese: come funziona?

Aliquota ridotta al 20%: Riservata a chi...

Rivalutazione pensioni 2025

La rivalutazione delle pensioni è un meccanismo...

Riduzione dei termini di accertamento per i Forfettari

Fisco NazionaleRiduzione dei termini di accertamento per i Forfettari

Riduzione dei termini di accertamento di un anno per i contribuenti in Regime Forfettario che decidono di utilizzare la Fatturazione Elettronica.

Riduzione dei termini di accertamento per i Forfettari che utilizzino la Fatturazione elettronica. E’ questa un’altra novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2020.

I soggetti che applicano il Regime Forfettario sono esonerati, (salvo scelta volontaria) dall’onere di utilizzo della Fatturazione elettronica, pur restando i vincoli disposti dalla Legge n. 244 del 2007 e del Decreto Ministeriale n. 55 del 2013, concernenti la fatturazione elettronica nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Al fine di incentivare la scelta dei contribuenti di avvalersi della fatturazione elettronica, il nuovo art. 1, co. 74 della Legge n. 190 del 2014 dispone che:

 “per i contribuenti che hanno un fatturato annuo costituito esclusivamente da fatture elettroniche, il termine di decadenza di cui all’art. 43, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, è ridotto di un anno”.

art. 1, co. 74 della Legge n. 190 del 2014

Quindi, i contribuenti in Regime Forfettario con un fatturato annuo costituito esclusivamente da fatture elettroniche, il termine di decadenza per l’accertamento è ridotto di un anno, passando, quindi, al 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione.

La disposizione riguarda le Imposte sui redditi. Qualora il contribuente emetta anche una sola fattura in formato cartaceo, perde il beneficio.

Tracciabilità dei pagamenti

La riduzione dei termini di accertamento per i Forfettari si riduce di due anni, vediamo quando.

L’art. 3 del DLgs n. 127 del 2015, prevede che:

 Il termine di decadenza di cui all’articolo 57, primo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e il termine di decadenza di cui all’articolo 43, primo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, sono ridotti di due anni. La riduzione si applica solo per i soggetti passivi di cui all’articolo 1 che garantiscono, nei modi stabiliti con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, la tracciabilità dei pagamenti ricevuti ed effettuati relativi ad operazioni di ammontare superiore a euro 500”

art. 3 del DLgs n. 127 del 2015

Quindi, l’art. 3 del DLgs n. 127 del 2015 prevede una riduzione di due anni dei termini di decadenza per l’accertamento ai fini IVA e delle imposte dirette se viene garantita la tracciabilità dei pagamenti ricevuti ed effettuati relativi ad operazioni con un ammontare superiore a 500,00 euro.

Il beneficio, previsto dalla disposizione, opera a favore dei soggetti passivi IVA, identificati all’art. 1 del DLgs n. 127 del 2015, ossia i soggetti obbligati alla fatturazione elettronica.

Stante il riferimento ai soggetti passivi IVA, si dovrebbe escludere l’applicazione di questa disposizione ai soggetti che applicano il Regime Forfettario, che anche se non obbligati all’utilizzo della fatturazione elettronica, aderiscono comunque e garantiscano la tracciabilità dei pagamenti di operazioni con un ammontare superiore a 500,00 euro.

Sul punto, si prospetta che vengano adottati al più presto chiarimenti ufficiali.

La fruibilità di benefici fiscali

La Legge di Bilancio 2020, ha incluso il reddito assoggettato al Regime Forfettario ai fini della spettanza o nel computo della misura di agevolazioni di qualsiasi natura.

Quindi, la Legge n. 190 del 2014 al co. 75, prevede che, quando le disposizioni fanno riferimento, per il riconoscimento, per la spettanza, determinazione di deduzioni, detrazioni o benefici di qualsiasi natura, si tiene conto anche del reddito assoggettato al Regime Forfettario.

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 69 del 22 luglio 2019, ha affermato che, ai fini della comparazione del reddito, per stabilire quale genitore può beneficiare della detrazione per i figli a carico, rileva il reddito assoggettato ad imposta sostitutiva, al lordo dei contributi previdenziali.

Riduzione dei termini di accertamento per i Forfettari: conclusioni

Le modifiche apportate con la Legge di Bilancio 2020, al Regime Forfettario comporta che nel caso in cui il contribuente Forfettario faccia utilizzo della fatturazione elettronica:

  • Può beneficiare della riduzione di un anno dei termini di accertamento ai fini delle imposte dirette (art. 1 co. 74 della Legge n. 190 del 2014);
  • Potrebbe beneficiare della riduzione di due anni dei tempi di decadenza, per l’accertamento ai fini IVA e delle imposte dirette, in caso in cui sia garantita la tracciabilità dei pagamenti di importo superiore a 500,00 euro.

Non è chiaro perché i soggetti che applichino il Regime Forfettario, e utilizzino la fatturazione elettronica possano usufruire del beneficio previsto dalla Legge di Bilancio 2020, e non possano beneficiare dell’ulteriore riduzione dei termini di accertamento, già applicabile ai contribuenti ordinari.

Non sembra corretto affermare, quindi, che la riduzione dei termini di accertamento di due anni, sia un beneficio riservato esclusivamente ai contribuenti ordinari.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools
    Advertising

     

    Andrea Baldini
    Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
    Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. [email protected]
    Leggi anche

    Regime Forfettario: cosa cambia dal 2025?

    Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia per i redditi di lavoro dipendente da 30.000 a 35.000 euro. Causa ostativa...

    IRES premiale imprese: come funziona?

    Aliquota ridotta al 20%: Riservata a chi rispetta specifiche condizioni. Requisiti principali: Mantenimento occupazionale, incremento forza lavoro, investimenti in beni...

    Pensione anticipata: cos’è e come ottenerla?

    Negli ultimi anni, il tema delle pensioni anticipate ha guadagnato sempre più attenzione, sia tra i lavoratori che tra...

    Inventario di magazzino: la rilevanza fiscale

    Cos'è l'inventario di magazzino: registrazione e controllo delle merci. Perché è importante: garantisce efficienza operativa e decisioni strategiche. Metodi principali: FIFO,...

    Conto corrente per non residenti

    Cos'è un conto corrente per non residenti: Un conto dedicato a chi risiede all'estero ma necessita di servizi bancari...

    Rivalutazione pensioni 2025

    La rivalutazione delle pensioni è un meccanismo fondamentale per adeguare gli importi degli assegni al costo della vita, preservando...